Nasce l’Osservatorio Nazionale su consumi, prezzi e tariffe

Facile.it, azienda leader nell’intermediazione e comparazione online, e Consumerismo No Profit, associazione a difesa dei consumatori guidata da Luigi Gabriele, hanno firmato un protocollo di intesa dando vita all’Osservatorio Nazionale sui consumi, prezzi e tariffe (ONAC). L’Osservatorio sarà un appuntamento periodico, con cadenza trimestrale, pensato per raccontare ai consumatori e ai media come si evolvono … Read more

Risparmio: in Sicilia 290.000 individui comprano alimenti prossimi alla scadenza

Le famiglie siciliane, in lotta con l’aumento del costo della vita e la perdita di potere di acquisto, cercano di risparmiare e, per farlo, spesso intervengono sul carrello della spesa; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, addirittura l’8,4% dei rispondenti siciliani, pari a circa 290.000 individui, ha dichiarato di comprare solo … Read more

Risparmio: in Toscana 536.000 acquistano solo nei discount

Le famiglie toscane, in lotta con l’aumento del costo della vita e la perdita di potere di acquisto, cercano di risparmiare e, per farlo, spesso intervengono sul carrello della spesa; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, addirittura il 7,4% dei rispondenti toscani, pari a circa 193.000 individui, ha dichiarato di comprare … Read more

Risparmio: nel Emilia-Romagna 285.000 individui comprano alimenti prossimi alla scadenza

Le famiglie emiliano-romagnole, in lotta con l’aumento del costo della vita e la perdita di potere di acquisto, cercano di risparmiare e, per farlo, spesso intervengono sul carrello della spesa; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, addirittura il 9% dei rispondenti dell’Emilia-Romagna, pari a più di 285.000 individui, ha dichiarato di … Read more

Risparmio: in Campania 500.000 individui comprano alimenti prossimi alla scadenza

Le famiglie campane, in lotta con l’aumento del costo della vita e la perdita di potere di acquisto, cercano di risparmiare e, per farlo, spesso intervengono sul carrello della spesa; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, addirittura il 12,1% dei rispondenti campani, pari a quasi 500.000 individui, ha dichiarato di comprare … Read more

Acqua irrigua più sana con l’ozono

Il trattamento dell’acqua da irrigazione offre numerosi vantaggi per l’agricoltura, tra cui maggiore sicurezza per le piante, migliore aspetto dei prodotti e protezione contro i composti chimici indesiderati. La tecnologia di ozonizzazione di OXIR è semplice e affidabile, rendendola una scelta valida per molti agricoltori. L’ozono è una forma di ossigeno altamente reattiva che può … Read more

Risparmio gestito, l’industria Europea è in profondo rosso

Fino a poco tempo fa, l’industria europea del risparmio gestito sembrava vivere in un mondo di fasti e successi. La raccolta cresceva giorno dopo giorno, mentre in Borsa le quotazioni dei fondi erano in pieno boom (con la conseguente crescita del rapporto tra prezzo e utili). Dopo 20 anni di crescita ininterrotta, lo scorso anno … Read more

Lockdown: una famiglia su due ha risparmiato, in media, 480 euro

I mesi di lockdown sono stati l’occasione per mettere mano alle spese domestiche e fare ordine tra i conti di casa; questo quanto emerge dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat* che, interrogando un campione rappresentativo della popolazione nazionale, hanno evidenziato come quasi 1 famiglia su 2 (48,2%), pari a 21 milioni di … Read more

RC Auto: in Lombardia premi in calo del 2,1% nei primi 4 mesi

Buone notizie per gli automobilisti lombardi; secondo l’Osservatorio RC auto di Facile.it nel corso dei primi 4 mesi del 2019 il premio medio è diminuito tanto che, ad aprile 2019, per assicurare un’auto in Lombardia servivano, in media, 432,97 euro, il 2,1% in meno rispetto a gennaio 2019. Guardando più da vicino l’andamento regionale emerge … Read more

RC Auto: in Abruzzo premi in calo del 7,1% nel primo trimestre

Buone notizie per gli automobilisti abruzzesi; secondo l’Osservatorio RC auto di Facile.it nel corso dei primi 3 mesi del 2019 il premio medio è diminuito tanto che, a marzo 2019, per assicurare un’auto in Abruzzo servivano in media 452,10 euro, il 7,1% in meno rispetto a gennaio 2019. Il calo è ancor più consistente se … Read more