La leggenda di Castel Capuano

Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Il suo nome si deve alla vicina Porta Capuana, un tempo varco di accesso alla vecchia strada verso Capua. Costruito nel XII secolo per ordine del figlio di Ruggero il Normanno, Guglielmo il Malo, venne utilizzato subito come residenza reale, anche se il … Read more

La chiesa della Madonna di Piedigrotta Napoli

Napoli e le sue tantissime chiese, oltre ad affascinare per la loro bellezza architettonica, incuriosiscono per le leggende popolari di cui sono avvolte. Proprio alla Chiesa della Madonna di Piedigrotta, che sorge vicino al lungomare di Napoli, è legata una leggenda. Un giorno nel bel mezzo di una tempesta, Frate Bernardino ritornò precipitosamente nella chiesa … Read more

Il Babà napoletano

Il babà, il re della pasticceria napoletana è uno dei dolci più famosi nel mondo, difatti viene chiamato “Sua maestà il babà”. Questo caratteristico dolce da forno, imbevuto tradizionalmente a Napoli nel rum ha da sempre addolcito le domeniche delle famiglie napoletane. La sua lievitazione lunga, la tecnica di preparazione e la sua inconfondibile forma … Read more

La sfogliatella e la sua storia

La storia della sfogliatella napoletana. In molti si domandano se sia nato prima l’uovo o la gallina, nella città di Napoli, invece si discute sempre su quale sfogliatella sia nata prima, se la frolla o la riccia e se la Santa Rosa non sia in realtà la sfogliatella primigenia. la sfogliatella, tipo dolce napoletano, nacque … Read more

Palazzo Sanfelice Rione Sanità

Il Palazzo Sanfelice è uno dei palazzi monumentali di Napoli, che si trova al Rione Sanità. Costruito tra il 1724 e il 1728, è progettato dall’architetto Ferdinando Sanfelice come abitazione per se e la sua famiglia. Palazzo Sanfelice venne costruito nel Rione Sanità proprio perchè era una zona fuori dalle mura della città, in un … Read more

Palazzo dello Spagnolo nel Rione Sanità

Il palazzo dello Spagnolo o dello Spagnuolo, è uno dei palazzi storici della città di Napoli. Ubicato in Via dei Vergini nel Rione Sanità, il Palazzo dello Spagnolo è uno dei palazzi monumentali che si trova nel pieno centro antico di Napoli. Il Palazzo dello Spagnolo venne costruito nel 1738, su commissione del marchese di … Read more

Ragù Napoletano

Il ragù napoletano è uno dei piatti tipici e secolari della cucina napoletana. Tipico piatto della domenica col suo profumo e il suo sapore il ragù napoletano, vi farà innamorare. La storia del ragù napoletano parte da molto lontano. Il suo antenato sembra essere un piatto tipico della cucina medievale francese, il daube de boeuf … Read more

La Pizza Napoletana

La storia della pizza napoletana , si mescola inesorabilmente con la storia millenaria della città di Napoli. La pizza Napoletana che diventata patrimonio UNESCO nel 2010, ha una storia lontana e ricca. Molto più di un semplice alimento, è considerato un vero e proprio tesoro culinario, un orgoglio napoletano famoso e conosciuto nel mondo. Napoli … Read more

Street food tour a Napoli

Visitare Napoli vuol dire non solo conoscere le sue bellezze artistiche, ma anche assaporare la sua tradizionale cucina napoletana attraverso uno street food tour. Infatti le bellezze artistiche della città assieme alla cultura vanno a braccetto con la storia della cucina napoletana. La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco romano, … Read more

La chiesa di San Giovanni a Carbonara

Tra le chiese più antiche di Napoli bisogna ricordare la chiesa di San Giovanni a Carbonara, che si trova in una delle zone più popolari e popolose della città. La chiesa di San Giovanni Carbonara, infatti, è quasi al confine con Porta Capuana, un tempo una delle principali porte di ingresso al regno di Napoli. … Read more