Le chiese più visitate in Italia: scopriamole insieme

Quali sono le chiese più visitate dai turisti in Italia? Ecco una breve rassegna dei principali luoghi di culto che ogni anno ricevono tantissimi pellegrini o semplici curiosi che vogliono scoprire le meraviglie del nostro territorio.

Il duomo di Milano

Dedicata a Santa Maria Nascente, con i suoi 108 metri, é quarta chiesa piu’ grande in Europa. Il progetto venne ideato nel 1386 dal Signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che decise di ricostruire sui resti di due precedenti cattedrali. Visconti penso’ subito ad un edificio maestoso che potesse competere con lo splendore e la potenza delle cattedrali gotiche europee piu’ importanti. I lavori si sono portati avanti per 5 secoli, fino al raggiungimento della forma e dimensioni attuali alla fine dell’ ‘800. Qui, il 26 Maggio del 1805, a Milano, Napoleone si fece incoronare Re d’Italia

Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Firenze)

La cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta piu’ come il Duomo di Firenze, viene costruita nel 1296 in sostituzione della basilica paleocristiana di Santa Reparata. Alta 107 metri per 153 di lunghezza, sarebbe dovuta diventare la piu’ grande ed insuperabile cattedrale toscana. E riuscirono nell’intento: la cattedrale venne consacrata nel XV secolo ed é rimasta fino oggi la piu’ grande in Toscana e tra le piu’ grandi in Europa. Particolare del Duomo di Firenze, il campanile progettato da Giotto-Pisano; la piu’ grande cupola in muratura mai realizzata, di Filippo Brunelleschi, affrescata per 3600 mq dal “Giudizio Universale” , ad opera di Vasari-Zuccari.

Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma)

La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sul Colle Esquilino, é una delle quattro basiliche di Roma, fra le più visitate dai turisti che alloggiano negli alberghi in zona centrale. Venne fatta erigere da Papa Sisto III nel V secolo in onore del culto della Madonna. Viene chiamata anche Santa Maria della Neve per via di una leggenda, mai confermata. Si narra, infatti, che Papa Liberio gia’ 80 anni prima decise per la sua realizzazione. La mattina dopo aver fatto un sogno premonitore che gli indicava dove sarebbe dovuta nascere la nuova Basilica, l’Esquilino era ricoperto di neve esattamente nello stesso luogo, evento piu’ che straordinario per Roma e per la stagione, dato che si trattava del mese di Agosto. Papa Liberio traccio’ personalmente sulla neve il perimetro della chiesa. Leggenda o meno, ogni 5 Agosto, una pioggia di petali bianchi ricopre la chiesa e ricorda questo evento. Santa Maria Maggiore é nota anche perché opsito’ il primo presepe della storia.