Un evento aziendale può essere organizzato per tantissime ragioni e, nel corso dei decenni, si è rivelato anche uno strumento di marketing estremamente efficace, in grado di far dialogare il brand con il territorio, il pubblico e tutto ciò che concorre a creare l’ambiente entro cui l’azienda opera. Perché gli allestimenti eventi si rivelino adatti allo scopo di promozione del marchio, però, devono essere presenti determinate caratteristiche, ingredienti imprescindibili perché l’iniziativa si dimostri vincente.
Coinvolgimento ed emozione
Il marketing che si consuma negli spazi fisici e che coinvolge in prima persona il pubblico deve fare leva sull’aspetto emozionale e su quello della partecipazione. Rompere con l’idea di spettatore e rendere la gente parte integrante del processo organizzativo significa infrangere il velo che si frappone tra pubblico e marchio. L’evento può essere l’occasione per far conoscere davvero prodotti e servizi dell’azienda, attraverso tour interni alla sede aziendale, attività ludiche, dimostrazioni pratiche. Il marketing esperienziale è una risorsa eccezionale, se utilizzata nel modo giusto.
Invito all’interazione
Un evento che giochi sul coinvolgimento dell’aspetto sensoriale è già una vittoria… a metà. La seconda parte del lavoro sta nel riuscire a includere il pubblico nel processo di creazione e di diffusione di nuovi contenuti e significati. I video, le foto e i commenti degli utenti, la geo-localizzazione, i loro racconti devono alimentare l’eco dell’evento e dare merito della vostra organizzazione. Per incoraggiare alla partecipazione, si può puntare sull’organizzazione di contest mediante i quali dare spazio immediato e diretto i lavori degli utenti, magari premiando i più meritevoli con una fornitura gratuita di servizi aziendali. Un cliente soddisfatto è il miglior testimonial che l’azienda possa avere.
Seguito dell’evento anche nei giorni successivi
La forza promozionale dell’evento non si esaurisce a fine serata ma deve essere sospinta attraverso tutti i tipi di canali mediali anche nei giorni seguenti. La carta stampata, le tv e, soprattutto, il web, sono la cassa di risonanza in grado di moltiplicare gli effetti dell’evento sulla gente, per far parlare di sé e raggiungere anche coloro che non hanno preso parte all’evento.