Prestiti cure mediche: in Toscana chiesti in media 6.349 euro

I tempi di attesa sempre più lunghi della sanità pubblica spingono i cittadini a rivolgersi a quella privata e, per sostenere questi costi, sono tanti coloro che scelgono di chiedere un prestito; in Toscana, secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it, nel 2023, le richieste di prestiti personali per sostenere le spese mediche hanno rappresentato il … Read more

Prestiti: erogato oltre 1 miliardo di euro per pagare le cure mediche

Oltre 1 miliardo di euro; è questo, secondo le stime di Facile.it, il valore dei prestiti personali erogati agli italiani nel 2023 per far fronte alle spese mediche. La salute ha un costo e chiedere un finanziamento per sostenere le spese sanitarie è pratica sempre più diffusa tanto che, lo scorso anno, il peso percentuale … Read more

Sanità: 14 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi nell’ultimo anno

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat*, nell’ultimo anno 1 italiano su 3 (vale a dire quasi 14 milioni di individui) ha rinunciato ad una o più cure mediche, percentuale che arriva addirittura a 37,5% al Sud e nelle Isole. Le ragioni? Fra chi ha scelto di non curarsi, il 64% … Read more

Al “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno un Protocollo Terapeutico Assistenziale per i pazienti affetti da emoglobinopatie

Per Salvatrice Bacco, presidente dell’Associazione Thalassemici del salernitano “Vivere” lo strumento adottato dalla Direzione Generale della Azienda Ospedaliera Universitaria rappresenta un risultato importante e atteso, dopo anni di segnalazioni.  Salerno – Con deliberazione n. 797 del 7 dicembre scorso, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Vincenzo D’Amato, ha … Read more

830.000 genitori hanno dovuto rinunciare a curare i figli per ragioni economiche

A causa del Covid milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a visite e cure mediche. Una vera e propria “emergenza nell’emergenza” che non ha risparmiato nemmeno i più giovani; secondo l’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat su un campione rappresentativo della popolazione nazionale*, tra marzo e dicembre 2020 circa 2,1 milioni di … Read more

3 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi per difficoltà economiche causate da Covid e lockdown

Sono ben 3 milioni gli italiani che, tra marzo e dicembre 2020, a causa di difficoltà economiche sopraggiunte per pandemia e lockdown hanno dovuto rinunciare a cure mediche; questo è uno dei numeri emersi dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat su un campione nazionale rappresentativo della popolazione adulta*, ma non è l’unico … Read more

Assicurazione professionale medici; cosa cambia da marzo col DDL Gelli

Entro fine febbraio è attesa l’approvazione definitiva del ddl Gelli, disegno di legge che mira a introdurre nuove disposizioni in materia di responsabilità professionale dei medici e più in generale del personale sanitario operante nel pubblico e nel privato. Facile.it ha fatto il punto della situazione per vedere cosa cambia alla luce della nuova norma … Read more

Convegno al Senato su Medicina Transfrontaliera ed Europa. Normative, indicazioni, consigli, proposte e casi clinici a confronto

Medicina Transfrontaliera ed Europa, sono i temi al centro del convegno “Sanità: una sfida tutta Europea! Siamo pronti a partire”, organizzata dal Dr. Filippo Fordellone, segretario de “LA FONDAZIONE” (Centro di formazione Culturale), dirigente nazionale UGL medici, membro di alcune commissioni all’interno dell’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI ROMA, esperto per conto dell’UGL … Read more

L’avv. Marco Carra si schiera a tutela dei servizi per l’infanzia e la famiglia

L’avvocato mantovano Marco Carra, nominato segretario della III commissione “Sanità e politiche sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia si schiera a tutela dei servizi per l’infanzia e la famiglia collocandoli come situazione da gestire in modo prioritario a livello regionale. Carra concepisce i servizi per la prima infanzia come luoghi universalmente idonei ed estremamente utili … Read more

L’avv. Marco Carra incontra il ministro Kyenge a Mantova

Il noto Avv. Marco Carra, ha recentemente incontrato il Ministro per l’Integrazione e per le Politiche Giovanili Cécile Kyenge, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Articolo 3, Osservatorio sulle discriminazioni, a Mantova. Carra, rinomato avvocato e Segretario della III Commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia, ha parlato con l’On. Kyenge … Read more