Una valigia sotto il letto – Il libro di Rosarina Marigliano

Un viaggio nella memoria tra lettere, segreti di famiglia e la storia della Belle Époque In libreria il nuovo affascinante titolo che riporta alla luce un’epoca dimenticata attraverso una straordinaria corrispondenza inedita. Napoli – Cosa accade quando un frammento di passato, nascosto per decenni, torna alla luce? È ciò che scopre Rosarina Marigliano nel suo … Read more

Matilde Serao ad alta leggibilità

Il capolavoro di Matilde Serao è disponibile in edizione ad alta leggibilità a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. Apprezzabile da tutti coloro che hanno problemi nella lettura e di ipovisione. A cura di Fania Pozielli. Una preziosa testimonianza storica su Napoli e sui napoletani. Un’opera che ha la forza della verità e della … Read more

I gioielli archeologici dell’antica Pompei

Negli scavi archeologici di Pompei, cè un vero gioiello di archeologia, la Casa dei Vettii. Questa domus non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull’arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. La Casa dei Vettii, si può finalmente ammirare in … Read more

La storia di Monte Echia

Napoli è una città antichissima dalle origini greche. Tutta la cultura della città di Napoli, e persino le abitudini dei napoletani, rimandano al mondo ellenistico. Monte Echia è uno dei simboli della città di Napoli, e proprio della sua fondazione. I cumani nel VIII secolo a.C. arrivarono e si insediarono tra l’isolotto di Megaride, dove … Read more

Pasticceria Tizzano: da oltre 60 anni, la tradizione nel cuore di Napoli, portata avanti da Valentina Tizzano e suo marito in via Aquila 155

Fondata oltre sessant’anni fa, la Pasticceria Tizzano è un’istituzione napoletana che da generazioni delizia i palati dei suoi clienti, in particolare con il celebre Babà. Oggi è Valentina Tizzano, figlia del fondatore Antonio Tizzano, a portare avanti questa tradizione con passione, custodendo le ricette e i segreti di famiglia che hanno reso celebre la pasticceria. … Read more

Le teste misteriose di Porta Nolana

Porta Nolana è una delle più antiche porte d’ingresso della città di Napoli. Porta Nolana, ingresso creato nel quattrocento, è situata nei pressi di piazza Garibaldi, ha ancora oggi conservato un arco a tutto sesto in marmo incastonato tra le due torri, la torre della Fede, detta anche “Cara Fè” e Torre della Speranza. Sull’arco … Read more

L’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino

L’Hortus Conclusus è un museo a cielo aperto nel cuore del centro storico di Benevento. L’Hortus Conclusus è opera dell’artista Mimmo Paladino insieme agli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri. Benevento è una città, in parte ancora medievale, è caratterizzata da una grande quantità di piccoli orti urbani e di giardini monastici e padronali, di … Read more

Napoli, il Melodramma di Metastasio accolto tra le sale di Saverio Mattei

Napoli, il Melodramma di Metastasio accolto tra le sale di Saverio Mattei La  prestigiosa e storica Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, rappresentata dall’instancabile opera di abnegazione, passione e competenza della Responsabile, la Dottoressa Tiziana Grande, ha accolto  tra le sue preziose opere in questi giorni  il saggio su Metastasio, Il Melodramma di Pietro Metastasio il Primato del Testo” di Luca Lupoli, con le ricerche biobliografiche di Olga … Read more

OPENARTAWARD Xedition: Un Trionfo di Creatività e Partecipazione nella Pubblicità Internazionale

Napoli, 23 luglio 2024 – La decima edizione di Openartaward – Premio Internazionale alla Pubblicità – segna un vero e proprio boom di partecipazioni, registrando un record storico nel panorama pubblicitario europeo. Con ben 178 agenzie iscritte, Openartaward si conferma come il premio con la più alta partecipazione del settore in Italia e tra i … Read more

Gli scavi archeologici di Oplontis

Gli scavi archeologici di Oplontis è tra i siti vesuviani, che vennero sepolti dalla tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Gli scavi archeologici di Oplontis offrono testimonianze monumentali più significative, rispetto alle zone che si trovavano alla periferia di Pompei. Sita nella città di Torre Annunziata, gli scavi sono composti da due Ville, la … Read more