Quotazione del caffè a nuovi record storici. Ecco cosa succede…

La marcia al rialzo del caffè continua da molti mesi a questa parte, tanto che la quotazione del chicco ha raggiunto nuovi record storici. Peraltro lo scenario non sembra che migliorerà nel breve periodo. Si prevede infatti che questa stagione si chiuderà con il quarto deficit consecutivo di offerta.

Perché cresce la quotazione del caffè

cafféAlla base dell’aumento della quotazione del caffè ci sono i problemi produttivi che sta affrontando il Brasile, il più grande produttore di Arabica al mondo (la sua quota di mercato è di circa il 50%). Lo scorso anno il paese sudamericano è stato colpito da una grave siccità che ha ridotto notevolmente il raccolto.

A fronte di una fornitura più limitata, la domanda di caffè e invece è rimasta molto sostenuta, tanto che una percentuale che oscilla tra l’80% e il 90% dell’attuale raccolto di Arabica si stima che sia stato già venduto. Questo vuol dire che al produttore di Arabica maggiore al mondo restano pochi chicchi da vendere. Peraltro anche il livello delle scorte si è notevolmente eroso, scivolando a 500.000 sacchi rispetto a una media di 8 milioni.

A rendere la situazione è ancora più complicata sono i ritardi con cui la produzione di arabica in America centrale e Colombia sta giungendo sul mercato.

L’andamento record della quotazione

Non ci si deve sorprendere quindi se la quotazione del caffè arabica ha superato i 3,60 per libbra (fonte Pocket Option Italia). Soltanto in questo inizio di 2025 l’incremento di prezzo è stato del 15%. Ma Ciò ha innescato dei rialzi anche per il caffè Robusta, che è una varietà generalmente più economica, il cui aumento è stato di circa l’1% in un mese.

Prospettive negative

Lo scenario non sembra neanche volgere al meglio per i prossimi mesi. Nonostante il recente miglioramento delle condizioni climatiche, il prossimo raccolto di Arabica in Brasile è previsto in calo ulteriore del 4,4%, secondo le stime dell’agenzia brasiliana per la fornitura alimentare (Conab). Questo significa che il gap down tra offerta e domanda continuerà, e  le pressioni rialziste sul prezzo dovrebbero ancora proseguire.