Papa Francesco sarà a Torino il 21 e 22 giugno, in occasione dell’Ostensione della Sindone, che si tiene dal 19 aprile al 24 giugno 2015, nel secondo centenario della nascita di San Giovanni Bosco e che è dedicata in modo particolare ai giovani e al mondo della sofferenza.
Il programma si arricchisce di un giorno e di un contenuto ecumenico molto significativo: la visita al tempio Valdese di corso Vittorio Emanuele e l’incontro con le comunità evangeliche di Torino e delle Valli.
Il Dehoniano Orante (www.antoniocospito.eu) in questa occasione incontrerà Papa Francesco, che non gli ha fatto mai mancare il suo incoraggiamento dopo aver saputo delle sue patologie degenerative ed Invalidità Civile. L’incontro sarà fattibile anche in base allo stato di salute di Antonio Cospito, che per l’occasione sarà accompagnato da un medico.
Antonio Cospito (www.antoniocospito.eu) è conosciuto in tutto il mondo come autore-compositore di musica cristiana, per il brano “Papa Francesco” (La Prima Canzone dedicata al Santo Padre), come autore della compilation “Misericordia Vultus” – Brani tratti dai discorsi più belli di Papa Francesco (Giubileo 2015-2016) e per aver scritto ed ideato lo Spettacolo di Evangelizzazione “Canto a Te Gesù” (GMG 2016).
Programma della visita di Papa Francesco a Torino:
– Domenica 21 giugno –
Ore 8
Arrivo all’aeroporto di Torino Caselle
Il Santo Padre è accolto da:
– S. E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino
– On. Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte
– Dottoressa Paola Basilone, Prefetto di Torino
– On. Piero Fassino, Sindaco di Torino
Trasferimento in auto a Piazzetta Reale. A piazza Rebaudengo il Santo Padre sale sull’auto scoperta
Ore 8.30
Piazzetta Reale: Incontro con il mondo del lavoro
Saluti di un’Operaia, di un Agricoltore e di un Imprenditore
Discorso del Santo Padre
Terminato l’incontro, il Santo Padre entra a piedi nella Cattedrale
Ore 9.15
In Cattedrale: Preghiera davanti alla Sindone e breve sosta davanti all’altare del Beato Pier Giorgio Frassati
Sono presenti: suore di clausura e sacerdoti ospiti delle case del Clero della Diocesi, il Capitolo dei canonici, la Commissione Sindone, alcuni parenti del Beato Piergiorgio Frassati, il Cardinale Poletto e i vescovi della Conferenza Episcopale Piemontese e Valdostana
Ore 10
Il Santo Padre lascia la Cattedrale e si reca in Piazza Vittorio
Ore 10.45
Piazza Vittorio: Concelebrazione eucaristica
Omelia
Angelus
Ringraziamento di S. E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino
Al termine della celebrazione eucaristica, il Santo Padre raggiunge in auto l’Arcivescovado
Lungo via dell’Arcivescovado sono schierati, al passaggio del Santo Padre, i Militari dell’attigua Scuola di Formazione
Ore 13
In Arcivescovado: pranzo con i Giovani detenuti del Carcere minorile “Ferrante Aporti”, alcuni immigrati e senza fissa dimora e una famiglia Rom
Ore 14.30
Il Santo Padre lascia l’Arcivescovado e si reca al Santuario della Consolata
Ore 14.40
Santuario della Consolata: Visita e preghiera in privato
Nel santuario sono presenti i sacerdoti ospiti della Casa
Ore 14.45
Il Santo Padre esce dal Santuario e si trasferisce alla Basilica di Maria Ausiliatrice
Ore 15
Basilica di Maria Ausiliatrice: Incontro con i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice
Sul piazzale antistante la Basilica il Santo Padre saluta i giovani educatori e animatori degli oratori
Saluti di Don Angel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, e di Suor Yvonne Reungoat, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Discorso del Santo Padre
Ore 16
Il Santo Padre raggiunge in auto il Cottolengo
Chiesa del Cottolengo: Incontro con gli Ammalati e i Disabili
Saluti di Don Lino Piano, Padre della Piccola Casa e di un Ammalato
Discorso del Santo Padre
Ore 17.30
Terminato l’incontro con gli Ammalati, il Santo Padre lascia il Cottolengo e si reca in auto in Piazza Vittorio
Ore 18
Piazza Vittorio: Incontro con i Ragazzi e i Giovani
Saluti e domande di alcuni giovani
Discorso del Santo Padre
Concluso l’incontro con i Giovani, il Santo Padre rientra in Arcivescovado
Ore 19.30
In Arcivescovado: cena e riposo
– Lunedì 22 giugno –
Ore 8.45
Il Santo Padre lascia l’Arcivescovado e si trasferisce in auto al Tempio Valdese, in Corso Vittorio Emanuele II
Ore 9
All’ingresso del Tempio il Santo Padre è accolto da:
– Pastore Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese
– Presidente del Concistoro della Chiesa Evangelica Valdese
– Pastore Paolo Ribet
Nel Tempio:
Saluto del Pastore Paolo Ribet
Saluto del Pastore Eugenio Bernardini
Discorso del Santo Padre
Canto Corale, e preghiera del Padre Nostro
Terminato l’incontro, il Santo Padre si trasferisce nel salone attiguo per incontrare una Delegazione e scambio di doni
Ore 10.15
Il Santo Padre lascia la chiesa Valdese e rientra in Arcivescovado
In forma strettamente privata, il Santo Padre incontra alcuni Suoi famigliari; celebra per loro la Santa Messa nella Cappella dell’Arcivescovado e pranza con loro in Arcivescovado
Ore 16.30
Prima di lasciare l’Arcivescovado, il Santo Padre incontra brevemente i membri del Comitato dell’Ostensione, gli organizzatori e i sostenitori della visita
Ore 17
Il Santo Padre parte in auto dall’Arcivescovado e raggiunge l’aeroporto di Torino Caselle. Lungo il percorso il Santo Padre viene salutato dai giovani dell’Estate Ragazzi.
——————————–
Rete Cattolica – Ufficio Stampa
Sito Web: www.cattolici.eu