Il punto di vista di Daniel Mannini sul rapporto tra arte e cinema sulla scia del Festival veneziano

La famosa manifestazione del Festival del Cinema, che si svolge ogni anno a Venezia, catapultando nella splendida cornice lagunare l’attenzione e l’interesse dell’opinione pubblica mondiale, oltre che degli addetti operatori di settore, merita assolutamente una considerazione valutativa ad hoc, in quanto simbolo iconico immortale e intramontabile dell’arte cinematografica, ma non solo, racchiudendo in sé tutta … Read more

Le riflessioni dell’artista Daniel Mannini sul Festival della Filosofia

Il Festival Nazionale della Filosofia, che vanta ormai una notorietà internazionale, è diventato un appuntamento annuale di grande richiamo per operatori di settore, ma anche per semplici appassionati e curiosi, che accorrono sempre più numerosi ad assistere agli incontri, alle conferenze, alle lectio magistralis, ai dibattiti, ai seminari, organizzati tra Modena, Carpi e Sassuolo con … Read more

Il punto di vista di Daniel Mannini sul rapporto tra arte e messaggio ecologico

Senza dubbio anche il mondo artistico e l’universo creativo a tutto tondo può esercitare un incisivo traino di sensibilizzazione e di percezione attenta verso una tematica di portata sociale elevatissima, ovvero il messaggio ecologico ed ecologista e tutto ciò che ruota attorno alla visione di tutela e difesa ambientale. L’arte, che da sempre ha acquisito … Read more

Il punto di vista di Daniel Mannini sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale

Si parla tanto di intelligenza artificiale e delle trasformazioni, che sta apportando il sistema dell’intelligenza artificiale, che è destinato a evolversi e svilupparsi in maniera sempre più allargata e a influire in via diretta o indiretta su più fronti e piani, che ci riguardano anche da vicino e si accostano al nostro stile di vita … Read more

Daniel Mannini: intervista in omaggio al magister Bruno Munari

Chi come il promettente artista creativo Daniel Mannini ha una predisposizione innata verso l’arte, intesa nella sua universalità di proiezioni e manifestazioni multiformi ed eterogenee, trova senza dubbio degli stimoli e degli incipit proficui nella figura di riferimento del magister Bruno Munari, che ha fornito delle chiavi di ricerca e di sperimentazione assolutamente inedite e … Read more

Daniel Mannini commenta la portentosa genialità dell’eclettica Marina Abramovic

Nella sua fremente e vibrante propulsione sperimentale che lo sostiene e lo sorregge nell’incessante ricerca creativa, Daniel Mannini si può a buon conto e a buon diritto considerare un artista dallo spirito intrepido e intraprendente, che rispecchia a pieno quella visionarietà eclettica e poliedrica, che appartiene al DNA geniale di figure portentose come la grandissima … Read more

Donatella Violi in mostra per raccontare l’armonia enigmatica della sua pittura

Allestita il 30 marzo e prorogata con successo fino al 30 maggio 2024, la mostra pittorica “Anemos” di Donatella Violi ha trovato una nicchia accogliente all’interno di una location di rilevante tradizione, situata in Francia. Si tratta del Besharat Gallery & Museum, che risale a 150 anni fa e attualmente si compone di 11 suite … Read more

Donatella Violi in mostra presso il rinomato Besharat Gallery & Museum

Sta proseguendo, prorogata fino al 30 maggio 2024, con notevole riscontro positivo di pubblico e di critica, l’esposizione in stile mostra personale dal titolo “Anemos” della pittrice e poliedrica artista reggiana Donatella Violi, che ha scelto un’ambientazione davvero molto esclusiva, consona e congeniale per ospitare al meglio la sua variegata produzione, ovvero il rinomato Besharat … Read more

Daniel Mannini: il mio progetto artistico sul 25 Aprile come arte per il sociale

Daniel Mannini ha voluto celebrare in modo speciale la ricorrenza del 25 Aprile con un progetto artistico, che rientra a tutti gli effetti nel concetto di arte per il sociale e di arte socialmente utile e funzionale ad una fruizione collettiva. All’interno del progetto personalizzato sono stati affrontati temi finalizzati a suscitare un interesse e … Read more

Il pittore Daniel Mannini racconta il suo significato di liberazione sulla scia della celebrazione del 25 Aprile

“La data simbolica del 25 aprile è innegabilmente radicata nella memoria comune e nel ricordo commemorativo delle celebrazioni ad essa connesse e collegate, che nel nostro Paese sono distribuite e dislocate con grande attenzione e premura, per conferire il giusto e meritato risalto a quanto rappresenta e rievoca questa importante ricorrenza di valenza ufficiale e … Read more