Il tema delle polizze index linked è certamente di grande attualità
Tali prodotti, formalmente qualificati come assicurativi, possono costituire dei veri e propri investimenti in valori mobiliari. In sostanza un contratto index linked è formato da due componenti. La prima è un’obbligazione zero coupon emessa da un soggetto diverso dalla Compagnia di assicurazione.
Si tratta essenzialmente di un bond privo di cedole che viene sottoscritto per un dato importo, e che alla sua naturale scadenza fornirà al sottoscrittore una somma costituita dal capitale iniziale maggiorata di un determinato tasso di interesse.
La seconda componente, finanziata con parte degli interessi del bond, è un’opzione il cui flusso finanziario viene parametrato all’andamento di determinati indici di borsa.
Evidente quindi l’elevato rischio per i risparmiatori di perdere l’intero capitale investito in caso di default delle società emittenti dei bond.
Fortunatamente, per i risparmiatori che hanno sottoscritto polizze index linked ovvero unit linked vi sono al momento concrete opportunità di recupero del capitale investito.
La giurisprudenza più recente ha infatti riconosciuto la natura di investimenti finanziari in valori mobiliari delle polizze in questione, condannando imprese di assicurazione e banche intermediarie a rifondere agli investitori i premi versati, oltre al risarcimento dei danni, riconoscendo frequentemente la natura di veri e propri investimenti investimenti finanziari (e non di contratti assicurativi) dei prodotti in questione.
Lo studio legale Rocca ha maturato un’esperienza oramai decennale nella tutela giudiziaria e stragiudiziale di tutti coloro che hanno visto perdere i propri risparmi a causa del comportamento (quanto meno colposo )delle Banche intermediarie, patrocinando i risparmiatori nei casi del default dei bond Argentina, del crack Cirio, e anche del più recente default Lehamn Brothers, approfondendo le tematiche della intermediazione finanziaria ed essendo in grado di offrire al cliente una consulenza a 360 gradi, dallo studio preliminare della posizione all’effettiva azione giudiziaria.
Fonte: Studio Legale Rocca