Velocità, stabilità e sicurezza nel mondo ICT con le soluzioni di BV TECH

La missione di BV TECH è costruire un futuro sicuro per l’Italia attraverso l’innovazione, promuovere la coscienza tecnologica e tutelare l’interesse nazionale con collaborazioni pubblico-privato. BV TECH: innovazione e sicurezza nel settore ICT BV TECH figura tra i maggiori player nel mercato dell’ICT e della Sicurezza delle Reti, dei Dati, dei Sistemi e delle Informazioni … Read more

AICA PROTAGONISTA AL PRIVACY DAY FORUM 2025 DI FEDERPRIVACY, IN PROGRAMMA AD AREZZO VENERDÌ 6 GIUGNO

Milano-Arezzo, 4 giugno 2025 – AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico sarà presente all’edizione 2025 del Privacy Day Forum, l’evento annuale di riferimento promosso da Federprivacy per tutti i professionisti e le figure aziendali che quotidianamente sono coinvolti dalle tematiche della privacy e della protezione dei dati sia nelle organizzazioni private … Read more

One Express a Transport Logistic: tradizione, innovazione e un’esperienza tutta italiana per presentare ONLY ONE

Dal 2 al 5 giugno, il primo Pallet Network italiano per Qualità del servizio offerto sarà tra i protagonisti a Monaco di Baviera, per presentare ONLY ONE, la guida digitale nel Cloud, con una soluzione che è già il futuro. La presenza di One Express alla fiera internazionale di riferimento per il settore della logistica, … Read more

Cyber Security, a Genova arriva il Digital Club Cyber: formazione e networking per Security Manager

Ansaldo Energia ha ospitato una nuova tappa del percorso itinerante formativo e interattivo, un pomeriggio di confronto e tavoli di simulazione rivolto a oltre 50 CISO e Manager della Sicurezza Informatica

Per la prima volta a Genova, presso la sede di Ansaldo Energia, si è tenuto CISO: 27001 – Panel Interattivi, evento di networking e formazione interattiva che ha visto oltre 50 partecipanti, tra cui CISO (Chief Information Security Officer) e Security Manager, confrontarsi sulle strategie utili ad affrontare un incidente informatico. L’evento, che si è svolto il 22 maggio, è stato organizzato dalla community Digital Club / Cyber con la collaborazione di Start – 4.0, in sinergia con aziende leader nel campo della cyber security come HWG Sababa, Exabeam, Infoblox, Proofpoint, Netskope e il patrocinio di ASSOCISO Associazione Nazionale Chief Information Security Officer, AIPSA Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Assodigit

L’appuntamento rappresenta la quinta tappa del Roadshow 2025 di Digital Club / Cyber, percorso itinerante che tocca le sedi di importanti aziende distribuite su tutto il territorio nazionale. Il programma prevede incontri formativi e interattivi rivolti a CISO e Security Manager, con l’obiettivo di favorire il confronto tra professionisti del settore e promuovere la cultura della cyber security. I partecipanti si sono confrontati in modo strutturato sulla sicurezza informatica e sulle strategie di difesa contro minacce e attacchi. Il dialogo è stato arricchito dai tavoli di simulazione guidati da Cyber Mentor selezionati tra i più autorevoli CISO e Security Manager italiani, che hanno facilitato la condivisione di best practice e conoscenze professionali all’interno dei gruppi di lavoro.

Cyber Security, l’esempio di Ansaldo Energia e un primo confronto tra esperti

Dopo i saluti del CEO e General Manager di Ansaldo Energia Fabrizio Fabbri, il co-fondatore e Community Manager di Digital Club / Cyber Enrico Benzoni ha aperto i lavori: «A 5 anni dalla nascita, Digital Club / Cyber approda per la prima volta a Genova, dove abbiamo trovato un ambiente estremamente voglioso di confronto e di interazione, come piace a noi della community. Un vero onore portare la cultura della sicurezza informatica su tutto il territorio nazionale, grazie al confronto strutturato tra pari». 

Si è poi svolto un primo panel di confronto tra Ivan Monti, CISO di Ansaldo Energia, Paola Girdinio, Presidente del Centro di Competenza per la Sicurezza delle Infrastrutture Strategiche Digitali Start- 4.0, e Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa. Al centro del panel, gli attacchi cyber nel mondo IT, le minacce complesse in campo OT, i cambiamenti apportati dall’impatto dell’intelligenza artificiale la nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica NIS 2 (Network and Information Security 2). 

Ivan Monti, CISO di Ansaldo Energia, azienda che ha ospitato l’evento nel suo quartier generale genovese, ha dichiarato: «Grazie alla collaborazione con Digital Club e al supporto di Start 4.0, Ansaldo Energia ha avuto l’opportunità di ospitare un importante evento sulla cyber security, favorendo l’incontro con colleghi di altre aziende per raccontare come approcciare nuove tematiche come la nuova normativa europea NIS 2 e il mondo OT. Ci siamo confrontati sulle sfide della sicurezza informatica insieme ai colleghi che ogni giorno ci supportano nel mitigare il rischio cyber. Ansaldo Energia vede la direttiva NIS 2 come un alleato per aumentare l’attenzione sul tema e conferma quanto la tematica cyber sia sentita dall’azienda, per proteggere sia i propri sistemi sia quelli installati presso i clienti». 

Paola Girdinio, Presidente di Start-4.0, ha raccontato il ruolo e la mission del Centro di Competenza, sottolineando la necessità della formazione all’interno delle aziende: «In un contesto in cui le minacce informatiche crescono in complessità e frequenza, è fondamentale costruire una cultura condivisa della sicurezza. Eventi come questo rappresentano un esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato, tra competenze aziendali e centri di ricerca. Come Start 4.0, crediamo nel valore del confronto tra pari e nel rafforzamento della resilienza delle imprese, in particolare le PMI, supportandole con soluzioni tecnologiche, assessment cyber e percorsi di formazione. Solo facendo sistema possiamo davvero affrontare le sfide digitali del presente e del futuro». 

Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa, azienda specializzata in cyber security attiva in oltre 20 paesi, ha aggiunto: «Come HWG Sababa, siamo felici di confrontarci su temi centrali come la protezione delle infrastrutture critiche e la cyber security, insieme ad Ansaldo Energia e Start – 4.0. Questo incontro è stata un’occasione preziosa per interagire e fare sistema insieme ai CISO di importanti aziende, per condividere le nostre competenze e lavorare insieme in vista di un obiettivo comune: la protezione dei sistemi OT». 

The CISO Game: una simulazione per affrontare le minacce informatiche

Terminato il panel iniziale, ha preso il via The CISO Game, gioco interattivo che invita i partecipanti a confrontarsi con uno stesso scenario di minaccia, attraverso 4 nodi decisionali e 32 esiti possibili. Gli oltre 50 partecipanti sono stati distribuiti in più squadre, tra diversi tavoli di simulazione: a ogni gruppo è stato assegnato un Cyber Mentor, con il compito di incentivare la collaborazione all’interno dei team. La tappa di Genova ha visto nel ruolo di Cyber Mentor alcuni tra i più esperti CISO e Security Manager di importanti aziende italiane e alcuni Keynote Speaker, che hanno facilitato la condivisione di esperienze nel panel iniziale e nella successiva sessione di Lesson Learned: Alan Girard, Antonio De Martino, Bruno Ceradelli, Ivan Monti, Luigi Cavucci e Marco Goria

La simulazione ha invitato i partecipanti, con il supporto dei Cyber Mentor, a elaborare strategie e modalità concrete per affrontare efficacemente un incidente informatico. Una sessione pratica tra pari, pensata per far emergere processi e soluzioni attraverso diverse fasi decisionali. Il vero valore aggiunto del gioco è nato proprio dal dialogo tra i membri dei team, dalle dinamiche di gruppo e dalle soluzioni condivise, arricchite da considerazioni finali utili anche per la realtà aziendale.

Lesson Learned: gli insegnamenti da ricordare

L’evento ha poi lasciato spazio alle valutazioni dei Cyber Mentor, per un confronto a caldo sui risultati dei singoli tavoli e sulle “lezioni” da apprendere dalla sessione di gioco. Fra gli elementi emersi dalle simulazioni: l’importanza di avere processi strutturati con pre-approvazioni, affinché tutta l’azienda sia preparata in caso di attacco informatico e sappia come rispondere in maniera coordinata evitando il panico. Un altro elemento emerso dal lavoro dei tavoli è l’apertura della sicurezza informatica nella comunicazione e la consapevolezza che la responsabilità della cyber security sia di tutta l’azienda.  

L’evento si è concluso con un quiz interattivo a premi, basato sui contenuti affrontati durante la simulazione. Infine, un AperiCISO di networking, durante il quale i partecipanti hanno continuato a scambiarsi esperienze e riflessioni sulla centralità della sicurezza informatica.

Il Roadshow 2025 di Digital Club / Cyber prosegue con la sua sesta tappa, in programma il 26 giugno a Bologna, ospiti di Grant Thornton, con un evento di formazione continua e di confronto tra le esperienze dei partecipanti. L’incontro affronterà il tema di una comunicazione efficace della cyber security, rivolta al board aziendale e al CEO. Per maggiori informazioni consultare la pagina eventi.

Individuare e certificare accessi sospetti agli account personali o aziendali

In un’epoca in cui ogni aspetto della nostra vita è connesso a un account – dalla posta elettronica ai social, dalle app bancarie agli archivi cloud – ignorare un accesso sospetto può costare caro. Sempre più spesso, utenti privati e professionisti ricevono notifiche che indicano “nuovi accessi”, “codici OTP inviati” o “dispositivi non riconosciuti”. Ma … Read more

IDENTIFICAZIONEONLINE.IT: IL SITO DI RIFERIMENTO PER SCOPRIRE CHI SI NASCONDE DIETRO PROFILI FALSI E DOMINI ANONIMI

In un’epoca in cui l’anonimato digitale viene spesso usato per nascondere truffe, diffamazioni o minacce, nasce identificazioneonline.it, il portale dedicato all’identificazione online professionale e certificata. Creato da Emanuel Celano, informatico forense con oltre 24 anni di esperienza nelle investigazioni digitali, il sito offre strumenti concreti per risalire all’identità reale di chi si nasconde dietro profili … Read more

ONLYOFFICE rilascia DocSpace 3.1 con compilazione dei moduli basata sui ruoli in VDR, gestione avanzata degli ospiti e modelli di stanza

ONLYOFFICE, leader globale nelle soluzioni di collaborazione sui documenti online, annuncia il lancio di DocSpace 3.1, una versione aggiornata del suo strumento innovativo progettato per semplificare la gestione documentale e migliorare il lavoro di squadra. Questo aggiornamento introduce oltre 40 nuove funzionalità e miglioramenti, rendendo DocSpace più flessibile e sicuro che mai per aziende e … Read more

Gianni Prandi: Assist Group porta l’innovazione digitale nella Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro si proietta nel futuro grazie a un ecosistema digitale innovativo che rivoluziona l’esperienza dei pellegrini e dei fedeli. Questo importante progetto di digitalizzazione, sviluppato in collaborazione con Assist Group, guidata da Gianni Prandi, permette di rendere la visita più accessibile, interattiva e inclusiva. Gianni Prandi: il ruolo di Assist Group … Read more

Maurizio Rota: il digitale al servizio della Basilica di San Pietro

Sotto la guida di Maurizio Rota, HIVE ha sviluppato un ecosistema digitale per la Basilica di San Pietro per l’anno del Giubileo. L’integrazione di IA e Big Data migliora l’esperienza dei pellegrini, offrendo servizi digitali innovativi come prenotazioni online, gestione dei flussi e audioguide, con un modello applicabile ad altri contesti. Maurizio Rota: la tecnologia … Read more

PEC aziendali e compliance: un webinar per approfondire rischi e soluzioni

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento indispensabile per le aziende italiane, ma una gestione inefficace può portare a problemi operativi, rischi normativi e difficoltà di conformità. Per fare chiarezza su questi aspetti, Assodigit, in collaborazione con Strategie Digitali e Gruppo CMT, organizza un webinar gratuito dedicato ai professionisti che vogliono migliorare la gestione … Read more