Fotovoltaico: Società Energia Italia lancia la guida completa per il consumatore

Dalle basi del funzionamento ai benefici economici e ambientali: il vademecum per chi sta valutando di installare un impianto fotovoltaico. Andria, 11 marzo 2025 Negli ultimi anni, il fotovoltaico ha conosciuto una crescita senza precedenti, diventando una delle soluzioni più adottate per la produzione di energia rinnovabile. Basti pensare che, nel 2024, in Italia sono … Read more

BenessereVivo.it: Il Portale che Rivoluziona il Benessere a 360°

È online BenessereVivo.it, il nuovo punto di riferimento per chi desidera un approccio completo alla salute e al benessere. Con una combinazione di articoli, guide pratiche e contenuti esclusivi, il sito offre un’esperienza immersiva per chi vuole migliorare la propria qualità di vita attraverso uno stile sano, consapevole e naturale. Un Ecosistema Digitale per il … Read more

#DOCudi2025 Concorso di Cinema Documentario dal 18 marzo al 17 maggio 2025

#DOCudi2025 Concorso di Cinema Documentario 12.a edizione dal 18 marzo al 17 maggio 2025 Auditorium Cerulli Via Francesco Verrotti, 42, Pescara Calendario Marzo martedì 18 – giovedì 27 Aprile giovedì 03 – martedì 08 – giovedì 17 – giovedì 24 Maggio giovedì 08 – sabato 17 Evento speciale Premiazioni Il Calendario dettagliato con schede, sinossi, … Read more

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato, grande protagonista del Made in Italy

Da un piccolo laboratorio seppe costruire un impero delle calzature, con numerosi stabilimenti in Europa e nel Mondo e centinaia di dipendenti.

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato – Oggi è un triste giorno per l’Italia, oggi piangiamo la scomparsa di un grande industriale ma, soprattutto, di un uomo straordinario. Si è spento ad 89 anni Giorgio Polato, un pioniere nel mondo dell’industria calzaturiera e un maestro dell’artigianalità che ha fatto grande il Made in Italy.

Con profonda tristezza, il mondo e l’Italia si congedano da un leader visionario, da un imprenditore appassionato e da un uomo di grande cuore, che ha saputo portare l’eccellenza italiana nel mondo, creando numerose aziende, tantissimi posti di lavoro e benessere per il territorio. Giorgio Polato non era solo un industriale di successo, ma un vero e proprio artigiano dell’eccellenza. La sua dedizione alla qualità, all’innovazione e al design ha lasciato un’impronta indelebile nel settore calzaturiero, ispirando generazioni di professionisti, insegnando e trasmettendo la propria passione artigianale a futuri imprenditori del settore.

Trasferitosi a Mellaredo di Pianiga solo da un paio d’anni, aveva sempre vissuto a Stra, suo paese natale, da dove è partito per costruire un impero nel settore delle calzature, come tanti che, in quei magici anni, hanno portato l’artigianalità della Riviera del Brenta nel mondo.

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato – Giorgio era cresciuto al fianco del padre, che possedevo un piccolo tomaificio a Stra, dove ha appreso l’arte e lo stile che ho reso celebre la Riviera del Brenta in tutto il mondo. Forte di questa esperienza, ha poi avviato un’azienda tutta sua, la “Calzature Giorgio Polato”, a soli 23 anni, dando il via a quello straordinario impero delle calzature che porta il suo nome.

La sua visione imprenditoriale ha trasformato la sua azienda in un simbolo di eccellenza Made in Italy, portando come esempio il suo none nel mondo. Ma al di là dei successi professionali, Giorgio era un uomo di profonda umanità, un mentore per molti e un amico leale per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con questo grande uomo.

Giorgio Polato, infatti, non era solo un imprenditore dedito esclusivamente alla propria attività. A Stra, suo paese nativo, era molto conosciuto e rispettato, descritto da tutti come una persona dai modi gradevoli e cordiali e sempre pronto a dare una mano a chi ne avesse bisogno.

La moglie Anna Baldan, devota compagna di una vita, i figli Gianluca e Monica ma, soprattutto, il nipote Massimiliano, lo hanno amato con la consapevolezza di vivere accanto ad una leggenda dell’industria italiana.  “Mio nonno mi diceva sempre” – ci racconta commosso il nipote Massimiliano Polato – “che ogni imprenditore deve avere la forza di rischiare nelle scelte ed investire nel futuro. Non è una cosa che tutti hanno il coraggio di fare. A volte si può sbagliare, ma l’importante è sempre rialzarsi e saper ricominciare con immutato entusiasmo, convinti delle proprie idee e credendoci fino in fondo”.

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato – Seguendo e ammirando la sua passione per il lavoro, la sua instancabile ricerca della perfezione e il suo impegno nel sostenere la comunità locale del Brenta, il suo spirito innovativo e la sua capacità di anticipare le tendenze, suo nipote Massimiliano Polato, spinto dall’esempio del nonno a creare una attività propria, ha fondato diverse imprese in continua crescita. L’azienda capofila è la Polmet Srl con sede a Brescia, con cui sta lavorando a diversi importantissimi progetti.

In questo momento è protagonista nel recupero dei pannelli solari ad emissione zero e nell’estrazione mineraria dove ha ottenuto una prestigiosa esclusiva per la gestione di cinque miniere. Attivissimo anche sul mercato internazionale, Massimiliano ha decisamente ereditato lo spirito imprenditoriale del nonno ed ha in programma l’apertura di 10 stabilimenti in tutto il mondo per la raccolta del materiale ferroso e non.

Dobbiamo essere capaci di raccogliere la sua eredità professionale” – conclude Massimiliano – “seppure nella consapevolezza di non poterne eguagliare le enormi doti, vogliamo celebrare la sua vita e il suo straordinario contributo umano alla nostra crescita personale. Il suo ricordo vivrà nei nostri cuori e il suo esempio continuerà ad ispirarci, professionalmente e umanamente”.

Intelligenza Artificiale e Psicologia Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni. Un’analisi innovativa di Giuseppe Amitrano sulle implicazioni psicologiche dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non è più un’ipotesi futuristica, ma una realtà già presente in ogni aspetto della vita quotidiana. In un’epoca di trasformazioni digitali senza precedenti, il libro Intelligenza Artificiale e Psicologia. Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni di Giuseppe Amitrano esplora l’impatto che questa tecnologia ha sulla mente umana, sulle relazioni sociali … Read more

Cielo e Terra al Vicenza Running Festival

Cielo e Terra conferma ancora una volta il proprio legame con il territorio partecipando attivamente come main sponsor alla I edizione, organizzata da Confindustria Vicenza in occasione dell’80° anniversario della sua fondazione Il territorio chiama e Cielo e Terra risponde con entusiasmo, prendendo parte alla prima edizione di Vicenza Running Festival, iniziativa organizzata da Confindustria … Read more

McFIT Italia, Samuele Frosio: oltre 10 anni di successi e un futuro di crescita

McFIT ha celebrato nel 2024 dieci anni in Italia, un traguardo significativo che segna la crescita e l’evoluzione della celebre catena di palestre. A guidare questa espansione c’è Samuele Frosio, Amministratore Unico di RSG Group Italia, che gestisce i marchi McFIT, John Reed e Gold’s Gym sotto il coordinamento della capogruppo RSG Group International. Samuele … Read more

Il blog di FallowMe è online: un nuovo spazio per condividere il piacere

Roma, 07/03/2025 – Il piacere è un viaggio personale, ma è anche una storia da raccontare e condividere. Da oggi, grazie al blog ufficiale di FallowMe, chiunque potrà approfondire il mondo dell’eros, scoprire nuovi modi di vivere la propria sessualità e sentirsi parte di una community libera da pregiudizi. Oltre a guide dettagliate e recensioni … Read more

Leonardo da Vinci arriva a Brescia

La Provincia di Brescia ospiterà dal 15 al 25 maggio 2025 quello che è considerato il più importante appuntamento dell’anno su Leonardo da Vinci: la 1^ edizione internazionale del Festival Dominus Mundi.

Saranno presenti oltre 20 relatori tra accademici ed esperti leonardiani, faranno il punto sulle arti di Leonardo e sui suoi studi interdisciplinari, portando le ultime teorie ma, come sembra trapelare da fonti ben informate, anche alcune anticipazioni su nuove attribuzioni legate allo stesso Leonardo.

La cornice che ospiterà il Festival è quella del prestigioso Centro Paolo VI, ove si trova anche il prestigioso Palazzo dai Maggi che fù acquistato dalla famiglia Gambara intorno al 1655. 

Il Festival Dominus Mundi a Brescia. Perchè non a Milano? “E’ per noi un piacere partire dalla città di Brescia” afferma Alberto Meloni, Presidente di CIS – Centro Studi internazionali sulla vita di Leonardo da Vinci ” perchè proprio in questa città abbiamo fondato le nostre radici come centro studi e da qui stiamo realizzando progetti molto importanti che riguardano alcuni Paesi europei. Il Festival sarà un grande momento di arte e di cultura che offriremo alla città, ma anche a tutti coloro che si troveranno in quei dieci giorni di passaggio, magari come turisti “.

Si dice che durante il Festival verrà data notizia che riguarda un’attribuzione a Leonardo da Vinci, conferma? ” Ci saranno delle novità, questo è sicuro.

Si parlerà quindi di una scoperta legata a Leonardo? Gli accademici e gli esperti presenti comprendono perfettamente che parlare di Leonardo significa riferirsi a colui che è universalmente è riconosciuto quale genio assoluto e, per questo, preso ad esempio. Le informazioni che verranno portate a conoscenza, saranno, in alcuni casi assolutamente inedite, in quanto si riferiscono a studi di prossima pubblicazione, supportati da documentazione tecnico-scientifica che desteranno grande curiosità”.

Quali studi verranno presentati in anteprima? “Vi saranno studi avanzati relativi ad una chiesa che sembrerebbe essere attribuita a disegni leonardeschi, approfondimenti sul “Cristo di Lecco” e si parlerà di un manufatto ( unico nel suo genere) firmato da Leonardo da Vinci, ma non voglio approfondire.”

Durante l’infanzia e l’adolescenza che studi ha fatto Leonardo? “Oramai è risaputo che si definiva ‘Omo sanza lettere’, e questo lo troviamo scritto in una pagina del Codice Atlantico.  In questa sua descrizione emerge una forma di disagio in quanto non conosceva correttamente il latino, lingua parlata nelle corti e nelle Università della sua epoca; questo fu per lui un ostacolo in quanto si accorse ben presto di trovare difficoltà nel confrontarsi con gli scienziati dell’epoca.” 

Cosa intuì realmente Leonardo che si dimostrò nel futuro una grande scoperta?Molto si è detto e molto possiamo dire su Leonardo da Vinci e quello che è importante sottolineare è ciò che era la sua visione, quel pensiero considerato dai suoi contemporanei, fortemente criticabile e a tratti folle. Certo, tutto possiamo dire di Leonardo tranne che fosse folle, piuttosto un uomo dal pensiero “incomprensibile”, difficilmente decifrabile dai più ( anche perchè ci metteva del suo!). In realtà le sue intuizioni sono state oltre duecento in varie discipline come ad esempio la cartografia, architettura, botanica, cucina…Parlarne adesso sarebbe troppo lungo.”

Il Festival dominus Mundi sarà per tutti e non solo per “gli addetti ai lavori?” “Assolutamente si. La cultura è importante solo se si utilizza un corretto strumento di divulgazione, altrimenti  diventa inutilmente “sapere”. Ogni intervento dei relatori, verrà fatto con un linguaggio comprensibile, fruibile da tutti.”