La Materia dell’Ulteriore. Un saggio di Carmine Mangone e Viviana Leveghi

La Materia dell’Ulteriore è il nuovo saggio pubblicato in e-book da Delos Digital. Scrive l’autore: “Il pensare e lo scrivere con un’altra intelligenza “umana” restano delle dinamiche ardue, complicate, alquanto improbabili. Con Viviana, un tale “miracolo” è avvenuto in maniera davvero sorprendente, tant’è che, in diversi punti del testo, sfido chiunque ad assegnare all’uno o … Read more

“Coppie scoppiate” di Anna Boggi Fasciani: come non farsi male quando un matrimonio finisce

Avezzano (AQ) – Separazioni e divorzi? Come guerre, fredde o guerreggiate, travolgono sogni d’amore e progetti di vita delle coppie e lasciano sul terreno vittime dirette e collaterali, danni economici, ferite affettive e psicologiche difficili da rimarginare. Parola di Anna Boggi Fasciani, avvocato del Foro di Avezzano (AQ), vent’anni e più di esperienza in materia di … Read more

I Mozart, come erano

I Mozart, come erano  Una famiglia alla conquista dell’Europa Nel nuovo saggio in due agili volumi di Diego Minoia troviamo vita, morte e … miracoli della famiglia Mozart.  Tutto, ma proprio tutto, ciò che c’è da sapere per conoscere questi straordinari personaggi e la loro epoca. Un racconto interessante e curioso che narra un trentennio … Read more

Jean-Noël Schifano presenta il memoir Dizionario appassionato di Napoli

Il Taccuino Ufficio Stampa Presenta Dizionario appassionato di Napoli di Jean-Noël Schifano Dizionario appassionato di Napoli è l’ambiziosa opera di un intellettuale francese di origini italiane, Jean-Noël Schifano, già autore di saggi e romanzi ambientati nella città partenopea, e traduttore in Francia dei testi di Umberto Eco, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Italo Svevo e Alberto … Read more

La sofferenza come tabù nel nuovo libro del prof. Guido Giarelli

Il Taccuino Ufficio Stampa Presenta Sofferenza e condizione umana. Per una sociologia del negativo nella società globalizzata di Giudo Giarelli. Si può vivere senza sofferenza? È possibile ricondurla nell’ambito di un discorso scientifico a partire dalla consapevolezza della comune “condizione umana” che la globalizzazione induce? Sono le domande a cui cerca di rispondere il saggio … Read more