Daniel Mannini nel suo percorso creativo rende omaggio alla storia della Sociologia

Sempre attento, prodigo e solerte nel suo percorso di ricerca creativa, Daniel Mannini ha voluto improntare un nuovo progetto artistico curato dalla dottoressa Elena Gollini (in scia con il concetto di arte per il sociale e di arte funzionale alla collettività) omaggiando simbolicamente la storia della Sociologia e tutto ciò che ha prospettato nel panorama … Read more

Daniel Mannini: nuovo progetto di arte per il sociale dedicato alla storia della Sociologia

Non poteva mancare, negli insieme mirato di progetti artistici di Daniel Mannini (qualificanti e avvaloranti in funzione di un messaggio di arte per il sociale e di arte socialmente funzionale alla collettività) quello inerente ad approfondire la storia della Sociologia, spaziando su focus tematici di stimolante condivisione, per dare ulteriore plus valore comprovante alla sua … Read more

Daniel Mannini commenta alcuni capolavori del passato sempre attuali

Le digressioni sul senso e sul valore del sentimento amoroso e della passione d’amore all’interno della variegata compagine narrativa del mondo dell’arte sono davvero molteplici e si snodano secula seculorum, trovando sempre nuova linfa vitale con cui nutrirsi e con la quale incrementare l’impatto di suggestione emotiva ed emozionale da poter condividere con il fruitore-osservatore. … Read more

Daniel Mannini commenta il ritorno del Maestro Felice Casorati a Palazzo Reale a Milano

Un ritorno davvero attesissimo e davvero eccezionale quello che vede protagonista il Maestro d’arte e mentore del Novecento Felice Casorati, all’interno del maestoso contesto di Palazzo Reale a Milano, per una mostra in chiave antologica organizzata davvero in pompa magna, dopo ben 35 anni di assenza da questo ambiente milanese di grande pregio. Ecco allora, … Read more

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte dissacrante e dissacratoria

Da sempre assistiamo a fasi cicliche di evoluzione artistica e creativa, che producono e alimentano in parallelo il concetto (peraltro sempre attualissimo e molto sentito) di arte dissacrante e dissacratoria. trovando delle frequenze espressive davvero sferzanti e incisive per colpire nel centro del bersaglio e scuotere e mobilitare non soltanto gli addetti esperti di settore, … Read more

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte provocatoria e di provocazione

L’arte provocatoria e di provocazione ha acquistato e acquisito un ruolo sempre più influente e rilevante e nel tempo ha consolidato la sua posizione intoccabile e inviolabile nel palinsesto contemporaneo. Si pone da un lato come orientamento artistico di denuncia e di protesta sociale diventando strumento di resistenza e di resilienza, utilizzato soprattutto dai giovani … Read more

Daniel Mannini promettente giovane artista riflette sul concetto di dinamismo spaziale

È assodato in maniera indiscussa e indiscutibile considerare e concepire il concetto di dinamismo spaziale come uno dei capisaldi imprescindibili e prioritari nella concezione artistico-pittorica attuale. In quanto elemento cardine primario e fondamentale nella dimensione contemporanea della visione creativa, è certamente importante approfondire tale concetto in funzione di pensieri e riflessioni critico-analitiche, che possono integrare … Read more

Il punto di vista di Daniel Mannini sul Futurismo e sul Neo-futurismo

La visione futurista e neo-futurista nelle sue sfaccettate accezioni di significato influisce e influenza in maniera diretta o indiretta tutta quanta la compagine artistica odierna e diventa uno spunto utile e funzionale per conferire un paradigma di significati futuribili al proprio fare creativo, per conseguire e ottenere un’impronta e un imprinting, che possa essere inglobato … Read more

Daniel Mannini riflette sul concetto di stile creativo

Acquisire un proprio stile e una propria forza di comunicazione espressiva esclusiva e caratteristica, che si rende unica nella sua orchestrazione globale è certamente molto qualificante per un artista, che desidera emergere facendo leva sul potenziale di risorse soggettive individuali e sulla componente di personalizzazione originale e inedita, che lo rendono subito e immediatamente riconoscibile … Read more

Il punto di vista di Daniel Mannini sul concetto di trasversalità dell’arte e di visione creativa super partes

È senza dubbio assodato, che il linguaggio universale dell’arte debba sempre conservare e avvalorare al massimo il concetto di trasversalità espressiva e comunicativa, per poter davvero essere accessibile a tutti e alla portata di tutti nella sua connotazione distintiva e identificativa. Ecco, perché l’artista creativo nella sua vocazione ispiratrice deve saper mantenere una propria visione … Read more