Illuminazione di design: il ventilatore da soffitto è il nuovo trend

L’estate è in arrivo, i primi segnali della bella stagione ci ricordano le gioie e i dolori dei mesi più caldi: sole, mare, vacanze, maniche corte e pantaloncini; tutto bellissimo, un po’ meno quando però ci troviamo a Milano ad agosto e il caldo torrido non lascia respirare. “Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua” cantava Celentano ed è proprio vero, talvolta il caldo afoso ci coglie impreparati, ma sappiamo bene che a breve arriverà. Se ancora non siete corsi ai ripari e volete prepararvi al meglio ai mesi estivi, oggi siamo qui per parlarvi di un oggetto talvolta “snobbato” e considerato un po’ antiquato, ma tornato assolutamente ad essere un complemento d’arredo di tutto rispetto: il ventilatore da soffitto. Scordatevi delle vecchie immagini dei ventilatori brutti e antiquati appesi nele case di nonni e bisnonni, in legno e perfetto stile retrò con diffusori elaborati e dal dubbio gusto: oggi l’illuminazione è di design e sempre più attenta a combinare efficienza, funzionalità, performance, tecnolgia e gusto estetico in un perfetto equilibrio. Andremo innanzitutto ora a vedere caratteristiche e vantaggi di questo prodotto, per poi approfondire i modelli di design come l’amatissimo  Luceplan Blow.

Ventilatori da soffitto: nuova vita a un grande classico

I ventilatori da soffitto sono facilmente installabili, una piccola visita dell’elettricista e il gioco è fatto. Per i modelli con plafoniera non è necessaria alcuna modifica dell’impianto elettrico, basterà installarlo come fosse una semplice lampada da soffitto. I ventilatori da soffitto sono un’ottima alternativa alle semplici lampade a sospensione permettendo di combinare il comfort del ventilatore alla funzionalità dell’illuminazione a soffitto, risolvendo spesso due problemi in un colpo solo. L’effetto è più lieve di un semplice ventilatore, ma ciò garantisce un comfort senza pari: un effetto “brezza” che ci teletrasporta in un attimo al mare, spiagge e paradisi tropicali ad occhi chiusi anche nel grigiore di Milano.  Chiaramente non si tratta di un condizionatore, non riduce la temperatura complessiva dell’aria ma si limita  a muoverla, per questo è bene evitare di lasciarlo acceso se ci spostiamo in un’altra stanza: sarebbe uno spreco di energia senza senso. I ventolatori da soffitto moderni permettono di regolare la velocità comodamente, con l’utilizzo di telecomandi per selezionare diversi livelli di velocità.

Luceplan blow: ventilatori da soffitto di design

Non solo i ventilatori sono comodi, funzionali e permettono di illuminare l’ambiente alla perfezione al tempo stesso rinfrescando l’aria per un’atmosfera confortevole anche in estate, ma i produttori di lamapade di design da anni si impegnano per rendere esteticamente più gradevoli anche questi oggetti. Un esempio? Luceplan con il Ventilatore Blow vuole trasformare il tradizionale ventilatore a soffitto, rendendolo un complemento di illuminazione di tutto rispetto, un apparecchio non solo funzionale ma anche bello da vedere e da mostrare, elegante nella sua moderna semplicità. Le pale sono in in metacrilato, trasparenti ma dai colori vivaci per dare un tocco di personalità e carattere. La luce è bianca, diffusa. Non solo il telecomando permette una perfetta gestione della velocità dell’aria a distanza, ma anche della luce, e la rumorosità è minima.