Successo per l’Inti Raymi 2025: Cusco Accoglie Migliaia di Visitatori per la Festa del Sole.

La città di Cusco – nel sud del Perù e cuore pulsante dell’antico Impero Inca – il 24 giugno ha celebrato l’82ª edizione dell’Inti Raymi, una delle feste più emblematiche dell’eredità Inca, riconosciuta come Patrimonio Culturale della Nazione. Questo travolgente evento non si limita a rievocare affascinanti rituali ancestrali, ma esprime anche un legame profondo … Read more

Mostra “OLTRE – Un viaggio di Metamorfosi”

A Tricase torna Erika De Benedetto con un percorso immersivo tra radici e memorie Dal 2 al 13 luglio, le Scuderie di Palazzo Gallone ospitano la seconda, attesissima tappa della mostra itinerante “OLTRE – Un viaggio di Metamorfosi”. Un percorso immersivo che racconta di un materiale di recupero come metafora di rinascita e invita a … Read more

A Klaus Zambiasi il trofeo “Artista dell’anno 2025”

Il 5 luglio presso l’Hotel Miramare di Cesentatico (FC), l’artista e scrittore Klaus Zambiasi sarà insignito del trofeo internazionale “Artista dell’anno 2025” per le arti visive. Si tratta di un riconoscimento assegnato da Artexpò Gallery, con il patrocinio della Città di Cesenatico. Le opere di Zambiasi e degli altri artisti premiati saranno esposte nelle sale … Read more

Nel labirinto dei miei colori

Mostra d’arte collettiva 20 artisti e la loro arte Dal 28 Giugno al 6 Luglio A SPELLO Nella sala espositiva Prampollini adiacente alla Pro loco. INAUGURAZIONE sabato 28 Giugno ore 17.00 alla presenza delle Autorità locali. Il labirinto può rappresentare il viaggio dell’anima, la ricerca di un significato più profondo o di un’illuminazione, e il … Read more

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione in un progetto che racconta il futuro

Tre decenni di creatività trasformati in un racconto visivo che unisce moda, arte e design. Posterland celebra il suo trentesimo anniversario con un progetto che dà nuova forma alle sue texture più iconiche. Al centro: Pascale Lacrouts e una storia fatta di superfici, visione e identità.

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in Italia nella stampa digitale su misura per l’interior decoration e la comunicazione visiva. Specializzata in carte da parati personalizzate, vetrofanie, tessuti stampati, pellicole decorative e soprattutto maxi affissioni, l’azienda ha trasformato il concetto di personalizzazione degli spazi in un linguaggio visivo unico, capace di valorizzare brand, eventi e ambienti. Per celebrare questo importante traguardo, Posterland ha realizzato un progetto speciale: reinterpretare tre delle sue texture storiche – una per ogni decennio – e trasformarle in abiti attraverso la stampa su tessuto non tessuto. I capi sono stati ideati e tagliati da Marta Poli, giovane designer della NABA e indossati da tre modelle durante uno shooting fotografico realizzato proprio all’interno dell’azienda, tra macchinari, superfici in lavorazione e persone al lavoro.

Un racconto di creatività e tecnica, reso ancora più significativo dalla composizione del team coinvolto: quasi interamente femminile. Dalla designer alla fotografa, fino alla direzione creativa e alla fondatrice stessa, il progetto rappresenta un manifesto di inclusività, empowerment e visione al femminile, in un settore – quello produttivo e visivo – ancora oggi troppo spesso dominato da una narrazione maschile.

Trent’anni di Posterland significano trent’anni di storie stampate – racconta Pascale Lacrouts, fondatrice dell’azienda – Ogni progetto, ogni texture, ogni lavorazione parla del nostro modo di intendere lo spazio: come luogo da raccontare e da far vivere. Questo anniversario è un’occasione per dire chi siamo, ma anche per riaffermare il nostro sguardo sul futuro”.

La produzione è stata curata dalla casa di produzione The Row, fondata da Silvio De Rossi, che ha orchestrato il progetto in tutte le sue fasi: “Abbiamo voluto raccontare Posterland non solo come azienda, ma come cultura visiva che unisce persone, idee e linguaggi. Questo progetto è un esempio concreto di come la stampa digitale possa generare connessioni tra mondi diversi”.

La direzione creativa porta la firma di Sophie Marino, creative director di The Row: “Abbiamo voluto dare forma a un gesto semplice ma potente: rendere indossabile la memoria visiva di un’azienda. Da superfici murali a tessuti in movimento, da pareti a corpi. È stato come indossare trent’anni di creatività. Con un linguaggio inclusivo, contemporaneo, femminile”.

Tutti gli scatti sono visibili sull’account Instagram di Posterland (@posterland_italy) dove quotidianamente l’azienda racconta le sue creazioni e si mette in contatto con sales e professionisti del settore.

Daniel Mannini commenta il Festival della Fotografia Europea

Il Festival della Fotografia Europea edizione 2025 di Reggio Emilia celebra il glorioso anniversario simbolico dei vent’anni dalla nascita, con una sempre crescente evoluzione di sviluppo e un sempre progressivo grado di apprezzamento e consenso davvero imponente. Il circuito ON e il circuito OFF si snodano su binari espositivi paralleli e speculari, accomunati da questo … Read more

Daniel Mannini commenta la Biennale di Venezia edizione 2025

La prestigiosa Biennale di Venezia edizione 2025, famosa e ormai iconica manifestazione di architettura di portata internazionale e di valenza mondiale, apre i battenti dal 10 maggio al 23 novembre, riservando sempre particolari e sorprendenti soluzioni sui generis alla nutrita schiera di estimatori, che provengono da ogni dove per visitare i vari padiglioni e spazi … Read more

Lou Reed visto da Marco Pernice. Esce Strawman, cover version

La nuova trovata rock del chitarrista produttore italiano Marco Pernice, ormai nome di culto del crossover underground internazionale. Nel 1989 usciva New York, album capolavoro di Lou Reed, ricco di polemiche, nomi e cognomi della grande mela di fine anni anni 80, gli anni ruggenti. Marco Pernice decide così di omaggiare uno dei suoi artisti preferiti, rivisitando il brano più rock di quell’ iconico disco. Strawman è … Read more

Il pensiero riflessivo del giovane artista Daniel Mannini sullo storico movimento della Belle Époque

La prestigiosa mostra bresciana dedicata a celebrare e rendere omaggio ad honorem al celebre e celeberrimo movimento della Belle Époque offre uno spunto davvero molto appetibile per riportare alla memoria le speciali e sui generis connotazioni caratterizzanti e classificanti, che lo hanno distinto nella sua originale esclusività affascinante e nella sua ricercata peculiarità e che … Read more

Il Perù Alla Biennale Di Venezia 2025: “Living Scaffolding”, Sapere Ancestrale Degli Uros E Architettura Collettiva Per Il Futuro

Il Perù presenta “Living Scaffolding” alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, un padiglione che nasce tra le acque leggendarie del Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, e invita il mondo a scoprire l’intelligenza naturale e collettiva delle sue comunità ancestrali.  C’è un luogo in Perù dove la terra galleggia, le case … Read more