Industria del Litio, scenari incerti per i prossimi anni

I cambiamenti geopolitici, le incertezze sul fronte dei dati commerciali e l’innovazione in ambito tecnologico stanno trasformando in maniera importante l’industria del Litio, che resta un elemento cruciale nell’ambito della transizione energetica. Eppure gli scenari attorno a questo settore rimangono ancora abbastanza incerti.

La forte volatilità dell’industria del Litio

litioNegli ultimi anni l’industria del Litio ha viaggiato lungo le montagne russe, perché dapprima è stata spinta dal forte entusiasmo legato alla diffusione dei veicoli elettrici, mentre in seguito i problemi dell’Industria automobilistica hanno avuto ripercussioni anche sui metalli industriali.

Il prezzo del metallo ha così fatto su e giù attorno alle medie mobili più usate. Nonostante questa forte volatilità, la richiesta di Litio dovrebbe continuare ad essere robusta e probabilmente dovrebbe aumentare di nuovo negli anni a venire.

Legame con le auto e diversificazione

Il settore che continua a fare da driver principale per l’industria del Litio resta quello automobilistico (specialmente in Cina Stati Uniti ed Europa), perché è un componente essenziale per la produzione di batterie elettriche. Ma c’è anche una diversificazione in atto legata al settore dell’accumulo di energia. Stanno infatti crescendo notevolmente gli investimenti nei sistemi su larga scala, che servono a supportare la transizione energetica tramite l’integrazione delle fonti rinnovabili e la resilienza di rete.

La questione dei dazi commerciali

Nel breve periodo un aspetto molto importante sarà l’evoluzione degli scenari relativi ai dazi commerciali. Tariffe e restrizioni non sono mai positivi per l’economia, e tanto meno per l’industria del Litio, che potrebbe subire un contraccolpo sulle catene di fornitura globali.

Prospettive future

Le prospettive riguardo alla domanda e all’offerta sembrano suggerire che ci sarà un surplus sul mercato per alcuni anni ancora. Quanto sarà grande dipenderà anche dello sviluppo delle nuove tecnologie (soprattutto grazie ai nuovi player che entrano sul mercato), della scoperta di nuovi giacimenti e di nuove catene di approvvigionamento.

Tutto questo dovrebbe contribuire ad avere un’industria del Litio con un’offerta molto più distribuita geograficamente rispetto al passato (tra le varie opzioni Europa, Asia, Africa) ed anche economicamente più conveniente. Ecco perché nei prossimi anni il mercato dovrebbe muoversi lungo prezzi meno volatili rispetto a quanto visto nel recente passato.