La Reggia di Caserta: residenza reale gioiello italiano

Il 20 gennaio del 1752, venne ad essere dato l’avvio alla costruzione della Reggia di Caserta, ovvero della residenza reale che, storicamente, appartenne ai Borbone delle Due Sicilie. Se la posa della prima pietra avvenne nel 1752, la costruzione della Reggia di Caserta ebbe la sua conclusione nel 1845.

Oggi è, indiscutibilmente, una tappa turistica di grande interesse. Sul sito reggiacaserta.org, il visitatore potrà trovare utili informazioni, così come, cliccando qui, potrà accedere direttamente ad una complessiva guida virtuale sul cosa vedere a Caserta. Inoltre, se si accede al sito casertadeluxe.com, si potrà scoprire un delizioso B&B che si trova nelle immediate vicinanze di quella che fu la residenza reale dei Borbone delle Due Sicilie.

Dopo la morte di Luigi Vanvitelli, avvenuta nel 1773, il suo progetto inerente la realizzazione della Reggia di Caserta, venne ad essere portato a termine nel 1845 ad opera di suo figlio Carlo, come pure da altri valenti architetti. Una faraonica opera che vide impiegati oltre duemila uomini tra operai e schiavi e che per la sua realizzazione furono utilizzati materiali prodotti o prelevati nelle circostanti zone, ad eccezion fatta per il ferro di Follonica e per il bianco marmo di Carrara.

Quindi, per organizzare la visita alla Reggia di Caserta è suggerito il sito reggiacaserta.org, mentre cliccando qui, si potrà disporre di una guida virtuale completa sulle tante bellezze che sono da poter ammirare a Caserta.

Invece, andando a concludere, la visita al sito casertadeluxe.com, permetterà di potersi mettere in contatto con il cortese staff di un confortevole B&B nei pressi della Reggia di Caserta.