Valute, la Russia vuole lo Yuan cinese e sfrutta l’arma del petrolio

Da quando ha invaso l’Ucraina, la Russia è stata sempre più isolata dal mondo occidentale. Allo stesso tempo si è avvicinata notevolmente alla Cina, paese con il quale è cresciuto notevolmente il commercio. In questo scenario entrano in gioco le valute dei due paesi, perché la Russia ha sempre più bisogno di yuan (facilmente spendibili … Read more

Russia, boom di scambi commerciali: i dati del NewYork Times

Dopo mesi e mesi di sanzioni programmate, annunciate, applicate o rinforzate la situazione dell’economia russa non soltanto non è crollata, ma si è evoluta nel senso del rafforzamento degli scambi con numerosi Paesi, inclusi gli stessi che teoricamente ne vorrebbero la fine. A sua volta, l’economia degli Stati europei ha fortemente risentito degli ultimi sviluppi … Read more

Iran e Russia, arriva l’accordo di cooperazione

È in fase di perfezionamento un accordo di cooperazione a tutto campo che coinvolgerà la Federazione Russa e l’Iran. A livello energetico i rispettivi colossi nazionali (Gazprom e NIOC) hanno già siglato un memorandum di collaborazione, ma ora si attende l’ufficializzazione a livello politico. Un ulteriore impulso su questa strada è stato dato dai colloqui … Read more

Polizze viaggio in tempo di guerra

Come funzionano le polizze viaggio in caso di guerra, non solo per i viaggi nei paesi direttamente interessati dal conflitto, ma anche in quelli confinanti? Ecco l’analisi di Facile.it. Oggi, nonostante il conflitto in corso, è ancora possibile sottoscrivere una polizza viaggio per recarsi negli stati confinanti con l’Ucraina quali, ad esempio, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria e Moldavia; attenzione, però, perché … Read more

Aziende occidentali, la guerra della Russia produrrà danni irreversibili

Al di là degli effetti attuali provocati dalla guerra in Ucraina, per le aziende occidentali ci sono saranno degli effetti a lungo termine e dei danni irreversibili provocati dal conflitto. La guerra e le aziende occidentali Bisogna infatti considerare che le sanzioni inflitte dal Occidente a Mosca non sono l’unica conseguenza della guerra. Sono semmai … Read more

Il sicuro contributo cinese per la pace in Ucraina. Di Giancarlo Elia Valori

In queste ultime ore il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha esposto in modo esauriente la posizione e la proposta della Cina sulla risoluzione dell’attuale crisi ucraina, che può essere riassunta come quattro impegni in sei punti. Il dialogo e la pace vanno promossi attraverso quattro passi che devono aderire agli scopi e ai … Read more

Banche italiane e guerra in Ucraina, l’esposizione verso Mosca penalizza UniCredit

L’invasione della Russia in Ucraina non ha creato soltanto una catastrofe umanitaria, ma anche uno tsunami economico che in primo luogo ha riguardato i prezzi dei beni energetici e dei prodotti alimentari, ma coinvolge anche il mondo delle banche italiane. La guerra e le ripercussioni per le banche Per comprendere le ragioni di questo contraccolpo, … Read more

Prezzo del gas sui nuovi record. E la Russia ci marcia sopra…

Gas, i prezzi volano a nuovi record (+22%). E ora le industrie rischiano di fermarsi Lo scenario geopolitico e climatico sta spingendo il prezzo del gas sempre più verso l’alto. Si è venuto a creare un mix di fattori che hanno generato quella che molti chiamano la “tempesta perfetta“. Situazione complesso per il prezzo del … Read more

Russia, Turchia, Emirati Arabi Uniti. E i servizi organizzano e indagano. Di Giancarlo Elia Valori.

E’ online l’ultimo articolo di Giancarlo Elia Valori. La recente riformulazione del ruolo del Servizio federale per la sicurezza della Federazione russa da parte di Vladimir Putin fornisce alcune indicazioni sulla direzione in cui presto sarà annunciata la strategia di sicurezza nazionale che attraverserà i mari, i confini e sicurezza delle informazioni di importanza strategica. … Read more

Lo stallo nei negoziati per l’ingresso della Serbia nell’Ue avvicina sempre di più Belgrado a Mosca e a Pechino. Di Giancarlo Elia Valori

La Serbia attende dal 2012 che l’Unione Europea dia una risposta alla sua richiesta di diventare membro a tutti gli effetti dell’Unione stessa. Nonostante estenuanti negoziati, questa risposta tarda a venire e la causa principale dello stallo ha un nome preciso: il Kossovo. L’Unione, prima di accettare la richiesta di adesione da parte di Belgrado, … Read more