Marcatura CE di macchine e macchinari

In questo articolo spieghiamo la marcatura CE di macchine e macchinari secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Cos’è una macchina, per la legge?

Definizione di macchina: un insieme di parti meccaniche, di cui almeno una mobile per effetto di una forza non umana, e questa forza può essere già presente o essere applicata in un momento successivo. 

Tutti i prodotti che rientrano nella definizione sopra citata, sono macchine e sono regolamentate dalla “Direttiva Macchine 2006/42/CE“. Il 29/12/2009 è entrata in vigore la Nuova Edizione.

La marcatura CE di macchine e macchinari è d’obbligo

Tutte le macchine o quasi macchine immesse nel mercato europeo devono essere provviste del marchio CE.

Quest’ obbligo è valido anche per prodotti importati, sia che siano nuovi sia che siano usati.

Se il costruttore o il mandatario risiedono all’interno della Comunità Europea sono tenuti ad apporre la marcatura CE in base alla Direttiva Macchine. Se non sono residenti in un paese europeo sarà l’importatore ad apporre la marcatura CE.

Come procedere per apporre il marchio CE su una macchina? Iniziamo con l’analisi dei rischi.

Durante la progettazione è necessario rispettare alcune normative legate a tutti gli aspetti della sicurezza. Il progettista deve prevedere in anticipo i pericoli attribuibili alla macchina e deve eliminare o ridurre al minino i rischi a cui l’utente finale è esposto durante l’utilizzazione. I parametri da rispettare sono tutti scritti nella Direttiva Macchine.

Formalmente, in fase di progettazione, si deve elaborare un documento che si chiama “analisi dei rischi” dove vengono esposti:

  • pericoli legati alla macchina;
  • gli interventi per ridurre il rischio;
  • l’indicazione dei rischi residui che persistono e sui quali l’utilizzatore deve essere informato.

L’elaborazione dell’analisi dei rischi è molto delicata, la procedura di stesura deve essere rigorosa e impeccabile.

In primis è importante prendere in considerazione i “requisiti essenziali per la sicurezza e la salute”,  indicati nella Direttiva Macchine 2006/42/CE e che identificano i principali aspetti di rischio da prendere in considerazione, in fase di progettazione e di costruzione della macchina.

Il passaggio successivo all’analisi dei rischi è la costruzione della macchina.

La nostra società di consulenza fornisce da anni questo tipo di servizio e segue produttori, mandatari ed importatori affinché eseguano questo delicato passaggio per le loro macchine e macchinari.

La CEC.group S.r.l. aiuta a seguire tutti gli aspetti della marcatura CE di macchine e macchinari.

Il fascicolo tecnico per macchine e macchinari secondo la direttiva 2006/42/CE

Della marcatura CE non fa parte solo l’ analisi dei rischi ma rappresenta un iter che viene formalizzato da una serie di documenti definiti come “FASCICOLO TECNICO“.

Il fascicolo tecnico è composto da:

  • Dichiarazione di conformità del prodotto.
  • Manuale di installazione, uso e manutenzione del prodotto.
  • Etichetta CE sulla quale devono essere presenti una serie di informazioni previste dalla legge.
  • Procedure formalizzate di produzione atte a dimostrare, nel caso di produzione di serie, la corrispondenza di ogni singolo oggetto al campione su cui si sono svolte le indagini per la marcatura.
  • Disegni, schemi, fotografie del prodotto.
  • Altro.

Come si procede?

Per costruire una macchina è necessario avere redatto una distinta base, dei disegni, degli schemi di impianto, dei circuiti, in poche parole da cosa è composta e come è costruita la macchina.

Sarà necessario dimostrare che la fase di lavorazione e costruzione della macchina è stata eseguita in modo corretto ed ogni azienda deciderà le procedure che per essa sono più convenienti e pratiche per farlo (es. ISO 9001).

Due informazioni che devono sempre essere messe in evidenza sono: il nome del costruttore, e sapere quando la macchina è stata costruita.

Finita la fase di costruzione, la macchina deve essere collaudata, deve essere poi redatto il relativo verbale con gli estremi delle prove effettuate. Macchine e macchinari possono essere messi in commercio se e solo se accompagnati da un manuale di installazione, d’uso e di manutenzione, all’interno del quale si trova stampata o allegata la dichiarazione di conformità e una riproduzione dell’etichetta. Il manuale d’uso e di manutenzione può essere multi-lingua ma deve contenere obbligatoriamente quella del Paese in cui viene venduta o commercializzata la macchina.

L’etichetta con il relativo marchio CE deve essere applicata obbligatoriamente sul macchinario in modo indelebile secondo un criterio di resistenza alla cancellazione previsto dalla norma.

Il fascicolo tecnico deve essere conservato in azienda e messo a disposizione delle autorità di controllo in caso di richiesta.

All’utilizzatore finale invece vanno messi a disposizione il manuale d’uso, l’etichetta CE e la dichiarazione di conformità.

ATTENZIONE! IL FAI DA TE È FORTEMENTE SCONSIGLIATO!

SI STA TRATTANDO DELLA SICUREZZA DI TUTTE LE PERSONE COINVOLTE NELLA COSTRUZIONEINSTALLAZIONE ED USO DELLA MACCHINA.

OLTRETUTTO PUOI EVITARE PROBLEMI CON LA LEGGE: NON ESSERE IN REGOLA CON LA MARCATURA CE E’ PUNIBILE CIVILMENTE E PENALMENTE.

Contattaci!

La nostra società esegue la marcatura CE e fornisce la consulenza per capire cosa è necessario fare. Prevenire è meglio che curare, SEMPRE!

Chiedere informazioni sulla marcatura CE di macchine e macchinari, ricevere risposte e/o  preventivi è gratuito. Siamo consulenti per centinaia di aziende. Link CEC.group

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti diretti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851

Prima di Te hanno lavorato con noi:

  • Guardia di Finanza
  • Polizia Tributaria
  • Carabinieri
  • Polizia di Stato
  • Dogane e spedizionieri
  • multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico
  • squadre di calcio di serie A per i loro gadget
  • e centinaia di aziende, proprio come la Tua

Pensi che siano TUTTI degli sprovveduti?

Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!


Articolo scritto il 12/11/2013 e aggiornato il 21/07/2021