Nel labirinto dei miei colori

Mostra d’arte collettiva 20 artisti e la loro arte Dal 28 Giugno al 6 Luglio A SPELLO Nella sala espositiva Prampollini adiacente alla Pro loco. INAUGURAZIONE sabato 28 Giugno ore 17.00 alla presenza delle Autorità locali. Il labirinto può rappresentare il viaggio dell’anima, la ricerca di un significato più profondo o di un’illuminazione, e il … Read more

Collettiva d’arte a Spello

“Nel Labirinto dei miei colori” Mostra d’arte collettiva 20 artisti e la loro arte Dal 28 Giugno al 6 Luglio A SPELLO Nella sala espositiva Prampollini adiacente alla Pro loco. INAUGURAZIONE sabato 28 Giugno ore 17.00 alla presenza delle Autorità locali. Il labirinto può rappresentare il viaggio dell’anima, la ricerca di un significato più profondo … Read more

Daniel Mannini commenta il Festival della Fotografia Europea

Il Festival della Fotografia Europea edizione 2025 di Reggio Emilia celebra il glorioso anniversario simbolico dei vent’anni dalla nascita, con una sempre crescente evoluzione di sviluppo e un sempre progressivo grado di apprezzamento e consenso davvero imponente. Il circuito ON e il circuito OFF si snodano su binari espositivi paralleli e speculari, accomunati da questo … Read more

Daniel Mannini intervistato per rendere omaggio simbolico al grande maestro Oliviero Toscani

In occasione di una recente intervista radiofonica su MikroRadio nella rubrica “Arte & Co” condotta da Elena Gollini, il promettente artista pittore Daniel Mannini ha risposto ad alcune domande mirate, per approfondire il suo pensiero e le sue idee in merito a concetti di rilevanza sostanziale saliente, entrando con slancio a trattare il discorso sulla … Read more

ECOmmunity lancia l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” con un contest fotografico sulla sostenibilità

La mostra l’8 maggio a Sutri, durante l’itinerant smart meeting organizzato in collaborazione con Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia

Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l’edizione 2025 dell’itinerant smart meeting “Benvenuti a borgo”. L’evento, realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, è un’occasione di confronto aperta a cittadini, imprese, associazioni, istituzioni e università. 

L’edizione 2025 si arricchisce del contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, aperto fino al 30 marzo. Esso invita a raccontare l’anima dei borghi italiani attraverso la forza evocativa delle immagini. Le venti opere selezionate saranno protagoniste di una mostra allestita in occasione dell’evento dell’8 maggio a Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più belli d’Italia.

Due le sezioni del contest: fotografia e immagini AI per rappresentare la sostenibilità. È aperto a tutti coloro che amano immortalare scorci suggestivi dei borghi italiani, cogliendo il significato della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: ambientale, sociale ed economica. Accanto alla fotografia, l’edizione 2025 introduce anche una sezione dedicata alla Sintografia AI, innovativa area di sperimentazione. 

Ogni partecipante può caricare fino a 3 immagini per categoria, compilando il form sul sito dell’evento. Le immagini verranno giudicate da una Giuria di esperti in base ad attinenza al tema (valorizzazione dei borghi e sostenibilità), impatto artistico ed emotivo, originalità e creatività, qualità tecnica e compositiva. Le venti opere, selezionate entro il 18 aprile, saranno esposte durante l’evento dell’8 maggio. In conclusione dell’evento, gli autori riceveranno un riconoscimento di merito.

Benvenuti a borgo: un manifesto culturale per la valorizzazione dei borghi 

L’evento dell’8 maggio rappresenta un manifesto culturale per la valorizzazione delle aree interne italiane. Un’iniziativa che unisce arte, innovazione e partecipazione, promuovendo il turismo sostenibile e creando un dialogo tra innovazione e tradizione. Sarà un’occasione di incontro tra fotografi, artisti digitali, esperti di sostenibilità, istituzioni e cittadini, per confrontarsi sulle prospettive per il patrimonio culturale italiano.

ECOmmunity: un punto di riferimento per la sostenibilità

Benvenuti a borgo” nasce dalla volontà di ECOmmunity di promuovere la sostenibilità come motore di crescita culturale, sociale ed economica, valorizzando i borghi come centri di resilienza e innovazione sociale. L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sulla sostenibilità, con l’obiettivo di mettere in luce il ruolo centrale dei borghi nella promozione di un’innovazione sostenibile.

Fondata da Simonetta Badini, ECOmmunity è un’organizzazione che mira a favorire la partecipazione e la comunicazione sui temi della sostenibilità per lo sviluppo territoriale, promuovendo comportamenti positivi nelle comunità. ECOmmunity si propone come punto di riferimento per istituzioni, aziende e cittadini che desiderano adottare azioni in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

18 febbraio – Apertura iscrizioni al contest fotografico
30 marzo – Chiusura invio immagini
18 aprile – Annuncio delle 20 immagini selezionate
8 maggio – Evento e mostra a Sutri (Palazzo Doebbing)

Per partecipare al contest: benvenutiaborgo.it.

Franco Scardova: dedico la mia arte fotografica all’universo-natura e alla sua magia di grande bellezza

Franco Scardova si è messo alla prova nel tessere e intessere un progetto fotografico curato dalla dottoressa Elena Gollini, che si inserisce nell’alveo di quelle che sono le tematiche designate da due eventi di risonanza mondiale, precisamente il Festival della Fotografia Europea a Reggio Emilia e il Fuorisalone Milano. Attingendo da questa tematica attualissima, che … Read more

Franco Scardova dedica la sua arte fotografica a celebrare la natura

Si pone alla perfezione nello slancio trainante del Festival della Fotografia Europea edizione 2024 (che si svolge a Reggio Emilia fino al 9 giugno) e al contempo anche con il motore trainante del recente evento del Fuorisalone Milano, il progetto artistico fotografico di Franco Scardova, che ha voluto celebrare e omaggiare la tematica portante di … Read more

Franco Scardova ci svela la natura nascosta nei suoi scatti d’autore in scia con il Festival della Fotografia Europea

Inaugurato con ottimi riscontri di consenso, il Festival della Fotografia Europea a Reggio Emilia viene considerato come manifestazione cardine e pilastro per tutta quanta la generazione di artisti fotografi, che si cimentano nello scatto d’autore. È dunque molto avvalorante restare nella scia trainante di questa prestigiosa iniziativa istituzionale, proprio come ha fatto Franco Scardova, fotografo … Read more

Il progetto artistico di Franco Scardova nel segno della Fotografia europea

Ha aperto i battenti con grande clamore di consensi la storico Festival della Fotografia Europea a Reggio Emilia e in concomitanza con questa manifestazione di rilevanza acclarata e indiscussa, l’artista Franco Scardova ha scelto di affiancarsi in sintonia sinergica con un progetto esclusivo curato dalla dottoressa Elena Gollini, che si intreccia alla perfezione con il … Read more

Al via le iscrizioni al premio Arteam Cup 2023. Deadline iscrizioni: 25 ottobre 2023

ARTEAM CUP 2023 | 8a edizione DEADLINE ISCRIZIONI 25 ottobre 2023 MOSTRA FINALE Palazzo del Commissario – Fortezza del Priamar, Savona 25 novembre 2023 – 6 gennaio 2024 Arteam Cup, dopo un esordio esplosivo nel 2015 a Venezia in concomitanza con la Biennale Arte, si sposta nel 2016 in Piemonte, ad Alessandria, nella suggestiva sede … Read more