A Bari il 7° Tavolo della Produttività: imprese, istituzioni e professionisti insieme per le mPMI del territorio

Entrobordo e ProduttivItalia, in collaborazione con CLAAI Puglia e Basilicata e con il patrocinio del Comune di Bari, portano il confronto tra istituzioni, associazioni di categoria ed esperti per costruire soluzioni concrete per il futuro delle imprese locali

Bari, 25 giugno 2025 – Si è svolto presso la Sala Convegni “R. Maurelli” il 7° Tavolo della Produttività, l’iniziativa itinerante promossa dall’APS Entrobordo e dal Centro Studi ProduttivItalia, in collaborazione con CLAAI Puglia e Basilicata e con il patrocinio del Comune di Bari. Un evento partecipato e stimolante, che ha messo al centro dell’attenzione temi cruciali per il futuro del tessuto imprenditoriale locale quali produttività, cultura del lavoro e innovazione, ponendo inoltre l’accento sulle importanti ricadute che queste tematiche hanno anche in termini sociali.

L’appuntamento barese ha confermato la volontà di affrontare con coraggio le sfide che le mPMI del Mezzogiorno vivono quotidianamente, quali la difficoltà nel dialogare con istituzioni e associazioni e la mancanza di una cultura dell’innovazione strutturata e accessibile. Ostacoli culturali e sistemici che compromettono le performance e la competitività delle imprese meridionali.

Ad aprire il confronto è stato Luigi Quaranta, Presidente CLAAI Puglia e Basilicata, che ha sottolineato il ruolo strategico delle reti territoriali: «Le imprese non possono essere lasciate sole, servono connessioni e alleanze. Solo così possiamo costruire un sistema imprenditoriale forte, in grado di affrontare il cambiamento con strumenti adeguati. Vogliamo rafforzare il ruolo di chi può davvero accompagnare le imprese in un percorso sostenibile di innovazione».

Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari, ha poi sottolineato: «Dobbiamo lavorare su due piani: da un lato supportare concretamente chi fa impresa, dall’altro diffondere una nuova consapevolezza culturale sull’importanza del lavoro, dell’innovazione e del valore sociale della produttività. Riguarda il modo in cui vogliamo far crescere la nostra città e garantire opportunità reali, soprattutto alle nuove generazioni».

Presente al Tavolo anche la Regione Puglia con Giuseppe Pastore, Dirigente Sezione Competitività, che è intervenuto ricordando le importanti opportunità strategiche per lo sviluppo delle imprese, quali la finanza agevolata, determinanti per la crescita del tessuto produttivo territoriale.

Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e ProduttivItalia, ha rilanciato la missione del Tavolo della Produttività: «Sempre più spesso, parlare di produttività delle mPMI significa parlare di benessere collettivo. Un tessuto sociale costituito da microimprese che funzionano genera lavoro stabile, coesione e innovazione accessibile. Ma quando resta ferma, a perdere è tutto il territorio. Lavorare sulla produttività significa andare oltre l’assistenzialismo e agire sulle radici culturali del cambiamento. È una sfida collettiva, e Bari è il luogo perfetto per rilanciarla, non solo per far crescere le imprese, ma per far crescere le comunità».

Il Tavolo è stato inoltre anche l’occasione per presentare una soluzione concreta promossa dall’APS Entrobordo: durante l’incontro, sono stati infatti presentati anche i Percorsi di Consapevolezza gratuiti dedicati alle imprese: strumenti pensati per aiutare le aziende a valutare il proprio stato di innovazione, organizzazione interna e capacità di crescita. Le imprese interessate a ricevere maggiori informazioni o ad avviare il proprio percorso con un test di valutazione dello stato della propria attività, possono cliccare qui.

A Bari il 7° Tavolo della Produttività, per rilanciare innovazione e cultura d’impresa nelle mPMI del territorio

Il 25 giugno arriva a Bari l’evento itinerante organizzato dall’APS Entrobordo e il suo Centro Studi ProduttivItalia, in collaborazione con CLAAI Puglia e Basilicata e con il patrocinio del Comune di Bari. Al centro del dibattito: produttività, innovazione e cultura del cambiamento. Mercoledì 25 giugno 2025, ore 16:30 – Sala Convegni “R. Maurelli”, Edilcassa di … Read more

A Enna il 6° Tavolo della Produttività: strumenti e metodi per rilanciare le mPMI siciliane

Fuga dei cervelli, spopolamento, imprese isolate: a Enna il Tavolo della Produttività organizzato da Entrobordo e il suo Centro Studi ProduttivItalia, patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con la CNA provinciale, porta il confronto tra istituzioni, associazioni di categoria ed esperti per costruire soluzioni concrete, culturali e operative, per il futuro del territorio. Martedì … Read more

NEXTOWN CHALLENGE II: AL VIA LA 3° FASE, LA SOLUTION SELECTION

NexTown Challenge II è la competizione che coinvolge startup/imprese innovative e comuni per rendere i territori sempre più smart. E’ organizzata da NexTown, la piattaforma innovativa per la digitalizzazione dei comuni di piccole e medie dimensioni, realizzata dal Gruppo Enercom e Geosmartcampus in collaborazione con Silicon DrinkAbaout Italy e Startupeasy. Tra le molte candidature pervenute … Read more

IL COMUNE DI SEZZE E’ IL DEMO LAB DELLA NEXTOWNCHALLENGE II

NexTown Challenge II è la competizione che coinvolge startup/imprese innovative e comuni per rendere i territori sempre più smart. E’ organizzata da NexTown, la piattaforma innovativa per la digitalizzazione dei comuni di piccole e medie dimensioni, realizzata dal Gruppo Enercom e Geosmartcampus. Tra le molte candidature pervenute il Comune di Sezze è stato selezionato come Demo Lab della Challenge. … Read more

Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica

Si è svolto a Tor Bella Monaca il 5° Tavolo della Produttività: al centro il legame tra impresa, lavoro e sviluppo sociale. Un confronto aperto tra istituzioni, imprese, associazioni ed esperti per affrontare uno dei principali nodi economici e sociali del nostro tempo: la produttività come leva per creare lavoro, generare sviluppo e migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.

Il 20 marzo si è svolto a Tor Bella Monaca il quinto Tavolo della Produttività, promosso dall’Associazione Entrobordo con il Centro Studi ProduttivItalia, e con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Municipio VI di Roma, per affrontare un tema cruciale per il futuro della città e delle sue periferie: la produttività delle micro e piccole imprese (mPMI) come leva di benessere sociale e sviluppo locale.

Un incontro nato per portare soluzioni e strumenti concreti là dove serve più di ogni altra cosa: “Non solo un dibattito, ma un inizio concreto di un percorso operativo”, come sottolineato da Marco Travaglini, presidente di Entrobordo.

Un confronto trasversale tra istituzioni, associazioni e imprese locali, con l’obiettivo di affrontare finalmente la produttività come primo problema sociale e al tempo stesso prima risposta ai bisogni reali dei territori.

Il Tavolo della Produttività si inserisce in un percorso già avviato da Entrobordo in altre città italiane (Terni, L’Aquila, Fiumicino, Lecce) e ha segnato anche il debutto ufficiale del Centro Studi ProduttivItalia, nato proprio per studiare il tema della produttività delle mPMI  con un approccio scientifico e multidisciplinare.

Il Centro Studi ha l’obiettivo di ridefinire il concetto di produttività delle mPMI, legandolo non solo all’efficienza, ma alla capacità di innovare, crescere e generare valore sociale. Uno strumento che metterà a disposizione dati, analisi e proposte per aiutare le istituzioni a costruire politiche realmente efficaci per le piccole imprese.

I saluti istituzionali: il Municipio VI accanto alle imprese del territorio

Ad aprire l’incontro, Nicola Franco, Presidente del Municipio VI, che ha ricordato come “iniziative come il Tavolo della Produttività siano fondamentali per portare strumenti e soluzioni concrete in territori che spesso restano ai margini dei grandi dibattiti sull’economia e il lavoro”.

Cristiano Bonelli, Assessore alle Attività Produttive del Municipio VI, ha sottolineato: “Investire sulle imprese locali è la chiave per rafforzare il tessuto economico e creare occasioni di lavoro stabili e duraturi. Vogliamo che il nostro Municipio diventi un punto di riferimento per l’innovazione legata alle mPMI”.

Cecilia Di Fede, Assessore alle Politiche Giovanili, ha aggiunto: “Il tema della produttività è oggi legato al futuro dei giovani. Aiutare le piccole imprese a crescere significa offrire ai nostri ragazzi opportunità concrete di lavoro e di realizzazione qui sul territorio”.

Maurizio Politi, Vicepresidente della Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale, che non ha potuto partecipare di persona per impegni istituzionali, in un video-messaggio dedicato all’evento ha ribadito il suo pieno appoggio all’iniziativa e ha ricordato: “Senza imprese produttive e capaci di generare lavoro, ogni politica sociale rischia di restare pura assistenza. Occorre legare sviluppo economico e benessere sociale in modo strutturale”. 

Le riflessioni dei relatori: il nodo della produttività come leva sociale ed economica

Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo, ha aperto il confronto sottolineando: “Le imprese piccole e piccolissime devono diventare protagoniste della crescita dei territori, ma oggi sono escluse dai processi di innovazione e sviluppo. Ecco perché parliamo di produttività come primo problema sociale: senza lavoro e senza crescita, nessuna comunità può costruire il proprio futuro”.

Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), ha posto l’accento sulla fuga dei giovani dal Paese: “Senza un serio investimento sulla produttività delle mPMI e sull’innovazione, non possiamo pensare di trattenere i nostri migliori talenti. Servono strumenti nuovi per dare un futuro ai giovani e alle imprese”.

Danilo Broggi, manager e membro del Comitato Scientifico di ProduttivItalia, ha parlato del ruolo strategico del terziario avanzato e dei corpi intermedi: “Oggi è essenziale riattivare il dialogo tra imprese, consulenza avanzata e associazioni di categoria. Senza questi ponti, le mPMI restano fuori dall’innovazione e da ogni processo di crescita”.

Barbara Del Bello, Presidente della Commissione Bilancio del Municipio VI, ha evidenziato il nesso diretto tra produttività e qualità della vita: “Se crescono le imprese, cresce il territorio. Parlare di produttività oggi significa parlare di risposte strutturali ai bisogni delle famiglie e dei giovani”.

Temi nazionali e messaggi dal Parlamento

Durante l’incontro, sono stati proiettati i video-messaggi di esponenti di spicco della politica nazionale, che hanno sottolineato l’urgenza di intervenire per rafforzare il tessuto produttivo italiano, partendo dal supporto alle micro, piccole e medie imprese.

  • Antonio Misiani, senatore e responsabile Economia e Finanze del PD, ha evidenziato come la produttività delle microimprese rappresenti una sfida strategica per l’intero sistema Paese. Ha ricordato che il 95% delle imprese italiane è composto da realtà con meno di 10 addetti, con un valore aggiunto per lavoratore significativamente inferiore rispetto alle aziende più strutturate. Per questo, ha ribadito la necessità di politiche mirate che rendano accessibili strumenti di incentivazione, formazione e digitalizzazione anche alle imprese di dimensioni ridotte, che troppo spesso restano escluse dai principali canali di sostegno. Ha inoltre posto l’accento sull’urgenza di investire sul capitale umano, affinché imprenditori e lavoratori possano acquisire competenze adeguate per affrontare le trasformazioni del mercato. A questo link è disponibile l’intervento integrale. 
  • Ivan Scalfarotto, senatore e responsabile Esteri di Italia Viva, ha posto l’attenzione sulla necessità di introdurre nuove figure professionali in grado di colmare il divario tra innovazione e piccole imprese. Ha sottolineato come, nel contesto attuale, le mPMI spesso non possano permettersi di investire stabilmente in risorse qualificate per affrontare le sfide dell’internazionalizzazione, della digitalizzazione e della sostenibilità. Ha ribadito, inoltre, l’importanza di professionalità capaci di accompagnare le imprese in momenti strategici, fornendo competenze specifiche in modo mirato e temporaneo, evidenziando come l’introduzione di queste figure possa contribuire a rafforzare la sostenibilità delle imprese, non solo sul piano economico, ma anche ambientale e sociale, aiutandole a sviluppare strategie più solide per affrontare mercati sempre più complessi. A questo link è disponibile l’intervento integrale.

Questi preziosi contributi hanno ampliato il dibattito, mettendo in evidenza la necessità di un intervento strutturale per rendere le microimprese italiane più competitive e in grado di affrontare le sfide della modernizzazione. 

Il Tavolo della Produttività non si ferma: dopo Roma-Tor Bella Monaca, il percorso proseguirà ad aprile in Sicilia con il prossimo Tavolo della Produttività che si terrà a Enna, con l’obiettivo di continuare a costruire una rete nazionale di confronto e azione.

Le imprese interessate ai Percorsi di Consapevolezza offerti da Entrobordo, possono cliccare qui per richiedere un breve test sullo stato di innovazione della propria attività ed avviare il proprio percorso gratuito.

Per informazioni:
info@entrobordo.org | www.entrobordo.org 

Lecce al centro del dibattito su produttività e innovazione: istituzioni, imprese e associazioni insieme a Entrobordo per il rilancio delle mPMI

Si è svolto il 24 febbraio il 4° Tavolo della Produttività, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Entrobordo con il patrocinio del Comune di Lecce: un confronto concreto su innovazione, crescita e accesso alle risorse per le micro e piccole imprese del territorio

Si è svolto il 24 febbraio a Lecce, presso le Officine Cantelmo, il 4° Tavolo della Produttività, l’evento organizzato dall’Associazione Entrobordo con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Lecce. Un appuntamento che ha riunito istituzioni, associazioni di categoria e imprenditori locali per affrontare il tema cruciale della produttività delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) e il loro accesso a strumenti di innovazione e crescita.

Un dialogo aperto tra istituzioni e imprese

L’evento, che ha posto le basi per una collaborazione concreta tra il mondo dell’impresa e quello istituzionale, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo economico e sociale del territorio, ha visto il coinvolgimento diretto dell’amministrazione comunale.

Il Comune di Lecce ha dimostrato un forte interesse nel promuovere azioni concrete a supporto dell’imprenditoria locale, accogliendo con favore l’iniziativa sin dal primo contatto con Entrobordo. 

“Lecce e la Puglia hanno un enorme potenziale imprenditoriale che va valorizzato con iniziative concrete. Dobbiamo creare le condizioni affinché le nostre imprese possano accedere agli strumenti giusti per crescere e competere, favorendo investimenti e collaborazioni tra pubblico e privato. Questo Tavolo della Produttività è un segnale chiaro dell’importanza di avviare un dialogo stabile tra istituzioni e imprese per favorire uno sviluppo sostenibile e inclusivo”, ha dichiarato il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone.

Durante il dibattito, è emersa con forza l’importanza di affiancare le imprese nei percorsi di innovazione, accesso ai finanziamenti e digitalizzazione. 

“Le micro e piccole imprese sono il motore della nostra economia locale, ma spesso faticano a innovarsi e a cogliere opportunità di crescita. Dobbiamo rafforzare il nostro supporto e confronti come il Tavolo della Produttività mettono in luce la necessità di un’azione sinergica tra istituzioni e mondo imprenditoriale per offrire strumenti concreti alle aziende”, ha aggiunto Maria Gabriella Margiotta, Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive del Comune di Lecce. 

Produttività e innovazione come motori di sviluppo

Il Tavolo della Produttività non si è limitato alla discussione, ma ha posto basi reali per future collaborazioni tra enti pubblici, associazioni di categoria e imprese.

“Non vogliamo solo parlare di produttività, vogliamo offrire strumenti concreti alle imprese. Troppe aziende si sentono isolate, senza punti di riferimento. Con Entrobordo vogliamo creare un ponte tra chi ha le competenze e chi ha bisogno di accesso all’innovazione e alle risorse per crescere”, ha sottolineato Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry. 

Il confronto ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui Roberto Marti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecce, che ha evidenziato la necessità di “Un maggiore supporto per le piccole imprese nel processo di digitalizzazione e modernizzazione“. Anche Gabriele Greco, Presidente di ANCE Lecce, ha sottolineato come “L’accesso ai finanziamenti e la formazione imprenditoriale siano elementi chiave per rafforzare la competitività del territorio“. 

A queste riflessioni si è unito Antonio Magurano, Presidente di Confesercenti Lecce, ribadendo che “La creazione di reti tra imprese, istituzioni e associazioni è essenziale per affrontare le sfide del mercato e garantire un sostegno concreto agli imprenditori locali“. 

Prossime tappe: il percorso continua

Dopo Lecce, il Tavolo della Produttività proseguirà il suo viaggio con un evento che farà tappa a Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, il 20 marzo 2025, con un focus specifico sul legame tra produttività, inclusione sociale e sviluppo territoriale.

Le imprese pugliesi interessate ai Percorsi di Consapevolezza offerti da Entrobordo, possono cliccare qui per richiedere un breve test sullo stato di innovazione della propria attività ed avviare il proprio percorso gratuito.

Per informazioni:
www.entrobordo.org | info@entrobordo.org

Polizza contro i rischi catastrofali: in un anno 3 MLD di danni alle micro e piccole imprese

3 miliardi di euro, secondo l’indagine* condotta da EMG Different per Facile.it a tanto ammontano i danni da calamità naturali subiti da micro e piccole imprese negli scorsi 12 mesi. In questi giorni il Governo sta lavorando al decreto attuativo relativo all’obbligo di assicurazione proprio contro questi eventi, ma sempre secondo la stessa indagine sono … Read more

SACE, in partnership con Facile.it, lancia Protezione Rischio Clima Smart

SACE, gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Facile.it, comparatore prezzi di riferimento a livello nazionale per il settore assicurativo, annunciano una partnership in favore delle microimprese e PMI italiane per la diffusione della nuova polizza Protezione Rischio Clima Smart specifica per i danni catastrofali. La partnership fra SACE e … Read more

Personio lancia nuove funzionalità per la produttività e l’employee experience

Tre nuovi componenti sono mirati a valorizzare il potenziale delle persone nelle PMI 4 ottobre, HUG Londra – Personio annuncia una serie di nuove funzionalità per aiutare le piccole e medie imprese a valorizzare il potenziale delle persone in un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Le nuove funzionalità Surveys, Compensation Management e International Absence … Read more