Festival Alto Vicentino
mostra internazionale del film corto
19-22 giugno 2014 – Santorso (VI) – Villa Rossi
Comunicato stampa 04/03/2014: chiuse le iscrizioni al Festival Alto Vicentino
Festival Alto Vicentino 2014: l’edizione dei record!
In gara più nazioni che nelle ultime olimpiadi invernali di Sochi
Lo scorso 25 febbraio si sono chiuse le iscrizioni dell’ottava edizione Festival Alto Vicentino, la rassegna internazionale di cortometraggi di Santorso, in provincia di Vicenza.
La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, richiama nell’alto vicentino registi da tutto il mondo e nel corso degli anni è divenuta una vetrina che molti operatori del settore guardano con interesse grazie alla qualità della sua selezione. A conferma dell’interesse che la mostra sta assumendo molti media di Paesi lontani, tra i quali l’Iran e la Malesia, riservano generosi spazi alla manifestazione.
La prima novità introdotta in questa edizione dagli organizzatori è stata la possibilità di effettuare la registrazione online, questa scelta ha aiutato ad incrementare ulteriormente la partecipazione totale dei registi che in questa ottava edizione ha segnato un nuovo record, superando i 1400 registi iscritti.
“Speravamo di incrementare il numero totale dei registi, ma il risultato finale è andato ben oltre le nostre aspettative”, dichiara Alessandro Zaffonato, Presidente del Festival Alto Vicentino, che prosegue “il dato che mi sento però di sottolineare è il numero di Paesi in concorso: le Nazioni in gara in questa edizione del Festival Alto Vicentino saranno più di 90, più di quelle presenti alle recenti Olimpiadi di Sochi, segno di come la nostra formula riscontra l’apprezzamento dei registi di tutto il mondo.”
La novità più importante dell’ottava edizione sarà rappresentata dalla “Notte bianca del Cinema” durante la quale saranno proiettati cortometraggi durante tutta la notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno e che finirà all’alba di domenica con la colazione per tutti quelli che saranno rimasti in Villa Rossi fino al termine delle proiezioni.
Per l’ottava edizione gli organizzatori propongono un’altra importante novità: grazie alle collaborazioni nate negli ultimi mesi verrà data la possibilità di partecipare alla preselezione dei cortometraggi che saranno presentati a giugno. Nelle prossime settimane saranno organizzate delle serate di proiezione in cui si potranno votare i filmati presentati, i filmati che raggiungeranno i voti più alti saranno poi proiettati nelle giornate conclusive. Queste serate di preselezione saranno aperte a tutti.
Come nella scorsa edizione gli organizzatori offriranno la possibilità di entrare “dietro le quinte” della manifestazione diventando volontari del Festival Alto Vicentino, chi parteciperà al bando volontari avrà inoltre la possibilità di seguire liberamente gli incontri che saranno inseriti nel programma.
La giuria, che sarà presieduta dal Prof. Mirco Melanco del DAMS di Padova, si riunirà all’inizio di maggio per decretare a chi andrà l’ambito riconoscimento dopo che la settima edizione è stata vinta dal regista Juan Pablo Zaramella che con il suo cortometraggio Luminaris, dopo aver trionfato al Festival Alto Vicentino, ha ricevuto altri 300 riconoscimenti in tutto il mondo.
La manifestazione si terrà come di consueto nella prestigiosa cornice di Villa Rossi dove saranno allestiti più punti di proiezione posizionati in diversi angoli della villa e nell’adiacente parco storico. La rassegna cinematografica sarà inaugurata il 19 giugno ed ospiterà anche una mostra artistica che accompagnerà gli spettatori lungo i sentieri del parco alla scoperta dei vari luoghi di proiezione. Il programma sarà completato da alcune conferenze e workshop inerenti al mondo del cinema, per partecipare a questi incontri bisognerà obbligatoriamente iscriversi.
Per rimanere aggiornati sulla manifestazione potete collegarvi al sito internet della manifestazione: www.festivalaltovicentino.it
————————————————
A questo link potete scaricare alcune fotografia della scorsa edizione del Festival Alto Vicentino: foto
————————————————
Per maggiori informazioni:
Alessandro Zaffonato
e-mail: festivalaltovicentino[at]gmail.com