Una casa in una bolla

Svolgo la professione di commerciante (dipendente da una catena di franchising) ormai da tanti anni e, grazie ad una gestione oculata dei miei guadagni, posso finalmente concedermi il lusso di dar vita ad un’idea innovativa che rivoluzionerà del tutto il settore di cui mi occupo. Per far ciò, è ovvio, dovrò mettermi in proprio. Dato che i miei progetti sono parecchio innovativi, necessito di una location altrettanto originale in cui presentare la mia idea e, perché no, installare il mio punto vendita. Ho quindi pensato di rivolgermi ad un mio amico architetto, Francesco. Questi ha la capacità di sorprendere immancabilmente tutti con le sue idee fresche ed innovative ed è sempre informato sulle ultime novità del settore. Anche stavolta non mi ha deluso, ed ha saputo tener fede alla sua nomea proponendomi un’idea che mi ha subito catturato. Una grossa azienda francese ha da poco messo in commercio in Italia alcuni prodotti che rappresentano l’avanguardia dell’abitare. Si tratta di case gonfiabili che possono essere montate e smontate con molta semplicità e che, in virtù della loro amovibilità, possono essere installate ovunque senza richiedere prima alcun tipo di autorizzazione agli organi amministrativi delle città. Il prodotto si chiama casa bubble e, nonostante il nome faccia riferimento all’idea di abitazione, la struttura può essere impiegata anche per dar vita a stand espositivi o a vere e proprie attività commerciali. Ciascuna unità ha forma sferica e può essere realizzata in materiale trasparente, semitrasparente od opaco. Ogni sfera può essere combinata con altri blocchi fino ad estendersi per tutta la superficie desiderata. In ogni unità è possibile usufruire di energia elettrica, acqua corrente e di tutte le comodità normalmente presenti nelle abitazioni di vecchia concezione. Le case bubble, oltre ad avere un piacevolissimo impatto visivo, sono perfette per attirare l’attenzione, ed io, imprenditore alle prime armi, non chiedo di meglio. Ciascuna di esse poi gode di un particolare sistema di aerazione che filtra l’aria e la rende priva di qualsiasi tipo di allergene, calda o fresca al punto giusto. Il tutto è ottenuto senza danni per l’ambiente. Da ecologista quale sono, Francesco ha subito precisato che le case bubble sono tutte realizzate in materiale riciclato e che il loro impatto ambientale è pressoché nullo. Francesco ha pienamente soddisfatto tutte le mie richieste; praticità, originalità, funzionalità e massimo rispetto per l’ambiente: mi ha convinto; la mia nuova attività sorgerà di sicuro in una casa bubble!