In cucina con Instagram: il food marketing è in continua crescita

I food influencer italiani dominano il mercato delle condivisioni sui principali social network, portando il settore alimentare ai vertici degli argomenti più apprezzati dagli utenti del web.

Secondo una ricerca condotta da Socialindex tra maggio e ottobre 2016 su 389 top-food influencer, le interazioni generate dai loro contenuti sono state circa 17,2 milioni, una media di 95,500 interazioni giornaliere tra like, condivisioni e commenti.

Ovviamente questo ha anche un risvolto economico e la cifra, calcolata secondo la metrica Save, non lascia certo indifferenti perché il valore dei post ha raggiunto la cifra di 3,3 milioni di euro, 18.300 euro al giorno.

Instagram, sfruttando l’aspetto visivo, è il canale social più seguito in ambito alimentare, mentre a livello di contenuti ad essere più apprezzate sono le ricette e i tutorial di cucina.

Più la credibilità dei food influencer è elevata, maggiore sarà la risonanza pubblicitaria dei loro contenuti. Il gioco del passaparola diventa una vera e propria fonte di guadagno, in termini di denaro per l’influencer, in termini di brand awareness per le aziende che si avvalgono di questo nuovo strumento di marketing.

Ma questa strategia di marketing online non ha successo soltanto in ambito culinario: le sue aree di applicazione sono pressoché infinite. Per questo è nata Voicr influencer marketing che ti permette di diventare un vero influencer e di guadagnare sfruttando i tuoi principali profili social.

Iscriviti alla piattaforma di Voicr, scegli la campagna più in linea con il tuo profilo e posta in pochi click i materiali che ti vengono forniti. Il compenso verrà calcolato in base ai click ricevuti o agli obiettivi raggiunti: viralizzare il più possibile i contenuti ti aiuterà ad arricchire il portafoglio e ad aumentare la tua reputazione sul web.