PASQUA E PASQUETTA… E NON SOLO! AL MUSEO NICOLIS CULTURA, DIVERTIMENTO E TANTE SORPRESE PER TUTTA LA FAMIGLIA

PASQUA E PASQUETTA… E NON SOLO! AL MUSEO NICOLIS CULTURA, DIVERTIMENTO E TANTE SORPRESE PER TUTTA LA FAMIGLIA Vacanze, ponti, giornate di sole o di pioggia? C’è sempre un buon motivo per venire al museo a scoprire le sue meraviglie con visite guidate gratuite su prenotazione. Villafranca di Verona, aprile 2025 – Trascorrere Pasqua e Pasquetta in un luogo … Read more

Aruba, un Tesoro da Custodire: Proteggere la Biodiversità per il Futuro dell’Isola

Aruba, con le sue acque cristalline e le sue spiagge mozzafiato, non è solo una meta turistica da sogno, ma anche un ecosistema straordinariamente ricco e diversificato, che al tempo stesso necessita di protezione. È proprio per tutelare questo prezioso patrimonio naturale che l‘Aruba Conservation Foundation, dal 2023, si è dedicata alla realizzazione di Turning … Read more

ECOmmunity lancia l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” con un contest fotografico sulla sostenibilità

La mostra l’8 maggio a Sutri, durante l’itinerant smart meeting organizzato in collaborazione con Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia

Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l’edizione 2025 dell’itinerant smart meeting “Benvenuti a borgo”. L’evento, realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, è un’occasione di confronto aperta a cittadini, imprese, associazioni, istituzioni e università. 

L’edizione 2025 si arricchisce del contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, aperto fino al 30 marzo. Esso invita a raccontare l’anima dei borghi italiani attraverso la forza evocativa delle immagini. Le venti opere selezionate saranno protagoniste di una mostra allestita in occasione dell’evento dell’8 maggio a Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più belli d’Italia.

Due le sezioni del contest: fotografia e immagini AI per rappresentare la sostenibilità. È aperto a tutti coloro che amano immortalare scorci suggestivi dei borghi italiani, cogliendo il significato della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: ambientale, sociale ed economica. Accanto alla fotografia, l’edizione 2025 introduce anche una sezione dedicata alla Sintografia AI, innovativa area di sperimentazione. 

Ogni partecipante può caricare fino a 3 immagini per categoria, compilando il form sul sito dell’evento. Le immagini verranno giudicate da una Giuria di esperti in base ad attinenza al tema (valorizzazione dei borghi e sostenibilità), impatto artistico ed emotivo, originalità e creatività, qualità tecnica e compositiva. Le venti opere, selezionate entro il 18 aprile, saranno esposte durante l’evento dell’8 maggio. In conclusione dell’evento, gli autori riceveranno un riconoscimento di merito.

Benvenuti a borgo: un manifesto culturale per la valorizzazione dei borghi 

L’evento dell’8 maggio rappresenta un manifesto culturale per la valorizzazione delle aree interne italiane. Un’iniziativa che unisce arte, innovazione e partecipazione, promuovendo il turismo sostenibile e creando un dialogo tra innovazione e tradizione. Sarà un’occasione di incontro tra fotografi, artisti digitali, esperti di sostenibilità, istituzioni e cittadini, per confrontarsi sulle prospettive per il patrimonio culturale italiano.

ECOmmunity: un punto di riferimento per la sostenibilità

Benvenuti a borgo” nasce dalla volontà di ECOmmunity di promuovere la sostenibilità come motore di crescita culturale, sociale ed economica, valorizzando i borghi come centri di resilienza e innovazione sociale. L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sulla sostenibilità, con l’obiettivo di mettere in luce il ruolo centrale dei borghi nella promozione di un’innovazione sostenibile.

Fondata da Simonetta Badini, ECOmmunity è un’organizzazione che mira a favorire la partecipazione e la comunicazione sui temi della sostenibilità per lo sviluppo territoriale, promuovendo comportamenti positivi nelle comunità. ECOmmunity si propone come punto di riferimento per istituzioni, aziende e cittadini che desiderano adottare azioni in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

18 febbraio – Apertura iscrizioni al contest fotografico
30 marzo – Chiusura invio immagini
18 aprile – Annuncio delle 20 immagini selezionate
8 maggio – Evento e mostra a Sutri (Palazzo Doebbing)

Per partecipare al contest: benvenutiaborgo.it.

Ville con piscina privata in affitto in Puglia

Scopri il relax assoluto nelle Ville con Piscina Privata in Puglia firmate Tipico Collection Tipico Collection è lieta di presentare una selezione esclusiva di ville con piscina privata, situate nelle più incantevoli location della Puglia. Ogni villa proposta offre il massimo del comfort, della privacy e del lusso, per permetterti di vivere una vacanza da … Read more

Un borgo turistico che è anche un modello di Smart City eco-sostenibile, alla scoperta di Portopiccolo

La località di Portopiccolo si trova a quasi 20 chilometri da Trieste, all’estremità settentrionale dell’Adriatico e confina con la baia e il porto turistico della cittadina di Sistiana.

Descritta come una delle più belle dell’alto Adriatico, la Baia di Sistiana è un gioiello nascosto tra le scogliere rocciose di Duino e il suo castello. Il progetto immobiliare è nato sugli spazi lasciati da una cava dismessa, chiusa negli anni ’70.

Oggi Portopiccolo è un piccolo borgo, dotato di un porticciolo turistico, di uno stabilimento balneare, di Resort con Spa, Ristoranti e negozi e composto di unità abitative di varie metrature, tutte con vista sulla baia e sul mare.

Alla scoperta di un luogo incantevole, da vivere tutto l’anno

La cornice di questo imponente sviluppo immobiliare offre ai visitatori, ai proprietari di case e agli ospiti dell’hotel l’accesso a uno degli ambienti più panoramici e diversificati d’Italia, che aspetta solo di essere scoperto. Fantastiche baie, vegetazione rigogliosa e viste mozzafiato sul porto turistico rendono Portopiccolo un luogo incantevole. A pochi minuti di macchina da Trieste e poco meno di un’ora di macchina da Venezia, Portopiccolo si presenta come una casa adottiva per chi apprezza la qualità della vita di un villaggio rispettoso dell’ambiente.

E proprio qui, vicino a Trieste, che ha preso forma il concetto di una vera e propria Smart City ecosostenibile.

Una Smart City sostenibile: un modello per il futuro

L’edilizia sostenibile è un approccio alla costruzione e alla gestione degli edifici, ma anche al design, che mira a ridurre l’impatto ambientale nell’edilizia. Questo permette di promuovere la sostenibilità a lungo termine considerando vari aspetti, tra i quali l’efficienza energetica, l’uso di materiali ecocompatibili, la gestione responsabile delle risorse, la qualità dell’aria interna degli edifici e l’impatto complessivo sull’ecosistema. É grazie a questo approccio che il borgo marinaro di Portopiccolo sì è qualificato sin dalla sua costruzione come località pioniera nella sostenibilità e nella tutela dell’ambiente.

Un ecosistema turistico e residenziale unico

 Portopiccolo è più di una località turistica: è un progetto immobiliare che combina architettura sostenibile e innovazione tecnologica.

  • Edilizia sostenibile: l’intero borgo è alimentato da sistemi geotermici e pompe di calore che utilizzano l’energia marina per riscaldamento e raffrescamento. Gli edifici vantano certificazioni energetiche in Classe A e sono progettati per garantire isolamento termico e acustico ottimale.
  • Progettazione a basso impatto ambientale: la pietra di Sistiana, materiale autoctono, è stata riutilizzata per l’intera costruzione. Inoltre, l’intero complesso è privo di traffico automobilistico, con un sistema di viabilità sotterranea e 47 ascensori che collegano le diverse aree del borgo.
  • Rispetto per la biodiversità: situato in una riserva naturale, Portopiccolo tutela le piante autoctone e le specie di uccelli del territorio, integrandosi armoniosamente con il paesaggio naturale.

Un complesso perfettamente integrato nel suo ambiente naturale

Compatibilità ambientale, comfort abitativo e qualità della vita sono gli elementi fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo immobiliare di Portopiccolo. La località dell’Alto Adriatico è ormai considerata da tutti come un esempio pienamente riuscito di sviluppo immobiliare progettato e realizzato in modo sostenibile.

Energia e sostenibilità: il futuro è già qui

L’approvvigionamento energetico a Portopiccolo avviene con l’ausilio di sistemi geotermici e pompe di calore termoregolatrici. Il sistema geotermico garantisce l’intero approvvigionamento energetico del borgo e le pompe di calore utilizzano la temperatura dell’acqua di mare per il riscaldamento o il raffreddamento.

Gli immobili residenziali dispongono di impianti di riscaldamento e condizionamento, impianto di ventilazione meccanica, isolamento termico e acustico e certificazione in Classe A. Tutti questi accorgimenti garantiscono una notevole riduzione dei consumi energetici.

Una Smart City sostenibile: un modello per il futuro

 La sostenibilità non è solo un valore, ma una realtà concreta che caratterizza ogni aspetto di Portopiccolo: si è voluto creare una comunità che possa godere di uno stile di vita esclusivo e rispettoso dell’ambiente, offrendo comfort, innovazione e una qualità della vita senza pari.

L’impegno di Portopiccolo verso la sostenibilità non si limita agli aspetti energetici, ma include la creazione di un modello abitativo e turistico integrato, che promuove il benessere delle persone e dell’ambiente.

Il riutilizzo dei materiali originari del luogo, un esempio di progettazione sostenibile e recupero intelligente dei materiali

Tutti i materiali utilizzati nella costruzione provengono dalle immediate vicinanze. Inoltre, a Portopiccolo non c’è traffico automobilistico. L’intero sistema di strade e parchi corre sottoterra. I residenti possono utilizzare 47 ascensori per raggiungere i propri appartamenti, la piazza o lo stabilimento balneare.

Nella costruzione di Portopiccolo è stata utilizzata anche la pregiata pietra di Sistiana, proveniente dalla cava originaria. Il resort è situato in una riserva naturale che ospita esclusivamente piante autoctone e protegge le specie di uccelli che vi vivono. Nel complesso, la realizzazione del progetto immobiliare è stata effettuata secondo rigorose linee guida internazionali al fine di creare un luogo che si inserisca dolcemente e armoniosamente nel paesaggio.

Una casa vacanza che è anche un investimento a lungo termine

Gli immobili, abitabili tutto l’anno, si prestano non solo come casa vacanza, ma anche come redditizio investimento a medio termine. Attraverso uno speciale programma di affitto, i proprietari di immobili a Portopiccolo hanno l’opportunità di ottenere un rendimento annuo del 3%.

A pochi minuti di macchina da Trieste e poco meno di un’ora di macchina da Venezia, Portopiccolo si presenta come una casa adottiva per chi apprezza la qualità della vita di un villaggio rispettoso dell’ambiente.

Un luogo ideale per vivere, investire e scoprire una nuova dimensione dell’abitare

 Portopiccolo si presenta come una destinazione perfetta per le vacanze, ma anche come un’opportunità di investimento. Le unità abitative, disponibili in diverse metrature, offrono la possibilità di generare un rendimento annuo del 3% grazie a uno speciale programma di affitto.

In occasione delle prossime festività natalizie, Portopiccolo invita i visitatori a scoprire le sue bellezze in un’atmosfera autentica e rilassante, con un’offerta esclusiva valida fino al 6 gennaio 2025:

  • Sconto del 40% sul soggiorno.
  • Possibilità di visitare gli appartamenti in vendita con condizioni riservate.
  • Appartamenti vista mare, disponibili in vari formati, dalle case nel borgo alle moderne case terrazza.

Per maggiori informazioni e per usufruire della promozione, è possibile compilare il form sul sito ufficiale selezionando il codice “Promo 360” tra le preferenze. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://www.portopiccolosistiana.it Ulteriori informazioni sull’hotel sono disponibili sul sito https://www.tivolihotels.com/it/tivoli-portopiccolo-sistiana

Contatto aziendale

Portopiccolo – SGR

Home for sale – Office

Str. di Portopiccolo, 231/N int.8,

34011 Sistiana TS

+39 040 99 75 614

+39 040 99 75 625

Contatto stampa

Comunicati Stampa FVG

Stefano Bortuzzo

media@comunicati-stampa.fvg

+39 3272694488

Come ottenere visto immigrazione USA?

L’ottenimento di un visto per gli Stati Uniti rappresenta uno dei passi fondamentali per coloro che desiderano trasferirsi o lavorare negli USA, un Paese che attrae ogni anno migliaia di immigrati da tutto il mondo. Le politiche migratorie statunitensi hanno subito profonde trasformazioni negli ultimi decenni, influenzate da dinamiche politiche, economiche e sociali. Al centro … Read more

Experience Aruba: i Caraibi sono più vicini di quanto pensi

Al via il nuovo concorso per vincere 2 biglietti A/R per Aruba: un ambiente virtuale per esplorare uno dei luoghi più iconici della destinazione e le sue infinite possibilità  “Ti trovi a Eagle Beach, una delle spiagge più belle del mondo”. Così inizia l’esperienza che consente agli utenti di immergersi nella realtà aumentata e avvicinarsi … Read more

Lake Garda Hospitality Summit 2024: successo e innovazione per il Turismo

Pieno successo lo scorso 24 ottobre 2024, presso la suggestiva Dogana Veneta a Lazise (VR), per la quarta edizione di Lake Garda Hospitality Summit 2024. L’evento, per temi e presenze, si è confermato come uno degli appuntamenti più rilevanti per i professionisti del turismo sul Lago di Garda e in Italia. Con oltre 300 partecipanti … Read more

“In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi” racconta di Inuit e orsi polari

La nuova edizione di “In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi”, di Raffaella Milandri, è disponibile anche in ebook e audiolibro. Il libro tocca  le tematiche care alla autrice, attivista per i diritti umani: il rischio di estinzione dei popoli indigeni, la salvaguardia dell’ambiente, la necessità di “umanizzare” lo stile di vita moderno. In un … Read more