Il nuovo fenomeno del mondo digitale si chiama “Metaverso“, il posto in cui si fondono il mondo fisico e quello virtuale.
Ma oltre ad essere un fenomeno in grande ascesa, il metaverso è anche uno dei business più promettenti del decennio, al punto da candidarsi come successore di internet 3.0.
Mondo virtuale, business reale
Se l’ultimo decennio è stato caratterizzato soprattutto dalla digitalizzazione, quello successivo sembra destinato ad avere il metaverso come fulcro. Innanzitutto per questioni anagrafiche, dal momento che un terzo della popolazione globale ha un’età compresa tra 15 e 27 anni. Parliamo di Generazione Z, ossia di nativi digitali.
In secondo luogo perché dalla pandemia è arrivata una forte spinta a questo business. Le misure di lockdown hanno costretto quasi 4 miliardi di persone a rimanere a casa, limitando i contatti sociali e cercando forme di intrattenimento nuove.
Sono così dovuti passare dal reale al digitale, quasi da un giorno all’altro.
Tutto questo inoltre ha stimolato una forte spinta alle innovazioni tecnologiche, per rendere il mondo sempre più connesso.
Le stime di Bloomberg
Secondo una recente ricerca di Bloomberg, il business del metaverso potrebbe arrivare a circa 800 miliardi entro il 2025. Chiaramente questo alletta sia chi opera direttamente sui mercati, sia chi ama giocare in Borsa come piccolo investitori al dettaglio.
Sono essenzialmente quattro le aree di business in cui si sviluppa il metaverso. E sono tutte dotate di un grande potenziale di sviluppo.
Le aree chiave del metaverso
La prima è quella dell’hardware, dove la fanno da padroni cuffie e visori per la realtà aumentata. La spesa per questi due prodotti è cresciuta del 25% nel 2020, e ci si aspetta che i dati del 2021 evidenzino un trend ancora più forte. E il 2022 si preannuncia ancora più ricco.
La seconda è quella del software, perché se le prime forme di metaverso erano sostanzialmente limitate all’aspetto ludico, adesso si richiede una interconnessione con diversi aspetti della vita umana. Dalla socializzazione, allo shopping finanche al lavoro.
Cloud e infrastrutture
La terza area di business è il cloud, perché il metaverso richiede una enorme potenza di calcolo dei computer e data center sempre più grandi e capienti.
L’ultima area di business e quella delle infrastrutture. Affinché il metaverso possa davvero decollare, è necessaria che l’infrastruttura sia adeguata a sostenere lo sviluppo. Non devono esserci Market to limit. Servono maggiore larghezza di banda, una migliore operatività delle reti e una latenza quasi inesistente.
In queste aree i grandi Player del mondo tecnologico stanno già investendo enormi risorse. Il decollo del business del metaverso rende quindi evidente come ci siano delle ampie aree di opportunità vendo nell’universo digitale.