Intelligenza Artificiale e Psicologia Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni. Un’analisi innovativa di Giuseppe Amitrano sulle implicazioni psicologiche dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non è più un’ipotesi futuristica, ma una realtà già presente in ogni aspetto della vita quotidiana. In un’epoca di trasformazioni digitali senza precedenti, il libro Intelligenza Artificiale e Psicologia. Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni di Giuseppe Amitrano esplora l’impatto che questa tecnologia ha sulla mente umana, sulle relazioni sociali … Read more

Imparare a valorizzare il turismo parlando in pubblico? Ora si può!

Formazione Alberghiera lancia con Educazione Turismo un percorso innovativo per apprendere l’arte del Public Speaking applicato al settore turistico. Un’iniziativa volta a fornire competenze pratiche e avanzate per valorizzare le realtà turistiche attraverso il potere della parola. Il Public Speaking, ossia l’arte di parlare in pubblico, rappresenta una competenza chiave nel turismo moderno. Non si … Read more

Ectopsia e la Mente Ribelle

TACCUINO #23 La nostra ectopsia, come un calco indelebile, modella l’occhio interiore, convinto di osservare il reale ma sempre dislocato dall’orgia della cosiddetta verità ultima, perché riflette qualcosa di mortale e terreno, credendosi vivo e autentico. Ma come possiamo forse ribellarci a questo sguardo sbiadito? Dove nasce l’inizio di questa resistenza, quando l’intelligenza diviene non … Read more

Dell’attribuire

TACCUINO #22 Occorrono un termine, una definizione. Temporaneamente sospendo la mia critica e il limite che sarebbe inopportuno porre, per lasciar accadere un solo istante. Abbisogna, forse si capirà, un nuovo lessema per indicare semplicemente cosa andiamo narrando, cosa indaghiamo della uno cosa e la uno cosa, nella uno cosa. A favore del piacerino di … Read more

Del Tradire

TACCUINO #21 L’Essenza del Vuoto — Il Non Ente Narcisista Nota iniziale: Questo taccuino esplora il cosiddetto narcisista non come una persona patologica, ma come rappresentazione di stortura mentale, entità priva di profondità, non necessaria al panorama esistentivo. Non si tratta di giudizio morale, bensì di una riflessione sul fallimento ontologico che si esprime in … Read more

Vita è partecipazione della morte

TACCUINO #20 «La cosa che ci si arrangia a definire in molti modi, limitata e piena di quel che è, è, e non è. E anela, e anelano, al nulla». Vita è partecipazione della morte? Nella fenomenologia della mente umana, i neuroni cardiaci rappresentano non solo un “cuore che pensa”, ma un centro sensibile e … Read more

Ansia e Vuoto: Un Dialogo Interiore tra Cosa Siamo e Chi Potremmo Essere

Nell’ansia e nel vuoto si cela una doppia domanda: cosa siamo e chi potremmo essere. Ogni giorno viviamo con questa inquietudine, ma spesso evitiamo di ascoltarla. In questo articolo esploreremo come il vuoto non sia un avversario, ma uno spazio per lasciar nascere la nostra vera essenza. Attraversare l’Abuso Narcisistico: Riconoscere, Superare, Sopravvivere L’abuso narcisistico … Read more

Nessun uomo, solo mondi, mondi soli

TACCUINO #19 Il mondo si configura con la storia che raccontiamo. Implode sulle storie negate, nel buio della vita ingannata. Se non raccontiamo le nostre vere esperienze ma mentiamo a noi stessi, non esistiamo. Pratichiamo escludendo l’esserci. In praxis, esistiamo il nulla, dentro il nulla realtà prima dell’esistere. Mi dirigo al dire che se non … Read more

Nocumento

TACCUINO #18 La conquista del percorso che muove per verità non è forse, evidentemente, eidetica? Quando vediamo la pura essenza dell’essere? Perché non vediamo? È forse proprio del tempo conscio lo sguardo che osserva il mondo vuoto? È il sogno il nocumento, o lo è la manifestazione che si appercepisce attraverso la naturale ermeneutica pello … Read more

L’ultimo Carnefice

TACCUINO #17 La nebbia invita a fermarsi. L’attesa si fa obbligo per poter procedere, avanzando per ora solo sulla congettura. Siamo giunti a quel che ci attendeva. Un parallelo ci potrà aiutare ancor più. Troviamo similitudini e differenze se correliamo il narcisista a un’amoeba. Il Volvox Chaos o chaos chaos può essere pensato come struttura … Read more