Stop alle code: Milano digitalizza le pratiche edilizie con InPratica, affida a Microdisegno la più grande digitalizzazione edilizia mai realizzata in Italia

Microdisegno, azienda leader a livello nazionale nella gestione documentale e nei processi di digitalizzazione, con sede a Lodi, ha avviato il più imponente intervento di digitalizzazione edilizia mai realizzato in Italia da un’amministrazione pubblica. L’azienda, già attiva in oltre 120 comuni italiani, è infatti alla guida del raggruppamento che si è aggiudicato il prestigioso appalto per la digitalizzazione dell’intero archivio edilizio del Comune di Milano.

Il progetto, realizzato in regime di concessione, prevede la trasformazione digitale di oltre 1.400.000 fascicoli cartacei contenenti pratiche edilizie, che verranno archiviati in un database digitale unico, consultabile online in modalità autonoma, trasparente e sicura. La concessione, che non comporta costi per l’Amministrazione, sarà sostenuta esclusivamente dai pagamenti degli utenti che richiedono l’accesso alle pratiche, mantenendo le tariffe invariate rispetto al passato.

Una piattaforma esclusiva per un servizio pubblico più efficiente

Al centro dell’intervento c’è InPratica, la piattaforma proprietaria sviluppata da Microdisegno: un sistema digitale avanzato, certificato AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che garantisce sicurezza, tracciabilità e valore legale dei documenti. L’obiettivo è ambizioso: ridurre drasticamente i tempi di attesa, i costi di gestione e l’impatto ambientale della consultazione delle pratiche edilizie, offrendo un’esperienza di accesso semplice, veloce e totalmente digitale a cittadini, tecnici e professionisti.

“Questo incarico rappresenta un passaggio cruciale nella nostra missione – dichiara Alberto Noro, Amministratore di Microdisegno – accompagnare la Pubblica Amministrazione verso il futuro digitale, semplificando i servizi e rendendoli accessibili a tutti. InPratica non è solo una piattaforma tecnologica, è uno strumento concreto di innovazione amministrativa e rigenerazione urbana”.

Dal suo lancio nel 2020 con il Comune di Reggio Emilia, InPratica si è evoluta costantemente, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni ente locale. “È un prodotto unico nel suo genere, già adottato da oltre 120 comuni italiani – sottolinea Aristide Noro, Presidente di Microdisegno – e questo traguardo con il Comune di Milano ne conferma la maturità e l’affidabilità”.

Impatto occupazionale e ambientale: un modello sostenibile

Il progetto non è solo una sfida tecnologica, ma anche organizzativa e occupazionale: è infatti previsto l’inserimento di oltre 40 nuove risorse tra archivisti, tecnici e specialisti informatici. Le operazioni di raccolta e stoccaggio dei documenti cartacei saranno supportate da una logistica a basso impatto ambientale, in linea con l’approccio sostenibile promosso da Microdisegno.

Il completamento della digitalizzazione è stimato in sei anni, ma la piattaforma è già attiva: i cittadini e i professionisti possono accedere fin da ora a InPratica dal sito del Comune di Milano, inoltrare richieste online e ricevere le pratiche edilizie in formato digitale, senza recarsi fisicamente presso gli uffici comunali.

Una nuova infrastruttura digitale al servizio delle città

Il progetto milanese rappresenta un modello replicabile a livello nazionale, fondato su efficienza digitale, sostenibilità economica e innovazione al servizio dei cittadini. Grazie all’esperienza di Microdisegno e alla solidità del partenariato con Coopservice e Maggioli, la digitalizzazione dell’archivio edilizio del Comune di Milano è destinata a diventare una best practice di riferimento per tutte le amministrazioni italiane che vogliono ripensare il rapporto tra servizi pubblici e trasformazione digitale.