Quali meccanismi regolano il comportamento delle folle? Cosa accade quando l’individualità si dissolve nella massa? A queste domande risponde La folla irrazionale. L’alba della sociologia criminale, il nuovo saggio di Davide Lava, un’opera che esplora in profondità il fenomeno della psicologia collettiva, analizzando il potere della suggestione, la manipolazione delle masse e il ruolo dei leader carismatici nella costruzione del consenso.
Attraverso un’attenta indagine che coniuga sociologia, psicologia e storia, l’autore ripercorre gli studi di Gustave Le Bon, Gabriel Tarde e Scipio Sighele, mettendo in luce come il comportamento collettivo abbia influenzato eventi cruciali della storia, dalla Rivoluzione Francese ai movimenti sociali contemporanei. Il libro affronta anche temi attualissimi, come il populismo, l’influenza dei media e il potere della propaganda nel plasmare le opinioni pubbliche.
Con uno stile chiaro e rigoroso, Davide Lava porta il lettore a interrogarsi su quanto l’irrazionalità collettiva possa determinare il destino delle società moderne, ponendo un quesito fondamentale: è possibile resistere alla forza della folla?
Un’opera imprescindibile per studiosi, appassionati di scienze sociali e tutti coloro che desiderano comprendere le dinamiche profonde che guidano il comportamento collettivo e il potere della comunicazione di massa.