FORMAZIONE, FÒREMA FESTEGGIA I 40 ANNI

Dall’era dei fondi sociali europei alla lean per le aziende, l’ente di formazione del sistema confindustriale spegne 40 candeline. Un evento teatrale, un libro e una storia composta da decine di migliaia di persone che hanno trovato lavoro grazie alla società padovana. Il presidente, Enrico Del Sole: “Viviamo un’era di profondi cambiamenti, serve accelerare sulle … Read more

Geosmartcampus Innovation Talk “Open Innovation per il servizio idrico integrato”

L’International Water Academy presenta il secondo appuntamento dedicato alla formazione ed informazione sui temi dell’acqua. Il workshop sarà dedicato al tema dell’open innovation per il servizio idrico integrato e si svolgerà a Popoli Terme il prossimo 21 novembre.

Il prossimo 21 novembre, presso Popoli Terme – Sala polivalente Gran Guizza, viale Bruno Buozzi s.n.c.,  si svolgerà un training & demo day aperto al pubblico per conoscere i temi e alcune delle tecnologie più innovative dedicate alla digitalizzazione del servizio idrico integrato. Aziende, università, istituti di ricerca, enti metteranno a disposizione le loro capacità per presentare e far conoscere i temi legati ai processi del servizio idrico integrato.

ISCRIVITI QUI

Per gli ingegneri l’iscrizione si effettuerà sul Portale di Formazione dell’Ordine e saranno riconosciuti 6 CFP.

Programma (in corso di definizione)

  • 9.00 – Registrazione
  • 9.30 – Apertura
    • Introducono i lavori e moderano:
    • Pierlisa De Felice – direttore della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara
    • Guido Fabbri – General Manager Geosmartcampus
    • Alfonso Quaglione – Direttore Geosmart Magazine
  • 9.45 – Saluti
    • Sindaco di Popoli Terme – Dino Santoro
    • Vice Sindaco di Popoli Terme ed Assessore alla Cultura ed al Turismo – Loredana di Stefano
    • Vice Presidente della Giunta Regionale Abruzzo – Emanuele Imprudente
    • Pres. Ord. Biologi Lazio e Abruzzo – D.ssa Daniela Arduini
    • Ing. Antonella Pallotta, Consigliera dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara
    • Giuseppe De Nicola – Direttore Fondazione Ampioraggio
  • 10.30 – Open Innovation & Servizio Idrico Integrato – Università ”G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara , Prof. Ing. Luigi Berardi
  • 11.00 – Fondi & Open Innovation per il servizio Idrico integrato – Intellera, Ing. Simone Pompili
  • 11.30 – Il Rilievo delle reti e ricerca perdite – WEE, Ing. Massimo Fontana
  • 12.00 – Il monitoraggio della rete – Spektra Trimble, Ing. Marco Pallotta
  • 12.30 – Transizione digitale: opportunità per le reti irrigue – Politecnico di Bari, Prof. Ing. Daniele Laucelli
  • 13.00 – Pausa Pranzo
  • 14.30 – I Sistemi GIS di Asset Management – Esri Italia, Giuseppe Gigante
  • 15.00 – WINDTRE – Leonardo Cotronei Head of IoT, 5G e Data Analytics Offer
  • 15.30 – Tavola Rotonda
    La tavola rotonda sarà animata dagli interventi dei rappresentanti degli Enti locali e dagli enti gestori, dalle aziende, …
  • 17.30 Aperitivo

L’International Water Academy

L’ACADEMY punta su conoscenza e tecnologia come elementi chiave per la ricerca e lo sviluppo di un ecosistema innovativo composto da ricercatori, imprese e responsabili politici e enti che vuole formare professionisti in grado di contribuire allo sviluppo di attività di prevenzione e conservazione della nostra risorsa più preziosa: l’Acqua.

Obiettivi chiave:

  • contribuire al trasferimento tecnologico,
  • sviluppare la ricerca, alta formazione e comunicazione scientifica,
  • colmare il digital gap di competenze dar vita e contribuire alla realizzazione di progetti operativi Innovativi,
  • creare nuovi modelli produttivi sostenibili essere un hub di innovazione, cultura e sviluppo trainante del territorio,
  • garantire il più possibile l’accesso alla cultura del risparmio idrico,
  • garantire l’accesso a tecnologiche abilitanti al risparmio idrico e tutela delle falde acquifere per l’analisi dei dati, machine learning, intelligenza artificiale, IoT, Geographic Information System, Blockchain, quantum computing, AR/VR, ecc.,
  • creare condizioni di progettualità e di accesso alle risorse economico-finanziarie,
  • essere uno strumento per gli Enti locali, Regione e Associazioni di categoria nel loro percorso di sviluppo e creazione di valore per tutto il territorio.

ORDINE DEGLI INGEGNERI, PARTNERSHIP PER LA FORMAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI TRENTO

Firmato l’accordo di collaborazione coi dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Ingegneria industriale e Ingegneria e Scienza dell’Informazione di UniTrento. La Presidente degli oltre 2.500 ingegneri trevigiani, Eva Gatto. “La formazione è strategica, un asset decisivo per affrontare le sfide tecnologiche”. I professionisti tornano in aula con gli studenti I Dipartimenti dell’area dell’ingegneria dell’Università … Read more

LOGISTICA E SOCIAL MEDIA, I MILITARI CONGEDATI TORNANO IN CLASSE CON FÒREMA

I corsi a cura dell’ente di formazione di Confindustria Veneto Est per ricollocarsi nel mondo del lavoro. Selezionati tre percorsi formativi, uno dedicato al magazzino 4.0, uno alla gestione del social media marketing e l’ultimo per qualificare gli energy specialist. Davide Luvisetto, project manager in Fòrema: “Dopo anni di servizio, aiutiamo i militari ad integrarsi … Read more

“Oltre i Fili”: Il Corso Gratuito di Macramè per Natale che Intreccia Arte, Prevenzione e Sostegno per le Donne. Comune di Piano di Sorrento

Piano di Sorrento, 20 ottobre 2023 – Il Comune di Piano di Sorrento, Pari Opportunità e Politiche Sociali e Giovanili, in collaborazione con l’Associazione Culturale Share e con l’ispirazione di Madame Macramè, è lieto di annunciare “Oltre i Fili,” Il corso di Macramè di Natale Gratuito dedicato alle donne della nostra comunità. Un’Opportunità Unica “Oltre … Read more

DIVERSITY MANAGEMENT, FÒREMA FORMA I MANAGER PER L’INCLUSIVITÀ IN AZIENDA

Al via il progetto “Siadom”, finanziato dalla Regione Veneto per sviluppare nuovi modelli di integrazione per le donne. Il prossimo 25 ottobre l’evento di lancio con Marta Telatin, formatrice cieca che spiega l’inclusione bendando i partecipanti. Coinvolti 150 tra hr e imprenditori; 44 i partner coinvolti La Regione Veneto ha finanziato alcune azioni di sistema … Read more

Il Corso Elite Wedding Planner 4.0 a cura di Francesca Esposito

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo programma formativo, il “Corso Elite Wedding Planner 4.0” di Francesca Esposito presso l’Accademia Matrimoni Speciali. Siamo qui per dare vita ai tuoi sogni e voce alle tue passioni!. Questo non è solo un corso, ma un percorso speciale pensato solo per te. Immagina di poter trasformare … Read more

“Gruppo Galgano, al via un nuovo percorso formativo per allenare l’intelligenza emotiva e la comunicazione assertiva”

Venerdì 29 settembre inizierà un percorso di formazione on-line organizzato dal Gruppo Galgano per professional e manager allo scopo di conoscere se stessi, essere consapevoli delle proprie risorse e dei propri punti deboli, accettare pienamente i propri sentimenti e le proprie emozioni, avere fiducia nelle proprie e altrui potenzialità, mostrarsi flessibili di fronte al cambiamento, … Read more

Scoprire la meraviglia della Lettura ad Alta Voce

Affascinare chi ascolta con una lettura efficace e coinvolgente è possibile. Prende il via una nuova edizione del corso online realizzato dall’Associazione culturale YOWRAS dedicato alle appassionate e agli appassionati della Lettura ad Alta Voce. ISCRIZIONI APERTE E’ possibile iscriversi alle prime tre lezioni del corso, composto in totale da diciotto lezioni, che si svolge … Read more

“Formare nuovi capi: percorso per team leader e manager di nuova nomina”

A partire da lunedì 18 settembre 2023 il Gruppo Galgano organizzerà un percorso di formazione che permetterà ai capi di nuova nomina di tirare fuori il meglio dalle persone, motivarle e svilupparne le capacità attraverso un adeguato processo di delega. Sono previste metodologie didattiche attive che alterneranno momenti di comunicazione a momenti di workshop applicativi, … Read more