Daniel Mannini nel suo percorso creativo rende omaggio alla storia della Sociologia

Sempre attento, prodigo e solerte nel suo percorso di ricerca creativa, Daniel Mannini ha voluto improntare un nuovo progetto artistico curato dalla dottoressa Elena Gollini (in scia con il concetto di arte per il sociale e di arte funzionale alla collettività) omaggiando simbolicamente la storia della Sociologia e tutto ciò che ha prospettato nel panorama … Read more

Daniel Mannini: nuovo progetto di arte per il sociale dedicato alla storia della Sociologia

Non poteva mancare, negli insieme mirato di progetti artistici di Daniel Mannini (qualificanti e avvaloranti in funzione di un messaggio di arte per il sociale e di arte socialmente funzionale alla collettività) quello inerente ad approfondire la storia della Sociologia, spaziando su focus tematici di stimolante condivisione, per dare ulteriore plus valore comprovante alla sua … Read more

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte dissacrante e dissacratoria

Da sempre assistiamo a fasi cicliche di evoluzione artistica e creativa, che producono e alimentano in parallelo il concetto (peraltro sempre attualissimo e molto sentito) di arte dissacrante e dissacratoria. trovando delle frequenze espressive davvero sferzanti e incisive per colpire nel centro del bersaglio e scuotere e mobilitare non soltanto gli addetti esperti di settore, … Read more

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte provocatoria e di provocazione

L’arte provocatoria e di provocazione ha acquistato e acquisito un ruolo sempre più influente e rilevante e nel tempo ha consolidato la sua posizione intoccabile e inviolabile nel palinsesto contemporaneo. Si pone da un lato come orientamento artistico di denuncia e di protesta sociale diventando strumento di resistenza e di resilienza, utilizzato soprattutto dai giovani … Read more

Il punto di vista di Daniel Mannini sul rapporto tra arte e messaggio ecologico

Senza dubbio anche il mondo artistico e l’universo creativo a tutto tondo può esercitare un incisivo traino di sensibilizzazione e di percezione attenta verso una tematica di portata sociale elevatissima, ovvero il messaggio ecologico ed ecologista e tutto ciò che ruota attorno alla visione di tutela e difesa ambientale. L’arte, che da sempre ha acquisito … Read more

Il punto di vista di Daniel Mannini sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale

Si parla tanto di intelligenza artificiale e delle trasformazioni, che sta apportando il sistema dell’intelligenza artificiale, che è destinato a evolversi e svilupparsi in maniera sempre più allargata e a influire in via diretta o indiretta su più fronti e piani, che ci riguardano anche da vicino e si accostano al nostro stile di vita … Read more

Daniel Mannini: intervista in omaggio al magister Bruno Munari

Chi come il promettente artista creativo Daniel Mannini ha una predisposizione innata verso l’arte, intesa nella sua universalità di proiezioni e manifestazioni multiformi ed eterogenee, trova senza dubbio degli stimoli e degli incipit proficui nella figura di riferimento del magister Bruno Munari, che ha fornito delle chiavi di ricerca e di sperimentazione assolutamente inedite e … Read more

Daniel Mannini commenta la portentosa genialità dell’eclettica Marina Abramovic

Nella sua fremente e vibrante propulsione sperimentale che lo sostiene e lo sorregge nell’incessante ricerca creativa, Daniel Mannini si può a buon conto e a buon diritto considerare un artista dallo spirito intrepido e intraprendente, che rispecchia a pieno quella visionarietà eclettica e poliedrica, che appartiene al DNA geniale di figure portentose come la grandissima … Read more

Daniel Mannini: il mio progetto artistico sul 25 Aprile come arte per il sociale

Daniel Mannini ha voluto celebrare in modo speciale la ricorrenza del 25 Aprile con un progetto artistico, che rientra a tutti gli effetti nel concetto di arte per il sociale e di arte socialmente utile e funzionale ad una fruizione collettiva. All’interno del progetto personalizzato sono stati affrontati temi finalizzati a suscitare un interesse e … Read more

Il pittore Daniel Mannini racconta il suo significato di liberazione sulla scia della celebrazione del 25 Aprile

“La data simbolica del 25 aprile è innegabilmente radicata nella memoria comune e nel ricordo commemorativo delle celebrazioni ad essa connesse e collegate, che nel nostro Paese sono distribuite e dislocate con grande attenzione e premura, per conferire il giusto e meritato risalto a quanto rappresenta e rievoca questa importante ricorrenza di valenza ufficiale e … Read more