Uniontrade, 40 anni di cibo etnico in Italia

A TuttoFood 2025 con uno stand dedicato alle novità e volto a costruire nuove relazioni commerciali

Milano, aprile 2025 – Uniontrade, realtà storica nell’importazione e distribuzione di cibo etnico in Italia, conferma la propria presenza a TuttoFood 2025, in programma a Milano dal 5 all’8 maggio, con uno stand rinnovato e un assortimento di prodotti che rappresenta un perfetto equilibrio tra brand consolidati e sorprendenti novità. La partecipazione vuole essere anche un modo per celebrare i 40 anni sul mercato di un’azienda i cui sempre crescenti successi sono culminati con l’ingresso nel Gruppo Wismettac, multinazionale giapponese del food, con sede a Tokyo.

40 anni di cibo etnico in Italia: è questo il claim che guida Uniontrade e che si riflette nella partecipazione a una delle fiere più importanti per il settore agroalimentare. Un anniversario che porta con sé la consapevolezza di aver contribuito a far conoscere nuovi sapori ad un paese di grandi tradizioni culinarie come è il Belpaese, il quale vede cambiare gradualmente il proprio modo approcciare il cibo.

Nel tempo, il modo in cui viviamo il cibo è profondamente cambiato. Basti pensare a quanto siano cambiate le risposte a domande semplici come “Qual è il piatto che ami di più?” oppure “Dove vanno i tuoi figli a cena il sabato sera?”. Oggi sempre più spesso si parla di sushi, ramen o cucina fusion, mentre un tempo il pensiero sarebbe corso immediatamente a ricette della tradizione italiana. Questo cambiamento riflette una curiosità crescente verso sapori internazionali, e asiatici ancor di più, consolidando il desiderio di provare esperienze nuove e la tendenza ad affidarsi alla ristorazione per scoprire ciò che a casa è difficile replicare. Ne è un esempio l’affermazione del crudo di mare, un tempo raro e oggi praticamente imprescindibile nei menù dei ristoranti italiani, anche quelli più legati alla cucina regionale.

In un contesto in continua evoluzione, le cucine asiatiche, e più in generale internazionali, rappresentano una risorsa preziosa anche per la ristorazione tradizionale. Oltre a ispirare, offrono spunti concreti per innovare i menù, distinguersi dalla concorrenza e fidelizzare la clientela attraverso proposte originali e inaspettate: inserire prodotti etnici in alcune ricette non è più un tabù. Questa spinta all’innovazione nasce spesso nel mondo dell’Out Of Home, ma si riflette rapidamente anche nel retail e nella GDO, dove cresce la richiesta di ingredienti e prodotti che permettano ai consumatori di replicare a casa ciò che sperimentano fuori. La voglia di cimentarsi con nuove ricette, infatti, è sempre più diffusa tra gli italiani.

Il mondo della ristorazione continua così a essere un vero e proprio banco di prova per le tendenze culinarie emergenti. In questo scenario, Uniontrade – forte di un’esperienza trasversale in tutto il settore Food & Beverage – è il partner ideale per i buyer alla ricerca di proposte solide, innovative e capaci di costruire valore a lungo termine sugli scaffali.

Per l’edizione 2025, Uniontrade – ben consapevole della varietà del pubblico presente in fiera – ha scelto di puntare su uno spazio curato e accogliente, pensato per favorire il dialogo, il confronto e la nascita di nuove relazioni.

All’interno dello stand sarà possibile scoprire le ultime novità di assortimento, scorprire i brand rappresentati e lasciarsi ispirare da un’offerta che unisce prodotti già affermati a proposte inedite e sorprendenti.

Un’anticipazione di questo mix tra continuità e innovazione è rappresentata dai marchi protagonisti di questa edizione, tra cui:

  • Biyori, punto di riferimento per la cucina giapponese, da cui è nata la linea Biyori Chef Selection dedicata al mondo Ho.Re.Ca.
  • Shirakiku, storico brand giapponese ampiamente riconosciuto in Asia e negli Stati Uniti per la sua vasta gamma di prodotti autentici. Per la prima volta sarà presentato al grande pubblico italiano, portando con sé tutto il gusto e la tradizione della cucina nipponica.
  • Nongshim, marchio di riferimento nella cucina coreana, offre una linea completa di instant noodles apprezzati in tutto il mondo per qualità e gusto. Nongshim è sinonimo di eccellenza nel segmento ready-to-eat.
  • Sapporo, birra premium giapponese che incarna il perfetto equilibrio tra cultura europea e giapponese, da poco disponibile anche in versione alla spina.
  • Chazz, il brand lituano noto per le sue patatine irriverenti e fuori dagli schemi, pensate per un pubblico giovane e curioso, sempre alla ricerca di novità.
  • Mizkan, azienda giapponese leader nella produzione di condimenti tradizionali come aceto di riso e ponzu, simbolo di una cultura gastronomica fondata su gusto, equilibrio e naturalità.
  • Kirin Ichiban, iconica birra giapponese prodotta con il metodo “first press” che garantisce un gusto puro, morbido e ben bilanciato, perfetta per accompagnare piatti di cucina asiatica e internazionale.

TuttoFood sarà l’occasione perfetta per incontrare Uniontrade e scoprire cosa significa, oggi, distribuire cultura gastronomica nel segno dell’autenticità, della qualità e della connessione umana. Lo stand di Uniontrade è al Padiglione 4P, Stand V26.

Info
www.uniontrade.it
marketing@uniontrade.it