Cielo e Terra supporta L.R. Vicenza con le eccellenze di Casa Defrà

Le celebri etichette premium a corredo della squadra calcistica più antica del Veneto, per un campionato ricco di emozioni. I valori dello sport e quelli del lavoro per un territorio tutto da gustare. L’azienda vicentina, nata nel 1908 e che oggi è composta dall’unione della famiglia Cielo e dei viticoltori delle Cantine dei Colli Berici … Read more

I vini premium di Casa Defrà protagonisti al ViWine Festival

Bagno di folla per la terza edizione dell’evento settembrino dove la celebre cantina vicentina ha incontrato il proprio pubblico, portando in degustazione le selezioni Doc Colli Berici, Rosso Riserva, Bianco Superiore e Barbarano. Uno stretto legame con il territorio che l’ha vista nascere nel 1908 e che si rinnova quotidianamente, grazie all’attenzione rivolta all’area in … Read more

Per Cielo e Terra la sostenibilità non è uno slogan

Le testimonianze e la condivisione del proprio modello di gestione sono la formula messa in atto dalla grande cantina di Vicenza per amplificare gli effetti di un approccio green alla produttività e la creazione di una filiera consapevole Se le certificazioni sono importanti attestati di un impegno concreto, la sostenibilità è in realtà un valore … Read more

Cielo e Terra: nel bilancio trova spazio la sostenibilità

Dalle certificazioni B Corp e Viva Sustainable all’adesione ai progetti sociali come AMREF e Wine2Water, fino all’impegno per una filiera sostenibile. Così l’azienda vicentina traccia la strada verso un futuro sempre più rispettoso delle persone e del pianeta Il riutilizzo di 19.000 m3 di acqua di processo negli ultimi due anni, la “cattura” di oltre … Read more

Cielo e Terra pronta a inaugurare una nuova era con Villa Da Porto La “Favorita”

La storica dimora veneta sarà sia showroom che sede direzionale, uno spazio polivalente ristrutturato e pensato per valorizzare la lunga tradizione vitivinicola dell’azienda vicentina, a partire da un legame indissolubile con il territorio e il suo patrimonio storico, artistico e umano Uno showroom, un luogo di rappresentanza pensato per accogliere il cliente e offrirgli un’esperienza … Read more

Federico Marchioro: pubblicata online la sua mostra “Unconventional Art Mood”

«“Unconventional Art Mood” mai titolo fu più calzante per canalizzare l’eclettica e poliedrica ispirazione creativa di Federico Marchioro, artista a tutto campo, che si cimenta con positivi riscontri nell’ambito della pittura contemporanea di radice informale-non convenzionale». La Dott.ssa Elena Gollini approfondisce nel merito alcune valutazioni critiche in virtù della pubblicazione della mostra pittorica di Marchioro … Read more

Federico Marchioro: una pittura-confessione

La pittura di moderna concezione genica e strutturale di cui è ideatore e artefice Federico Marchioro si può qualificare come confessione simbolica, che gli permette di dipanare racconti e narrazioni visionarie arricchendoli e integrandoli con estro immaginario e fantasia di inventiva. Al riguardo la Dott.ssa Elena Gollini ha dichiarato: “Inquadrare e classificare la pittura-confessione di … Read more

Federico Marchioro: conversazioni pittoriche intime e informali

“È davvero importante delineare con profondità quanto è racchiuso e custodito nelle sfaccettate pagine di narrazioni pittoriche realizzate dalla mano e dal gesto creativo di Federico Marchioro artista vicentino contemporaneo di grande versatilità espressiva e comunicativa. Io darei una definizione, che ritengo molto calzante e pertinente facendo confluire la sua corposa produzione all’interno di simboliche … Read more

Federico Marchioro: dimensione pittorica in progressione

“Equilibrio e bilanciamento compositivo sono pilastri cardine portanti di fondamento dell’arte pittorica di Federico Marchioro e gli permettono di lavorare con uno sviluppo graduale e progressivo e in modalità di avanzamento continuo e costante”. La Dott.ssa Elena Gollini approfondisce i parametri distintivi dell’espressione pittorica di Marchioro spiegando ancora nello specifico: “Ecco, perché mi sento di … Read more