Cybersicurezza: quanta paura bisogna avere della macchina del caffè?

Il caffè è il carburante quotidiano dell’occidentale medio, come vivere senza? Proprio questa abitudine è risultata fatale ad un’industria petrolchimica che si è trovata ad affrontare le conseguenze di un’infezione da ransomware. Nel luglio dello scorso anno, l’IT manager di una società petrolchimica con diverse fabbriche in Europa gestite sia in locale sia da remoto, … Read more

Stormshield e Gruppo SIGLA: nuova partnership per una Industry 4.0 sicura

Comunione di intenti e capacità di rispondere alle esigenze di sicurezza delle moderne infrastrutture industriali colonne portanti della nuova partnership.

Milano / Genova – Nonostante l’elevato interesse di cui il concetto di Industry 4.0 gode in Italia, grazie anche ai forti incentivi economici messi a disposizione dal governo lo scorso anno, il settore manifatturiero pare focalizzarsi primariamente su esigenze business quali la remotizzazione delle operazioni e del monitoraggio di sistemi esistenti, più che trasformarsi in industria di nuova generazione, tralasciando qualsiasi valutazione dei rischi connessi a tale innovazione.

Ne è la riprova un test condotto sul territorio italiano nel 2016 che ha rivelato oltre 13.000 sistemi SCADA esposti su internet senza alcun controllo. Difficile attendersi una riduzione di tale esposizione nel 2017 e il dato non meraviglia: “I sistemi SCADA sono stati progettati oltre 20 anni fa per ambienti chiusi e non esposti su internet”, spiega Alberto Brera, Country Manager di Stormshield Italia, “calare processi produttivi basati su macchinari e sistemi progettati qualche decennio fa in infrastrutture interconnesse è una sfida, anche e soprattutto in termini di tutela delle comunicazioni tra i diversi sistemi di produzione”.

Pierfranco Bernardi Partner & Sales Director di Gruppo SIGLA

Una comunicazione che, in ottica “Industry 4.0”, dovrebbe aver luogo tramite device non pensati per inviare comandi ai macchinari (smartphone, tablet, notebook) e difficilmente monitorabili tramite i tradizionali sistemi IT/OT: “i firewall tradizionalmente specializzati nella prevenzione di incidenti informatici in una rete aziendale non sono in grado di interpretare i protocolli SCADA, né di individuare un eventuale traffico malevolo o non autorizzato su tali protocolli, dando luogo ad un quadro allarmante come quello citato, ma evitabile con soluzioni di sicurezza adeguate” aggiunge Brera.

È di questo avviso anche Gruppo SIGLA, che operando da molti anni nel settore dell’automazione industriale presso principali aziende sia nazionali che multinazionali, precisa che tali aziende reagiscono all’esigenza di aprirsi sempre più verso utenti ed applicazioni esterne, introducendo apparati che possano integrarsi a quelli esistenti, in modo da non rinnovare completamente l’infrastruttura ma fare evolvere quella attualmente in uso.

“Da tempo eravamo alla ricerca di una soluzione per la sicurezza perimetrale specificamente sviluppata per ambienti industriali, e abbiamo trovato in Stormshield un partner affidabile e prodotti in linea con le esigenze della nostra clientela”. Così Pierfranco Bernardi Partner & Sales Director di Gruppo SIGLA, commenta la neonata partnership tra le due aziende, oggi presenti congiuntamente all’ICS Forum di Milano focalizzato sulle tecnologie per il cyber-smart manufacturing.

Stormshield tributa massima attenzione alla messa in sicurezza dei sistemi di produzione con una proposta di sistemi UTM/IPS sviluppati attorno al mondo SCADA, in grado di reagire proattivamente contro le minacce che nascono al crocevia tra l’automazione industriale e la rete informatica, senza aggiungere complessità, bensì aiutando concretamente le aziende manifatturiere a trasformarsi in Industry 4.0 secondo il principio della sicurezza ‘by design’.


“Siamo molto lieti della partnership con Gruppo SIGLA, con cui condividiamo l’intento di aiutare le aziende manifatturiere che desiderano intraprendere il percorso verso l’Industry 4.0, a realizzare infrastrutture interconnesse in tutta sicurezza”, conclude Brera, che non manca di menzionare l’importanza della collaborazione con il system integrator genovese per consolidare la presenza del vendor nel settore industriale italiano.

Read moreStormshield e Gruppo SIGLA: nuova partnership per una Industry 4.0 sicura

Fiducia nella sicurezza – una delle preoccupazioni più pressanti dell’universo Internet

Come possiamo generare fiducia nelle tecnologie che offriamo in qualità di produttore? Questa domanda è indubbiamente una delle preoccupazioni chiave che meritano attenzione e tuttavia se ne discute ben poco tra le aziende che sviluppano e producono soluzioni per la cybersecurity. E’ necesario analizzare in dettaglio l’argomento per comprenderne le sue implicazioni strategiche. Comprendere il … Read more

Può essere che gli hacker vadano in ferie a luglio?

Dopo aver rilevato forti ondate di cybercriminalità a giugno abbiamo riscontrato una certa quiete fino alla fine di luglio – forse gli hacker vanno in ferie a luglio? Con lo strumento Breach Fighter, il team di Security Intelligence di Stormshield rileva e analizza i malware esaminando milioni di spam e attacchi mirati. Dagli stabilimenti balneari … Read more

Panda Security e Stormshield siglano un’alleanza tecnologia europea contro le minacce informatiche

Due aziende leader nel settore della sicurezza informatica sottoscrivono un’alleanza tecnologica europea che assicurerà ai rispettivi clienti una protezione completa e globale contro il cybercrime. L’accordo offre agli utenti il meglio delle soluzioni Stormshield e Panda Security per proteggere workstation e infrastrutture IT. Fornisce tutti gli strumenti di gestione della sicurezza necessari per proteggere le aziende … Read more

Stiftung Warentest: G DATA Internet Security è il miglior antivirus

G DATA ottiene per la decima volta consecutiva giudizi eccellenti per la rilevazione dei virus. “Nessun’altra suite di sicurezza protegge i consumatori in modo tanto meticoloso contro il malware digitale come G DATA Internet Security 2017” – questo il risultato del recente test comparativo condotto dalla tedesca Stiftung Warentest e pubblicato sulla rivista “test” (03/2017). … Read more