Metaverso e realtà virtuale in Sanità: nuove opportunità anche per il digital marketing

Le nuove tecnologie stanno trasformando radicalmente l’approccio alla diagnosi, cura dei pazienti e operato medico. In questo contesto, il metaverso e la realtà virtuale (RV) emergono come forze trainanti nel settore sanitario, offrendo straordinarie opportunità di sviluppo, anche nel marketing: l’analisi di Polk&Union. Il metaverso in Sanità: innovazione al servizio della cura Il metaverso e … Read more

Fujifilm Italia alla XXIX edizione del Congresso Nazionale SIUMB per presentare DeepInsight™, a supporto dell’ultrasonologia di domani

Fujifilm Italia ribadisce il suo ruolo di leader nell’offerta di tecnologie dedicate alla diagnostica per immagini partecipando alla XXIX edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), che si terrà dal 18 al 21 novembre 2023 all’Ergife Palace Hotel di Roma. L’obiettivo è quello di giocare un ruolo attivo … Read more

Geosmartcampus Innovation Talk “Open Innovation per il servizio idrico integrato”

L’International Water Academy presenta il secondo appuntamento dedicato alla formazione ed informazione sui temi dell’acqua. Il workshop sarà dedicato al tema dell’open innovation per il servizio idrico integrato e si svolgerà a Popoli Terme il prossimo 21 novembre.

Il prossimo 21 novembre, presso Popoli Terme – Sala polivalente Gran Guizza, viale Bruno Buozzi s.n.c.,  si svolgerà un training & demo day aperto al pubblico per conoscere i temi e alcune delle tecnologie più innovative dedicate alla digitalizzazione del servizio idrico integrato. Aziende, università, istituti di ricerca, enti metteranno a disposizione le loro capacità per presentare e far conoscere i temi legati ai processi del servizio idrico integrato.

ISCRIVITI QUI

Per gli ingegneri l’iscrizione si effettuerà sul Portale di Formazione dell’Ordine e saranno riconosciuti 6 CFP.

Programma (in corso di definizione)

  • 9.00 – Registrazione
  • 9.30 – Apertura
    • Introducono i lavori e moderano:
    • Pierlisa De Felice – direttore della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara
    • Guido Fabbri – General Manager Geosmartcampus
    • Alfonso Quaglione – Direttore Geosmart Magazine
  • 9.45 – Saluti
    • Sindaco di Popoli Terme – Dino Santoro
    • Vice Sindaco di Popoli Terme ed Assessore alla Cultura ed al Turismo – Loredana di Stefano
    • Vice Presidente della Giunta Regionale Abruzzo – Emanuele Imprudente
    • Pres. Ord. Biologi Lazio e Abruzzo – D.ssa Daniela Arduini
    • Ing. Antonella Pallotta, Consigliera dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara
    • Giuseppe De Nicola – Direttore Fondazione Ampioraggio
  • 10.30 – Open Innovation & Servizio Idrico Integrato – Università ”G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara , Prof. Ing. Luigi Berardi
  • 11.00 – Fondi & Open Innovation per il servizio Idrico integrato – Intellera, Ing. Simone Pompili
  • 11.30 – Il Rilievo delle reti e ricerca perdite – WEE, Ing. Massimo Fontana
  • 12.00 – Il monitoraggio della rete – Spektra Trimble, Ing. Marco Pallotta
  • 12.30 – Transizione digitale: opportunità per le reti irrigue – Politecnico di Bari, Prof. Ing. Daniele Laucelli
  • 13.00 – Pausa Pranzo
  • 14.30 – I Sistemi GIS di Asset Management – Esri Italia, Giuseppe Gigante
  • 15.00 – WINDTRE – Leonardo Cotronei Head of IoT, 5G e Data Analytics Offer
  • 15.30 – Tavola Rotonda
    La tavola rotonda sarà animata dagli interventi dei rappresentanti degli Enti locali e dagli enti gestori, dalle aziende, …
  • 17.30 Aperitivo

L’International Water Academy

L’ACADEMY punta su conoscenza e tecnologia come elementi chiave per la ricerca e lo sviluppo di un ecosistema innovativo composto da ricercatori, imprese e responsabili politici e enti che vuole formare professionisti in grado di contribuire allo sviluppo di attività di prevenzione e conservazione della nostra risorsa più preziosa: l’Acqua.

Obiettivi chiave:

  • contribuire al trasferimento tecnologico,
  • sviluppare la ricerca, alta formazione e comunicazione scientifica,
  • colmare il digital gap di competenze dar vita e contribuire alla realizzazione di progetti operativi Innovativi,
  • creare nuovi modelli produttivi sostenibili essere un hub di innovazione, cultura e sviluppo trainante del territorio,
  • garantire il più possibile l’accesso alla cultura del risparmio idrico,
  • garantire l’accesso a tecnologiche abilitanti al risparmio idrico e tutela delle falde acquifere per l’analisi dei dati, machine learning, intelligenza artificiale, IoT, Geographic Information System, Blockchain, quantum computing, AR/VR, ecc.,
  • creare condizioni di progettualità e di accesso alle risorse economico-finanziarie,
  • essere uno strumento per gli Enti locali, Regione e Associazioni di categoria nel loro percorso di sviluppo e creazione di valore per tutto il territorio.

Dal Geosmartcampus nasce StartupEasy: la dashboard dell’ecosistema innovazione italiana

Nasce StartupEasy: il servizio di supporto decisionale basato sul #geomapping dell’ecosistema Innovazione Italia. Un altro importante progetto nato dalla collaborazione del GeoSmartCampus con PIQUATTRO DIGITAL. StartupEasy si pone come obiettivo quello di analizzare l’innovazione sul territorio con una modalità di fruizione innovativa e funzionale. #Startupeasy offre: – analisi e dashboard per aiutare i manager nello sviluppo dei loro asset … Read more

FUJIFILM Italia: nuove frontiere a servizio della prevenzione e della cura delle patologie del fegato

FUJIFILM conferma il suo ruolo di leader nell’offerta di soluzioni medicali innovative e integrate per le patologie epatobiliari: l’azienda parteciperà alla 4ª edizione del Congresso Mondiale dell’International Laparoscopic Liver Society, che avrà luogo a Roma presso l’Ergife Palace Hotel dal 13 al 15 settembre e che sarà l’occasione per confrontarsi a livello internazionale sui più … Read more

Monozukuri aderisce al Programma Horizon Europe con il progetto NimbleAI

Know-how strategico per il set di strumenti 3D-IC EDA del progetto MZ Technologies, funzione marketing di Monozukuri S.p.A., annuncia la partecipazione alla NimbleAI Research Initiative di Horizon Europe. MZ Technologies fornirà a NimbleAI i primi strumenti e soluzioni software EDA europei per la progettazione microelettronica 3D. L’azienda, in collaborazione con diversi e importanti partner, eseguirà … Read more

INNOVAZIONE, TERRITORIO, SOSTENIBILITA’, IMPRESA: IL COMUNE DI POPOLI diventa LAND PARTNER DEL GEOSMARTCAMPUS, la città’ dell’innovazione e del capitale umano

Il Comune di Popoli e Geosmartcampus hanno stipulato un accordo per sostenere la ri-nascita di una Società intelligente per la promozione dei territori in cui lo sviluppo dei valori umani, sociali, lavorativi, nel tessuto urbano e produttivo e la loro integrazione sono inseparabili dalla conoscenza e salvaguardia delle emergenze locali esistenti e dalla valorizzazione delle … Read more

Il sondaggio del Geosmartcampus dedicato al capitale umano, innovazione e sostenibilità

Il sondaggio “Capitale umano, Innovazione e Sostenibilità: le chiavi per il nuovo modello virtuoso d’azienda” è un’iniziativa del Geosmartcampus, per aiutare le organizzazioni e le imprese affiancandole nel processo di trasformazione digitale. Geosmartcampus è un ecosistema basato sulla co-creation & open innovation e la valorizzazione del capitale umano che, grazie alla collaborazione di autorevoli partner, … Read more

Nasce Geo Innovation Woman Program 2022, Geosmartcampus a sostegno delle imprenditrici e delle loro PMI innovative

Geosmartcampus, in collaborazione con importanti Partner del mondo dell’innovazione, lanciano il “Geo Innovation Woman Program”, il programma di accelerazione che si rivolge a PMI innovative o in corso di trasformazione, Neo Imprese Team di donne con idee validate in procinto di costituzione, Cooperative e Cooperative costituende con team in prevalenze di donne, Spin-off accademici e/o di impresa, già costituiti o in corso di costituzione.

Come dichiarato da Marco Mannucci Ratti, CEO del Geosmartcampus “lo scopo è quello di favorire lo sviluppo progettuale e finanziario di innovazioni ideate da team al femminile, ampliare l’accesso di genere e il supporto al mercato ed investitori, sviluppare network di servizi commerciali, finanziari, formativi e promuovere l’imprenditorialità femminile nei luoghi del loro vivere, ovvero scuole, università, aziende associazioni territoriali.”

Il focus dei progetti” aggiunge Guido Fabbri, General Manager di Geosmartcampus” sarà la Digital Geography e la sua integrazione con soluzioni tecnologiche, mentre le tematiche potranno spaziare sui temi della mobilità, turismo, inclusione, sostenibilità, food-tech, ma anche sport, comunicazione, Banking Circular Economy, beni culturali e molto altro”.

Auspichiamo che il mercato del lavoro sia sempre più aperto all’inclusione femminile” affermano Guido Fabbri e Marco Mannucci Ratti” e che il divario di genere possa essere colmato proprio con programmi di questo genere. Non a caso Geosmartcampus ha tra i suoi fondamenti la volontà di lavorare per generare azioni orientate ad una società più inclusiva ed equa.”

Hanno già aderito a sostegno dell’iniziativa i seguenti Partner: 3enta4anta, ASSD, Como Next, Esri Italia, Fondazione Geoknowledge, Fondazione Riccagioia, Gruppo Enercom, Huky, Incubatore Campano, InnovUp, Murate Idea Park, SAS Italia, Unicredit.

Il programma di Accelerazione offerto ai progetti selezionati ad oggi è costituito dai seguenti servizi (si potranno aggiungere ulteriori premi legati alla partecipazione e sostegno di ulteriori Partner e Sostenitori dell’iniziativa):

  • Accesso, formazione e consulenza alla piattaforma geografica ArcGIS di Esri
  • Supporto allo sviluppo del “Project Life Cycle”
  • Supporto Branding, Marketing & Comunicazione
  • Supporto consulenza settoriale e finanziaria
  • Sviluppo di eventi Finance e Commerciali
  • Membership a InnovUp di 12 mesi per startup e scaleup/pmi innovative
  • Formazione e postazione nel coworking del Murate Idea Park
  • Accesso al programma accelerazione di SAS
  • Premio Speciale UniCredit Start Lab
  • Borsa di studio per RestartHER , corso online di imprenditoria by Huky

Il termine di presentazione del progetto è il 15 Settembre 2022, alle ore 23.

Per candidarsi dovranno compilare il form di partecipazione scaricabile dalla pagine del sito di proprietà del Geosmartcampus.it e inviarlo a info@geosmartcampus.it .

Monozukuri stringe un accordo strategico con MARCAP

Monozukuri annuncia l’ingresso di nuovi soci nella compagine societaria. L’accordo strategico mira ad accelerare la crescita e la competitività della società a livello mondiale. Roma 3/05/2022 Monozukuri S.p.A. – PMI innovativa fondata a Roma nel 2015 da Anna Fontanelli e che opera nel settore EDA (Electronic Design Automation), ha recentemente concluso un aumento di capitale con l’ingresso … Read more