Pozzuoli e i Campi Flegrei, la terra ardente

Una visita guidata nella terra dei miti e degli eroi, della Regione Campania. I campi ardenti, questo è il nome che fu dato ai Campi Flegrei, dai cumani provenienti dalla Grecia, “Phlegrea” appunto significa ardente, area che si trova nel golfo di Pozzuoli, famosa sin dall’antichità per la sua attività vulcanica. I greci già prima … Read more

Casa della Venere in conchiglia Pompei

La casa della Venere in conchiglia, che si trova negli scavi archeologici di Pompei. La casa della venere in conchiglia è famosa  per il dipinto della Venere dai capelli ricci distesa su una conchiglia. La casa della Venere in conchiglia, venne scoperta tra il 1933 ed il 1935. La casa ha un grande peristilio, che … Read more

Casa del Poeta Tragico di Pompei

La casa del Poeta tragico di Pompei si trova nella Regio VI degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei. È una delle domus che non passa in osservata. Si trova proprio alle spalle del Foro centrale, lungo via delle Terme, nell’area tra Porta Ercolano e come abbiamo detto prima, il Foro. Questa abitazione riportata alla … Read more

Transparent as a dragonfly

TRANSPARENT AS A DRAGONFLY   5 – 18 Ottobre 2023  a cura di Rita Carta Manias, Lesley Bunch, Anna Isopo, Martina Scavone  Inaugurazione 5 ottobre 2023 ore 18:00 Incontro con gli artisti 7 ottobre 2023 ore 11:30  Giovedì 5 ottobre alle ore 18.00 presso Arte Borgo Gallery sarà inaugurata la mostra collettiva dal titolo “TRANSPARENT AS … Read more

Teatro Grande degli scavi di Pompei

Il Teatro Grande di Pompei, è una costruzione teatrale di epoca romana. Il Teatro venne sepolto, anch’esso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Venne ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, promossi da Carlo III di Borbone. Al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi, pantomimi e atellane. Il Teatro Grande negli scavi … Read more

Le terme degli scavi di Pompei

Le terme degli scavi di Pompei, erano uno dei passatempi preferiti degli antichi pompeiani. Luoghi di divertimento, tra i più amati dai cittadini, le terme, erano posti che si frequentavano sia per motivi igienici e soprattutto per ritemprarsi. Ma si frequentavano anche per incontrare amici, per fare affari, per fare politica e per corteggiare e … Read more

La leggenda di Castel Capuano

Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Il suo nome si deve alla vicina Porta Capuana, un tempo varco di accesso alla vecchia strada verso Capua. Costruito nel XII secolo per ordine del figlio di Ruggero il Normanno, Guglielmo il Malo, venne utilizzato subito come residenza reale, anche se il … Read more

L’Immobilismo in Liguria: Una Panoramica

La Liguria, spesso denominata “La Riviera Italiana”, è una regione che affascina da sempre sia turisti che investitori immobiliari. Questa fascia costiera situata tra la Costa Azzurra francese e la Toscana possiede alcune delle più belle località balneari e paesaggi d’Italia. Ma cosa rende il mercato immobiliare della Liguria così particolare? 1. Posizione Geografica Situata … Read more

UNI PdR 125

UNI PdR 125:2022 – Parità di genere La parità di genere è un tema di grande attualità e rilevanza sociale, che riguarda il rispetto dei diritti umani, la promozione dello sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle diversità. Per sostenere le organizzazioni che vogliono impegnarsi in questo ambito, è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che … Read more

La chiesa della Madonna di Piedigrotta Napoli

Napoli e le sue tantissime chiese, oltre ad affascinare per la loro bellezza architettonica, incuriosiscono per le leggende popolari di cui sono avvolte. Proprio alla Chiesa della Madonna di Piedigrotta, che sorge vicino al lungomare di Napoli, è legata una leggenda. Un giorno nel bel mezzo di una tempesta, Frate Bernardino ritornò precipitosamente nella chiesa … Read more