Banche, si prospetta un altro anno da record grazie ai buyback

Grazie agli alti tassi di interesse – e quindi ai margini sulle operazioni di prestito – il 2023 è stato un anno di grandissimo successo per le banche, che hanno realizzato profitti da record. Di conseguenza ne hanno beneficiato anche i loro azionisti, ai quali sono stati elargite somme record. Anche se il contesto globale … Read more

Banche, grossi problemi con l’introduzione dell’Euro digitale

Dopo una lunga fase investigativa (è durata ben due anni) a ottobre scorso la Banca Centrale Europea ha deciso di cominciare la fase di preparazione in vista dell’introduzione dell’Euro digitale. Ci vorrà ancora del tempo prima di poterlo utilizzare concretamente, ma è sicuro che le banche subiranno un bel contraccolpo dall’introduzione della moneta unica virtuale. … Read more

Banche italiane da brutto anatroccolo a fattore di forza, lo dice S&P

Fino a qualche anno fa le banche italiane erano nell’occhio del ciclone a causa dei pesantissimi squilibri nella qualità dei loro asset. Adesso, malgrado il rating sia ancora modesto (BBB/A-2), l’agenzia di rating S&P esprime giudizi positivi sui nostri istituti. La sfida vinta dalle nostre banche Molti avranno sentito parlare dei Non Performing Loans, ossia … Read more

Banche italiane e guerra in Ucraina, l’esposizione verso Mosca penalizza UniCredit

L’invasione della Russia in Ucraina non ha creato soltanto una catastrofe umanitaria, ma anche uno tsunami economico che in primo luogo ha riguardato i prezzi dei beni energetici e dei prodotti alimentari, ma coinvolge anche il mondo delle banche italiane. La guerra e le ripercussioni per le banche Per comprendere le ragioni di questo contraccolpo, … Read more

Banche e sociale, nasce l’indice per misurare la solidarietà

La questione sociale diventa di maggiore importanza per le banche italiane. A sancire questo cambio di passo è la nascita di un nuovo indicatore che è stato varato dalla FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani). Si chiama Banking Social Index (BSI) e servirà a determinare non solo la quantità, ma anche la qualità degli investimenti che … Read more

Banche, aziende telefoniche e dell’energia ora puntano ai trentenni

I giovani sono diventati un target privilegiato per banche, fornitori luce e gas e operatori telefonici; si è parlato tanto dei mutui under 36 ma, secondo l’analisi di Facile.it, nell’ambito delle principali voci di spesa familiare sono molti i prodotti sul mercato dedicati a questo target, fino a poco tempo fa poco considerato dalle aziende. … Read more

Crediti deteriorati, per le Banche europee è in arrivo un’ondata di Npl

Le banche europee sembra abbiamo retto tutto sommato bene all’urto del Covid. Nonostante questo, i pericoli sono tutt’altro che finiti. La fine del sostegno economico e delle misure a tutela del lavoro, faranno infatti progressivamente emergere un bel problema, quello dei crediti deteriorati. Le aziende infatti, senza il sostegno della stampella di Stato, avranno sempre … Read more

Mutui: gli under 36 possono risparmiare anche più di 20.000 euro

Il mondo bancario punta sugli under 36 e sembra aver risposto alla chiamata del Governo in favore dei giovani che vogliono comprare casa tanto che, secondo l’analisi di Facile.it, alcuni dei principali istituti di credito hanno lanciato mutui al 100%, destinati a chi ha meno di 36 anni, con tassi fissi che partono dall’1,10% (Taeg), … Read more

Mutui: 3 su 100 hanno chiesto un finanziamento ecosostenibile

Il mercato dei mutui “green” sta iniziando a prendere forma anche in Italia; secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it, nel corso degli ultimi nove mesi quasi 3 richiedenti su 100 hanno presentato domanda per ottenere un finanziamento “verde” per l’acquisto della casa. La percentuale – si legge nell’analisi realizzata su un campione di oltre 75.000 … Read more

Conti correnti: quasi 6 milioni di italiani ne ignorano i costi

Secondo un’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat* i titolari di conto corrente che, a luglio 2020, hanno ammesso di non conoscerne i costi sono 5.900.000, vale a dire quasi il 15% dei possessori. In particolare, a conoscere meno i costi del proprio conto sono risultate essere le donne (16,6% rispetto al 12,5% … Read more