Prima edizione italiana per Old Indian Legends, di Zitkala-Sa

A cura della casa editrice Mauna Kea, è in libreria la prima edizione italiana integrale di Old Indian Legends della autrice Nativa Americana Zitkala-Sa: “Racconti di Nativi Americani: Old Indian Legends”. L’autrice, nei primi del Novecento, ha raccolto, dalla viva voce degli anziani della sua tribù Yankton Dakota, antiche e favolose leggende del suo popolo, … Read more

Italo Svevo ad Alta Leggibilità, si amplia la collana Easy Reader

Un caposaldo della letteratura italiana del Novecento. Una imperdibile raccolta di Italo Svevo, ad alta leggibilità, accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. Svevo, a distanza di un secolo, mantiene una contemporaneità e una freschezza stupefacenti. Incentrato sull’uomo e sulla introspezione  psicologica, Svevo utilizza una ironia sferzante e originale. Oltre a … Read more

La prima edizione italiana di Coyote Stories di Mourning Dove

Si trova in libreria la prima edizione in italiano di “Coyote Stories” di Mourning Dove, autrice Salish tra le prime Native Americane a essere pubblicate nel secolo scorso. Questa opera contiene i meravigliosi racconti delle figure mitiche degli Indiani d’America più carismatiche: le antiche leggende del popolo Salish, salvate dalla autrice dalla contaminazione culturale occidentale. … Read more

Le mie Prigioni di Silvio Pellico in nuova edizione

Il libro italiano più letto dell’Ottocento in edizione ad alta leggibilità a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. A cura di Giampietro De Angelis. Silvio Pellico descrive il dolore e la ruvidità del quotidiano di dieci interminabili anni di dura prigionia. Ma egli non cerca vendetta, bensì parla di segni d’amore che emergono dall’animo … Read more

Matilde Serao ad alta leggibilità

Il capolavoro di Matilde Serao è disponibile in edizione ad alta leggibilità a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. Apprezzabile da tutti coloro che hanno problemi nella lettura e di ipovisione. A cura di Fania Pozielli. Una preziosa testimonianza storica su Napoli e sui napoletani. Un’opera che ha la forza della verità e della … Read more

“Voyager” di Lance Henson, poeta Cheyenne

“Voyager. For the Cheyenne”, edito da Mauna Kea, è il libro in versione bilingue, in italiano e in inglese, di Lance Henson. Poeta Cheyenne tra i più importanti autori Nativi Americani, è stato tradotto in oltre 25 lingue e presente nelle antologie scolastiche italiane della poesia nordamericana, insieme a Walt Whitman. Membro dell’AIM (American Indian … Read more

Il diritto di leggere: Pinocchio ad alta leggibilità

Il mercato editoriale in Italia, nonostante ebook e audiolibri, viene sempre trainato dai libri di carta. All’oltre il 78% dei lettori italiani (dati ISTAT 2018) piace leggere, sfogliare, toccare, annusare i libri. Sono una percentuale ridotta coloro che si lasciano conquistare dalle varie versioni ebook e audiolibri. Per chi ha problemi di lettura dovuti alla … Read more

Il primo dizionario Italiano-Lakota, per salvare la lingua di Toro Seduto

Continua a riscuotere grande plauso e consensi da studiosi e appassionati il libro “Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota”, il primo dizionario in italiano della lingua Lakota, parlata dal famoso popolo dei guerrieri Sioux-Lakota. A realizzare l’opera, la casa editrice Mauna Kea con le due curatrici, Raffaella Milandri e Myriam Blasini. L’obiettivo è salvare … Read more

“In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi” racconta di Inuit e orsi polari

La nuova edizione di “In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi”, di Raffaella Milandri, è disponibile anche in ebook e audiolibro. Il libro tocca  le tematiche care alla autrice, attivista per i diritti umani: il rischio di estinzione dei popoli indigeni, la salvaguardia dell’ambiente, la necessità di “umanizzare” lo stile di vita moderno. In un … Read more

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello in Edizione ad Alta Leggibilità

Il capolavoro di Pirandello in edizione ad alta leggibilità accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. A cura di Paolo Montanari. In quest’opera, dalla sconcertante modernità, troviamo un uomo insoddisfatto e depresso: ossessionato dal sé che vede riflesso negli occhi degli altri, dà una spallata alla sua vita per riconquistare la … Read more