Museo della carta di Amalfi

Il Museo della carta di Amalfi, situato nella Valle dei Mulini, è un’ex cartiera trasformata in museo nel 1969. La Valle dei Mulini è stata descritta e raccontata da scrittori come Henry Longfellow, e ritratta da artisti di ogni tempo, come l’amalfitano Pietro Scoppetta, il cui acquarello si ammira nel museo di Capodimonte a Napoli. … Read more

Le teste di porta Nolana

Porta Nolana è una delle più antiche porte d’ingresso della città di Napoli. Situata nei pressi di piazza Garibaldi. La porta quattrocentesca ha ancora oggi conservato un arco a tutto sesto in marmo incastonato tra le due torri, la torre della Fede, detta anche “Cara Fè” e Torre della Speranza. Sull’arco della porta riusciamo ad … Read more

La sposa assassina di Castel Capuano

Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Il suo nome si deve alla vicina Porta Capuana, un tempo varco di accesso alla vecchia strada verso Capua. Costruito nel XII secolo per ordine del figlio di Ruggero il Normanno, Guglielmo il Malo, venne utilizzato subito come residenza reale, anche se il … Read more

L’Anfiteatro Campano, il piccolo Colosseo

L’anfiteatro Campano o Anfiteatro Capuano, si trova a Santa Maria Capua Vetere, che sorge sulle rovine dell’antica città di Capua, chiamata altera Roma ossia “l’Altra Roma” da Cicerone nel I secolo a.C. Le sue origini si devono con molta probabilità all’unione di precedenti villaggi della cultura villanoviana. E’ un anfiteatro di epoca romana, secondo solo … Read more