I gioielli archeologici dell’antica Pompei

Negli scavi archeologici di Pompei, cè un vero gioiello di archeologia, la Casa dei Vettii. Questa domus non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull’arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. La Casa dei Vettii, si può finalmente ammirare in … Read more

La storia di Monte Echia

Napoli è una città antichissima dalle origini greche. Tutta la cultura della città di Napoli, e persino le abitudini dei napoletani, rimandano al mondo ellenistico. Monte Echia è uno dei simboli della città di Napoli, e proprio della sua fondazione. I cumani nel VIII secolo a.C. arrivarono e si insediarono tra l’isolotto di Megaride, dove … Read more

Le teste misteriose di Porta Nolana

Porta Nolana è una delle più antiche porte d’ingresso della città di Napoli. Porta Nolana, ingresso creato nel quattrocento, è situata nei pressi di piazza Garibaldi, ha ancora oggi conservato un arco a tutto sesto in marmo incastonato tra le due torri, la torre della Fede, detta anche “Cara Fè” e Torre della Speranza. Sull’arco … Read more

L’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino

L’Hortus Conclusus è un museo a cielo aperto nel cuore del centro storico di Benevento. L’Hortus Conclusus è opera dell’artista Mimmo Paladino insieme agli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri. Benevento è una città, in parte ancora medievale, è caratterizzata da una grande quantità di piccoli orti urbani e di giardini monastici e padronali, di … Read more

La Casa dei Vettii

La casa dei Vettii, degli scavi archeologici di Pompei, non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull’arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. La Casa dei Vettii, si può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica, grazie … Read more

Procida il gioiello del Mediterraneo

L’isola di Procida, il suo nome e le sue origini si mescolano tra realtà e leggenda. Per l’isola di Procida si narrano varie ipotesi,  tra le più suggestive, c’è quella che fa nascere il nome Procida da greco “prochetai” cioè giace. Se si guarda attentamente la morfologia di Procida, ci si accorge che l’isola sembra … Read more

Palazzo Reale Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli è stato per tre secoli, uno dei simboli del potere a Napoli e in tutta l’Italia meridionale. Il Palazzo Reale di Napoli, con la sua architettura imponente, si affaccia su Piazza del Plebiscito e sul golfo della città. Dentro questo  grandioso edificio si nascondono una serie di porticati, cortili e … Read more

La casa dei Casti Amanti, Pompei

Negli scavi archeologici di Pompei, su una delle principali arterie stradali dell’antica città, via dell’Abbondanza, riapre al pubblico la casa dei Casti Amanti. La Casa dei Casti Amanti grazie a delle passerelle sospese, darà la possibilità a chi visita gli scavi di Pompei, di osservare dall’alto l’intera area di scavo. darà anche un’altra grandissima possibilità, … Read more

La terra dei miti e degli eroi, i Campi Flegrei

I campi ardenti, questo è il nome che fu dato ai Campi Flegrei, dai cumani provenienti dalla Grecia, “Phlegrea” appunto significa ardente, area che si trova nel golfo di Pozzuoli, famosa sin dall’antichità per la sua attività vulcanica. I greci già prima della colonizzazione, hanno raccontato la realtà di questi luoghi, da ormai 3000 anni … Read more

I Quartieri Spagnoli di Napoli

I Quartieri spagnoli sono da considerarsi tra uno dei quartieri di Napoli ricchi di storia e folklore. I Quartieri Spagnoli, hanno origine durante il viceregno spagnolo del XVI secolo, e tra strade strette e vicoletti caratteristici, si può respirare, ancora oggi quella genuinità popolare della città di Napoli. Le vie trasudano di storia, i muri … Read more