IMPORTATORI CI SONO DIVERSE NOVITA’ INTRODOTTE PER IMPORTARE LA MERCE DAL NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2019/1020
Il Regolamento sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, che parla anche delle regole di importazione, modifica alcuni punti importanti.
Cosa chiarisce il Regolamento (UE) 2019/1020 sull’importazione?
Una lettura attenta di un testo sicuramente più esplicativo di quelli che ha modificato, porta a questa Conclusione:
- per ottenere l’autorizzazione all’immissione in libera pratica al momento del passaggio delle frontiere UE, è necessario che sia rispettato il diritto comunitario.
Questo significa che qualsiasi importatore per qualsiasi merce deve aver predisposto un fascicolo tecnico relativo ai prodotti importati, prima di eseguire l’importazione.
Abbiamo sempre fornito queste informazioni agli importatori, spiegando che era un modo per prevenire eventuali azioni da parte dei doganieri.
Oggi precisiamo che tale comportamento è necessario per rispettare la legge europea (Regolamento (UE) 2019/1020).
Il Blocco della merce di Dogana
Capita molto spesso che la merce venga bloccata in Dogana, vietandone l’immissione in libera pratica, l’autorità di controllo del mercato, generalmente prospetta varie opzioni all’importatore, tra le quali la “conformazione” al diritto. Questa opzione consente all’importatore, che prende il ruolo del “fabbricante”, di predisporre tutta la documentazione necessaria per rendere conforme il prodotto. Per fare ciò occorre predisporre il fascicolo tecnico, che soddisfi tutti i requisiti delle leggi in cui rientra.
La CEC.group Srl può aiutarVi, sia per chiarire cosa è necessario fare, quali documenti preparare, quali documenti richiedere al produttore extra europeo, quando conviene rispedire la merce al mittente, etc.., Tutto questo rispettando le leggi sull’importazione e sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti.
Prevenzione del blocco doganale secondo il Regolamento (UE) 2019/1020
Molto meglio sarebbe se tutte queste operazioni venissero eseguite prima dell’acquisto, magari con la disponibilità preventiva di un campione, ed anche in questa ipotesi la CEC.group Srl può essere di grande aiuto. Il nostro consiglio a tutti gli importatori è di stimare preventivamente, con il nostro aiuto, il percorso migliore per importare nel pieno rispetto della legge Europea (Regolamento (UE) 2019/1020).
Il blocco dell’immissione in libera pratica, da parte dell’autorità di controllo del mercato (MISE), rappresenta sempre un problema per l’importatore, che richiede certamente più spese in confronto al rispetto della legge in modo preventivo.
Inoltre, l’opzione di conformare le merci dopo l’ingresso in dogana non è una possibilità scontata e certa, perché dipende dall’autorità.
Evitare tutti questi problemi è possibile, rispettando la legge, ma facendolo PRIMA di essere bloccati. Contattate la CEC.Group S.r.l. per ricevere il supporto necessario.
Prevenire è meglio che curare, SEMPRE!
Contattaci!
Chiedere informazioni e ricevere risposte sul Regolamento (UE) 2019/1020, sull’importazione e/o preventivi è gratuito. Siamo consulenti per centinaia di aziende.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti diretti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851
Regolamento (UE) 2019/1020 – Link al sito ufficiale