Prima edizione italiana per Old Indian Legends, di Zitkala-Sa

A cura della casa editrice Mauna Kea, è in libreria la prima edizione italiana integrale di Old Indian Legends della autrice Nativa Americana Zitkala-Sa: “Racconti di Nativi Americani: Old Indian Legends”. L’autrice, nei primi del Novecento, ha raccolto, dalla viva voce degli anziani della sua tribù Yankton Dakota, antiche e favolose leggende del suo popolo, … Read more

La prima edizione italiana di Coyote Stories di Mourning Dove

Si trova in libreria la prima edizione in italiano di “Coyote Stories” di Mourning Dove, autrice Salish tra le prime Native Americane a essere pubblicate nel secolo scorso. Questa opera contiene i meravigliosi racconti delle figure mitiche degli Indiani d’America più carismatiche: le antiche leggende del popolo Salish, salvate dalla autrice dalla contaminazione culturale occidentale. … Read more

“Voyager” di Lance Henson, poeta Cheyenne

“Voyager. For the Cheyenne”, edito da Mauna Kea, è il libro in versione bilingue, in italiano e in inglese, di Lance Henson. Poeta Cheyenne tra i più importanti autori Nativi Americani, è stato tradotto in oltre 25 lingue e presente nelle antologie scolastiche italiane della poesia nordamericana, insieme a Walt Whitman. Membro dell’AIM (American Indian … Read more

Il primo dizionario Italiano-Lakota, per salvare la lingua di Toro Seduto

Continua a riscuotere grande plauso e consensi da studiosi e appassionati il libro “Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota”, il primo dizionario in italiano della lingua Lakota, parlata dal famoso popolo dei guerrieri Sioux-Lakota. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare … Read more

“In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi” racconta di Inuit e orsi polari

La nuova edizione di “In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi”, di Raffaella Milandri, è disponibile anche in ebook e audiolibro. Il libro tocca  le tematiche care alla autrice, attivista per i diritti umani: il rischio di estinzione dei popoli indigeni, la salvaguardia dell’ambiente, la necessità di “umanizzare” lo stile di vita moderno. In un … Read more

Un libro d’inchiesta sulle scuole residenziali indiane e sulle scuse di Papa Francesco

È uscito “Le Scuole Residenziali Indiane. Le tombe senza nome e le scuse di Papa Francesco”, di Raffaella Milandri, a cura della Mauna Kea Edizioni https://maunakeaedizioni.wordpress.com/2023/03/03/libri-catalogo-mauna-kea-edizioni/. Un libro d’inchiesta che fa luce sugli eventi che hanno scosso il Canada e la Chiesa Cattolica tra il 2021 e il 2022. Qual è il significato e quali … Read more

Esce il primo dizionario Italiano-Cherokee, per salvare la lingua nativa dalla estinzione

“Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee” contiene il primo dizionario in italiano mai pubblicato della lingua Cherokee, il famoso popolo nativo americano la cui lingua è a rischio di estinzione. A realizzare l’opera, il team marchigiano della casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. Il “Lessico Cherokee” è … Read more

“La mia Tribù. Storie autentiche di Indiani d’America” nuova edizione

È uno dei libri italiani contemporanei sui Nativi Americani di maggiore successo. La autrice è una donna, Raffaella Milandri, giornalista, che sugli Indiani d’America ne sa davvero molto, non solo per gli approfonditi studi e le ricerche documentali, ma perché è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe, della Louisiana, e membro adottivo della Crow … Read more

Un libro per appassionati di Nativi Americani: Spirito Lakota.

Lo Spirito Lakota parte dalle librerie italiane. L’artista Lakota Jim Yellowhawk pubblica il suo primo libro direttamente in Italia: una raccolta di opere che testimoniano lo spirito dei Lakota-Sioux, fiero popolo di Toro Seduto. E’ grazie alla casa editrice Mauna Kea, già nota per aver pubblicato il Lessico Lakota, che contiene il primo dizionario Italiano-Lakota, … Read more

Danielle SeeWalker presenta il saggio “Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani”

Il Taccuino Ufficio Stampa Presenta Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani di Danielle SeeWalker L’artista, scrittrice e attivista lakota Danielle SeeWalker presenta il saggio “Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani”, nato dalla collaborazione con la fotografa Carlotta Cardana (con la quale condivide il progetto “The … Read more