“Primo Maggio al Laghetto”: Una Giornata di Socialità, Arte, Cultura, Cinofilia e Sostenibilità Ambientale a Marcianise

Un’occasione imperdibile per celebrare il Primo Maggio all’insegna della socialità, dell’arte, della cultura, della cinofilia e della sostenibilità ambientale. L’associazione “Gli Amici del Laghetto” invita la cittadinanza a trascorrere una giornata speciale giovedì 1 maggio, dalle ore 10:00 alle 19:00, presso il suggestivo scenario del laghetto in Via Peschiera (ex Strada Provinciale 165) a Marcianise … Read more

Economia circolare in Puglia, interessante dibattito nella sede della Regione

Grande partecipazione di pubblico per un dibattito su una tematica importante per il futuro. Si è tenuto venerdì presso la sede della Regione Puglia di via Gentile, a Bari, l’evento intitolato “L’economia circolare nel sistema produttivo pugliese: la valorizzazione dei residui di lavorazione della ceramica”. Molti i presenti alla tavola rotonda, che ha visto la presenza … Read more

ECOmmunity lancia l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” con un contest fotografico sulla sostenibilità

La mostra l’8 maggio a Sutri, durante l’itinerant smart meeting organizzato in collaborazione con Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia

Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l’edizione 2025 dell’itinerant smart meeting “Benvenuti a borgo”. L’evento, realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, è un’occasione di confronto aperta a cittadini, imprese, associazioni, istituzioni e università. 

L’edizione 2025 si arricchisce del contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, aperto fino al 30 marzo. Esso invita a raccontare l’anima dei borghi italiani attraverso la forza evocativa delle immagini. Le venti opere selezionate saranno protagoniste di una mostra allestita in occasione dell’evento dell’8 maggio a Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più belli d’Italia.

Due le sezioni del contest: fotografia e immagini AI per rappresentare la sostenibilità. È aperto a tutti coloro che amano immortalare scorci suggestivi dei borghi italiani, cogliendo il significato della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: ambientale, sociale ed economica. Accanto alla fotografia, l’edizione 2025 introduce anche una sezione dedicata alla Sintografia AI, innovativa area di sperimentazione. 

Ogni partecipante può caricare fino a 3 immagini per categoria, compilando il form sul sito dell’evento. Le immagini verranno giudicate da una Giuria di esperti in base ad attinenza al tema (valorizzazione dei borghi e sostenibilità), impatto artistico ed emotivo, originalità e creatività, qualità tecnica e compositiva. Le venti opere, selezionate entro il 18 aprile, saranno esposte durante l’evento dell’8 maggio. In conclusione dell’evento, gli autori riceveranno un riconoscimento di merito.

Benvenuti a borgo: un manifesto culturale per la valorizzazione dei borghi 

L’evento dell’8 maggio rappresenta un manifesto culturale per la valorizzazione delle aree interne italiane. Un’iniziativa che unisce arte, innovazione e partecipazione, promuovendo il turismo sostenibile e creando un dialogo tra innovazione e tradizione. Sarà un’occasione di incontro tra fotografi, artisti digitali, esperti di sostenibilità, istituzioni e cittadini, per confrontarsi sulle prospettive per il patrimonio culturale italiano.

ECOmmunity: un punto di riferimento per la sostenibilità

Benvenuti a borgo” nasce dalla volontà di ECOmmunity di promuovere la sostenibilità come motore di crescita culturale, sociale ed economica, valorizzando i borghi come centri di resilienza e innovazione sociale. L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sulla sostenibilità, con l’obiettivo di mettere in luce il ruolo centrale dei borghi nella promozione di un’innovazione sostenibile.

Fondata da Simonetta Badini, ECOmmunity è un’organizzazione che mira a favorire la partecipazione e la comunicazione sui temi della sostenibilità per lo sviluppo territoriale, promuovendo comportamenti positivi nelle comunità. ECOmmunity si propone come punto di riferimento per istituzioni, aziende e cittadini che desiderano adottare azioni in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

18 febbraio – Apertura iscrizioni al contest fotografico
30 marzo – Chiusura invio immagini
18 aprile – Annuncio delle 20 immagini selezionate
8 maggio – Evento e mostra a Sutri (Palazzo Doebbing)

Per partecipare al contest: benvenutiaborgo.it.

Monte Urano: Allarme rifiuti tossici, Codici Marche Odv chiede indagini approfondite

Comunicato Stampa Ancona, 5.12.2024 Il Centro per i Diritti del Cittadino Codici Marche Odv esprime profonda preoccupazione per il recente episodio di abbandono di rifiuti tossici avvenuto a Monte Urano, in provincia di Fermo. L’incidente, che ha visto coinvolta una coppia di giovani coniugi sorpresi dai Carabinieri mentre gettavano illegalmente 36 latte metalliche contenenti residui … Read more

Solutions30 Italia insieme a Plastic Free nella tutela dell’ambiente in Sicilia

L’azienda ha partecipato con entusiasmo a un evento dedicato alla pulizia delle spiagge dalla plastica, confermando il suo impegno per la sostenibilità ambientale e la tutela degli ecosistemi marini. Cormano, 21 ottobre 2024 – Lo scorso 13 ottobre i dipendenti della sede di Catania di Solutions30 sono “scesi in campo” partecipando a una delle iniziative … Read more

Paolo Gallo presenta l’innovativo Smart Meter Nimbus di Italgas

L’AD Paolo Gallo ha parlato delle strategie di Italgas per la transizione ecologica, evidenziando come l’adozione di tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e il nuovo Smart Meter Nimbus, rivoluzionerà la gestione dell’energia abilitando l’uso di risorse rinnovabili. Paolo Gallo intervistato da Nicola Saldutti per RCS Academy L’AD di Italgas Paolo Gallo è stato protagonista di … Read more

Luca Dal Fabbro: la tutela delle risorse idriche nel Piano Strategico di Iren

L’Italia potrebbe facilmente disporre di tutta l’acqua necessaria per le sue esigenze agricole, industriali e civili, se attuasse una politica efficiente di recupero delle acque reflue e raccolta delle acque piovane, oltre a risolvere l’annoso problema delle perdite idriche: lo ha dichiarato il Presidente di Iren Luca Dal Fabbro, sottolineando la necessità di investimenti ambiziosi … Read more

Circular Plastic, Luca Dal Fabbro: rivoluzione nella gestione dei rifiuti plastici in Italia

L’ultimo baluardo contro la crisi ambientale legata alla plastica è stato inaugurato di recente dal Gruppo Iren, guidato del Presidente Luca Dal Fabbro. Circular Plastic, questo il nome dell’impianto che rappresenta un’eccellenza nella gestione dei rifiuti plastici in Italia. Situato a Borgaro Torinese, in provincia di Torino, l’impianto è uno dei più grandi nel Paese … Read more

One Express e One Forest: “Un albero per il futuro” a Bologna per educare alla sostenibilità ambientale

Prosegue la collaborazione con Natù, per la messa a dimora di nuove alberature mediante il coinvolgimento di scuole e istituzioni locali Con l’obiettivo di promuovere attivamente la sostenibilità ambientale e coinvolgere le comunità locali, One Express presenta l’iniziativa “Un albero per il futuro” a Bologna, in collaborazione con Natù. L’evento, promosso da Roberto Taliani, Responsabile … Read more

Sabrina De Filippis: “La direttiva europea ‘Pesi e Dimensioni’? Mette a rischio il Green Deal”

Circa 6,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica in più ogni anno, 10 milioni di camion pesanti sulle strade, aumento dei rischi per la sicurezza e notevole degrado del manto stradale: queste sono le conseguenze negative della direttiva UE ‘Pesi e Dimensioni’ che Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, ha messo in evidenza nel … Read more