L’importanza delle tematiche ESG nel settore immobiliare

Roma, 16 Luglio 2022 – I criteri ESG (Environmental Social and Governance) sono oggi al centro delle attenzioni da parte dei governi di quasi tutte le principali nazioni al mondo.

Proprio per questo motivo gli investitori istituzionali e privati si stanno focalizzando sempre più nell’analizzare i propri investimenti non solo dal punto di vista economico e finanziario, ma soprattutto in base agli indicatori ambientali, sociali e di governance.

Domenico Amicuzi real estate manager con una consolidata esperienza maturata nelle diverse asset class del mercato immobiliare in Italia, durante l’ultima intervista rilasciata al quotidiano online “LaPrimaPagina.it” ha esaminato l’attuale stato e le possibili prospettive delle tematiche ESG in ambito immobiliare.

Ritengo che il settore immobiliare ha l’obbligo morale verso la collettività di svolgere un ruolo significativo in chiave di ecosostenibilità ambientale, in ottica sociale e dal punto di vista etico e di trasparenza – afferma Amicuzi – con una concreta ipotesi che entro il 2030 gli investimenti che rispettano gli indicatori ESG costituiranno un terzo di tutti gli asset d’investimento”

Continua Amicuzi “quando si pensa di investire nelle economie emergenti, un elemento fondamentale che può favorire l’utilizzo di criteri sostenibili è fornito dalla possibilità di massimizzare i propri investimenti esercitando contemporaneamente un’influenza sociale positiva a lungo termine”.