Herop, la startup che con la propria tecnologia permette alle compagnie aeree di gestire le emergenze operative (disruption) e offrire assistenza ai passeggeri, ha partecipato agli appuntamenti internazionali di Firenze di questo mese. Dopo esser stata selezionata dal Ministero del Turismo per prender parte al Forum Internazionale del Turismo l’8 e il 9 novembre, Herop è stata presentata al G7 Turismo, il primo vertice globale interamente dedicato al settore, tenutosi dal 13 al 15 novembre.
Herop è tra le 14 startup selezionate dal Ministero del Turismo per la propria iniziativa Innovation Network, volta a promuovere l’innovazione e la digitalizzazione nel settore turistico.
Al Forum Internazionale del Turismo, Herop ha portato il proprio punto di vista sui temi centrali dell’evento: qualità dei servizi, semplificazione dei processi e trasformazione digitale. La piattaforma di Herop, basata su Intelligenza Artificiale, è già un esempio concreto di come la tecnologia possa rivoluzionare la gestione delle operazioni irregolari per le compagnie aeree, migliorando al contempo l’esperienza dei passeggeri.
Successivamente, la presentazione durante il G7 Turismo, ha offerto una piattaforma internazionale per mettere in luce l’impegno di Herop nel ridefinire gli standard del settore e l’eccellenza italiana in ambito di innovazione dell’industria del turismo. Tra i temi chiave del vertice, il Ministro Santanchè ha sottolineato l’importanza di soluzioni come tecnologiche per favorire la sostenibilità e l’efficienza del turismo globale.
“Essere stati presenti al Forum Internazionale del Turismo ed esser stati presentati al G7 rappresenta un riconoscimento del nostro impegno nell’innovazione tecnologica per il turismo e l’aviazione. Abbiamo avuto l’opportunità di condividere la nostra visione con leader e operatori di tutto il mondo, dimostrando come la digitalizzazione possa trasformare le sfide in opportunità,” ha dichiarato Fabio Cicchinelli, CEO di Herop. “Siamo orgogliosi di essere stati selezionati dal Ministero del Turismo e di rappresentare l’Italia in contesti così prestigiosi.”
L’Innovation Network, promosso dal Ministero del Turismo nell’ambito del Tourism Digital Hub (TDH), mira a sostenere le startup italiane impegnate nello sviluppo di tecnologie emergenti attraverso contributi fino a 150.000 euro. La paresentazione al G7 ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per posizionare l’Italia come leader nell’innovazione turistica.
Grazie al suo approccio pionieristico, Herop si è distinta come uno dei migliori esempi di come l’innovazione possa contribuire alla competitività e alla sostenibilità del settore. Dal 2022, Herop ha sviluppato una piattaforma SaaS che ha già ottenuto il supporto di partner strategici e fondi di investimento quali CDP Venture Capital e Zest Group. Con oltre 1.500 partner, 35 aeroporti serviti e un tempo medio di risoluzione delle emergenze di soli 11 minuti, Herop sta ridefinendo gli standard per la gestione delle operazioni irregolari. Nel 2024, il lancio della nuova piattaforma e la partecipazione ai programmi di accelerazione come Argo e ScaleUP Europe hanno consolidato ulteriormente il posizionamento di Herop come leader tecnologico nel turismo e nell’aviazione.