Metaverso e realtà virtuale in Sanità: nuove opportunità anche per il digital marketing

Le nuove tecnologie stanno trasformando radicalmente l’approccio alla diagnosi, cura dei pazienti e operato medico. In questo contesto, il metaverso e la realtà virtuale (RV) emergono come forze trainanti nel settore sanitario, offrendo straordinarie opportunità di sviluppo, anche nel marketing: l’analisi di Polk&Union. Il metaverso in Sanità: innovazione al servizio della cura Il metaverso e … Read more

Nasce Geo Innovation Woman Program 2022, Geosmartcampus a sostegno delle imprenditrici e delle loro PMI innovative

Geosmartcampus, in collaborazione con importanti Partner del mondo dell’innovazione, lanciano il “Geo Innovation Woman Program”, il programma di accelerazione che si rivolge a PMI innovative o in corso di trasformazione, Neo Imprese Team di donne con idee validate in procinto di costituzione, Cooperative e Cooperative costituende con team in prevalenze di donne, Spin-off accademici e/o di impresa, già costituiti o in corso di costituzione.

Come dichiarato da Marco Mannucci Ratti, CEO del Geosmartcampus “lo scopo è quello di favorire lo sviluppo progettuale e finanziario di innovazioni ideate da team al femminile, ampliare l’accesso di genere e il supporto al mercato ed investitori, sviluppare network di servizi commerciali, finanziari, formativi e promuovere l’imprenditorialità femminile nei luoghi del loro vivere, ovvero scuole, università, aziende associazioni territoriali.”

Il focus dei progetti” aggiunge Guido Fabbri, General Manager di Geosmartcampus” sarà la Digital Geography e la sua integrazione con soluzioni tecnologiche, mentre le tematiche potranno spaziare sui temi della mobilità, turismo, inclusione, sostenibilità, food-tech, ma anche sport, comunicazione, Banking Circular Economy, beni culturali e molto altro”.

Auspichiamo che il mercato del lavoro sia sempre più aperto all’inclusione femminile” affermano Guido Fabbri e Marco Mannucci Ratti” e che il divario di genere possa essere colmato proprio con programmi di questo genere. Non a caso Geosmartcampus ha tra i suoi fondamenti la volontà di lavorare per generare azioni orientate ad una società più inclusiva ed equa.”

Hanno già aderito a sostegno dell’iniziativa i seguenti Partner: 3enta4anta, ASSD, Como Next, Esri Italia, Fondazione Geoknowledge, Fondazione Riccagioia, Gruppo Enercom, Huky, Incubatore Campano, InnovUp, Murate Idea Park, SAS Italia, Unicredit.

Il programma di Accelerazione offerto ai progetti selezionati ad oggi è costituito dai seguenti servizi (si potranno aggiungere ulteriori premi legati alla partecipazione e sostegno di ulteriori Partner e Sostenitori dell’iniziativa):

  • Accesso, formazione e consulenza alla piattaforma geografica ArcGIS di Esri
  • Supporto allo sviluppo del “Project Life Cycle”
  • Supporto Branding, Marketing & Comunicazione
  • Supporto consulenza settoriale e finanziaria
  • Sviluppo di eventi Finance e Commerciali
  • Membership a InnovUp di 12 mesi per startup e scaleup/pmi innovative
  • Formazione e postazione nel coworking del Murate Idea Park
  • Accesso al programma accelerazione di SAS
  • Premio Speciale UniCredit Start Lab
  • Borsa di studio per RestartHER , corso online di imprenditoria by Huky

Il termine di presentazione del progetto è il 15 Settembre 2022, alle ore 23.

Per candidarsi dovranno compilare il form di partecipazione scaricabile dalla pagine del sito di proprietà del Geosmartcampus.it e inviarlo a info@geosmartcampus.it .

TIMEWARE e BANDYER lanciano 2YOURSITE, la soluzione per i centri di supporto remoto

Timeware, azienda leader nel settore ICT, in collaborazione con la scale-up Bandyer, lancia 2yourSITE, l’innovativa soluzione applicativa che teletrasporta il centro di Supporto Remoto sul luogo fisico dove è richiesto l’intervento, per migliorare la Customer Satisfaction e ridurre i costi di manutenzione. Punto di forza indiscusso di 2yourSITE è la possibilità di VEDERE esattamente ciò … Read more

3CX: Luci e ombre della mobile enterprise

L’enterprise mobility è la chiave del successo delle aziende nel prossimo futuro, ma solo se si minimizzano fattori che possono minarne l’efficacia. L’opinione di 3CX. Modena – Sono numerosissimi gli istituti di ricerca indipendenti a livello globale che vedono il futuro di infrastrutture e telecomunicazioni evolversi a medio termine da “mobile friendly” a “mobile only”, … Read more