L’importanza della documentazione

Va sottolineato, a questo punto, che la documentazione relativa alla pianificazione non ha soltanto un valore informativo per i promotori nella fase precedente all’avvio della nuova cooperativa. La medesima documentazione assume infatti un ruolo importante anche nei confronti della banca che finanzia la cooperativa, sia nella fase iniziale dell’istruttoria, sia in quella successiva del rapporto vero e proprio.

In un primo momento le indicazioni fornite dai promotori della cooperativa servono per la presentazione

dell’iniziativa imprenditoriale ed informano la banca sulla strategia perseguita, sugli obiettivi pluriennali posti e sui volumi di produzione/fatturato previsti. In altre parole, servono per ottenere un “accesso” al credito per garantire così i finanziamenti alle aziende in Abruzzo. Nella successiva fase del “mantenimento” del credito, cioè nella gestione corrente del rapporto banca-impresa, il flusso informativo dalla cooperativa alla banca assume altre finalità, ma non perde nulla della sua importanza. Infatti, è nell’interesse dell’impresa fornire alla banca indicazioni quantitative sull’andamento aziendale, anche per evitare che per monitorare il rapporto la banca prenda in considerazione solo i movimenti dei conti bancari, compressi in pochi indici statistici. Pertanto le situazioni contabili infra annuali, il bilancio semestrale, il

budget degli esercizi successivi e gli altri documenti prodotti da una corretta gestione amministrativa, devono confluire integralmente anche in quel flusso informativo che la cooperativa destina alla banca finanziatrice per renderla edotta che i finanziamenti alle aziende in Abruzzo concessi siano utilizzati e gestiti in modo responsabile.

Come maggiormente esposto in seguito, per queste specifiche esigenze le cooperative possono avvalersi della consulenza e dell’assistenza delle centrali cooperative che alle imprese loro associate possono fornire molteplici strumenti di supporto per predisporre un sistema di monitoraggio dell’andamento economico e finanziario dell’impresa.

Fra i molteplici servizi, offerti dalle diverse centrali cooperative alle proprie associate, in questa sede vengono prese in considerazione solamente le prestazioni che possono risultare utili al fine di migliorare il rapporto fra la cooperativa e la banca, agevolando all’impresa, ove possibile, l’accesso al credito bancario.