Marcatura CE marmitte

La marcatura CE delle marmitte è necessaria?

La marcatura CE delle marmitte dipende dalla loro destinazione d’uso.

Le marmitte per autoveicoli circolanti su strade pubbliche necessitano di omologazione e pertanto non possono e non devono recare la marcatura CE.

Per contro le marmitte, catalitiche o meno, destinate ad un utilizzo su veicoli da competizione, devono come tutti i componenti di questi veicoli, essere sottoposte al processo di marcatura CE.

In cosa consiste la marcatura CE delle marmitte?

Il fabbricante del prodotto deve redigere il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica).

In caso di importazione, l’importatore deve predisporre una scheda tecnica di prodotto corretta e completa e contenere tutti i contenuti richiesti dalle relative direttive e norme di prodotto.

La documentazione fornita da produttori non UE non è mai sufficiente per soddisfare i requisiti di marcatura CE.

È infatti l’organismo europeo che deve dimostrare attraverso una dichiarazione di conformità che un prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalla legge.

CEC.group Ti spiega passo per passo cosa serve e come procedere.

Silenziatori per scarichi auto o “marmitte”

Le “marmitte” sono progettate per ridurre il rumore dei macchinari e negli ultimi anni hanno anche ridotto la quantità di particolato immesso nell’atmosfera.

Osserviamo di sfuggita che da quando covid, guerra ucraina e crisi energetica fanno notizia, non si sente più parlare di inquinamento atmosferico, PM10 o PM20. L’eccentricità dell’uomo moderno, insieme sete di novità e mancanza di memoria.

Come accennato in precedenza, solo i silenziatori destinati alle competizioni devono essere marcati CE.

Il flusso procedurale per la marcatura CE delle marmitte prevede la creazione di un fascicolo tecnico analogo, anche se semplificato in termini di requisiti per l’omologazione.

La differenza è che la marcatura CE è obbligatoria per il produttore, mentre l’approvazione è rilasciata da un’autorità pubblica.

Com’è composto il fascicolo tecnico?

L’elemento base di un fascicolo tecnico è una serie di documenti progettati per dimostrare la sicurezza e la conformità di un prodotto dalla progettazione allo smaltimento.

Il fascicolo tecnico, è generalmente composto da:

  • analisi dei rischi;
  • manuale di installazione, uso e manutenzione;
  • Dichiarazione di Conformità
  • etichetta;
  • distinta base dei materiali e schede tecniche;
  • certificati, test e report di verifiche vari sul prodotto;
  • procedure di controllo in fase di produzione o importazione;
  • eventuali procedure di collaudo se richieste;
  • altro.

LO SAPEVI CHE

Sono le leggi sulla sicurezza dei prodotti ad imporre ai fabbricanti, importatori o mandatari, di raggruppare tutti i documenti che dimostrano la correttezza dei processi progettuali e produttivi. La mancanza o carenza di tali documenti rende impossibile poter dimostrare la conformità del prodotto, anche quando esso è stato realizzato a regola d’arte.

Inoltre, per quanto riguarda le marmitte catalitiche, la questione dello smaltimento è un grosso nodo non del tutto sciolto, perché se serve a ridurre il particolato immesso in atmosfera, è altrettanto utile conoscere la coda delle marmitte esauste .

Tuttavia, lo smaltimento delle marmitte alla fine della loro vita utile è un’altra questione popolare, come tutto in questa società di questi tempi.

Il tema della tutela dell’ambiente e del pianeta, di cui si è espressa Greta Nobel, è oggi oggetto di convegni di cui non sappiamo quasi nulla.

Le marmitte da competizione, infatti, sono realizzate secondo gli stessi standard delle “sorelle” omologate, con qualche possibile limitazione come la rumorosità. Quindi questo significa che i produttori sono sicuramente in grado di produrre articoli conformi alla legge, anche se possono “dimenticarsi” di preparare la documentazione tecnica.

Per sopperire a questa mancanza noi possiamo essere di aiuto.

Chi deve redigere fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità?

Come suddetto, la dichiarazione di conformità è un documento che fa parte integrante del fascicolo tecnico.

Il compito di prepararlo spetta al fabbricante o all’importatore del prodotto, o alla persona che immette il prodotto sul mercato dell’UE a proprio nome.

Il produttore che realizza materialmente un prodotto talvolta coincide con il fabbricante, ma non necessariamente. Ad esempio, se il produttore è extra europeo può diventare fabbricante SOLO se sottoscrive un contratto di mandato con un soggetto europeo che è il mandatario. Differentemente, il compito di comporre il fascicolo tecnico spetta necessariamente all’importatore.

ATTENZIONE

Il fascicolo tecnico è sempre obbligatorio per ogni singolo prodotto immesso in libera pratica all’interno del Mercato Comunitario, senza alcuna eccezione.

La marcatura CE delle marmitte

Riassumendo, è sempre necessario, per ogni prodotto, che il fabbricante predisponga il fascicolo tecnico del proprio prodotto. Il fascicolo tecnico viene spesso confuso con “dichiarazione di conformità”,  “scheda tecnica” e con “manuale tecnico o di istruzioni” ma non è nessuno di questi, bensì li include.

Il fascicolo tecnico è parte ufficiale della marcatura CE della marmitta e deve essere mantenuto aggiornato con lo sviluppo del prodotto a cui si riferisce. Tutte le sue parti, infatti, devono essere ispezionate almeno una volta all’anno.

È obbligatorio e deve essere fornito alle autorità di regolamentazione se lo richiedono. La sua assenza espone i produttori alla possibilità di sanzioni amministrative e sanzioni penali per il mancato rispetto della legge.

RICORDA:

La marcatura CE si realizza su due piani, diversi e complementari.

Il primo è rappresentato dal prodotto e dal rispetto che esso deve avere nei confronti delle leggi e delle norme europee per poter essere immesso sul mercato.

Il secondo piano è quello documentale e che sinteticamente è denominato “fascicolo tecnico”.

Se il prodotto è quasi sempre conforme alle leggi, il fascicolo tecnico per contro, non lo è quasi mai quindi è necessario predisporlo con cura e precisione.

CEC.group ha le competenze necessarie per aiutare i produttori e offre anche i seguenti servizi:

  • gestione del fascicolo tecnico
  • informazioni, assistenza e consulenza anche sul sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001
  • traduzione tecnica in lingua inglese del fascicolo tecnico
  • Scegliere CEC.group significa affidarsi ad un’azienda con migliaia di referenze soddisfatte, essere seguiti passo passo dai nostri ingegneri e poter immettere tutti i Tuoi prodotti sul mercato UE.

    Ti serve aiuto per la marcatura CE delle marmitte? Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico e noi sai come fare?

    CEC.Group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità. Contattaci! Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

    Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge (fascicolo tecnico). Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.

    Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:

    Mail: squizzato@marchioce.net

    Tel: +39 347 3233851