“Il matrimonio è l’unione di due diversità affinché una terza possa nascere sulla terra. E’ l’unione di due anime in un amore forte che abolisce ogni separatezza.”
Un giorno che è sicuramente indimenticabile nella vita di una persona è quello del matrimonio: momenti dove si giura amore eterno alla propria dolce metà davanti a Dio (per chi è credente), che segnano l’inizio di una nuova fase dell’esistenza di un individuo. È una celebrazione ancora oggi molto sentita, che esercita il suo fascino specialmente nelle donne.
Il simbolo più importante dell’unione sentimentale tra due esseri umani sono senza dubbio le fedi nuziali, gioielli preziosi, eterni, di inestimabile valore per gli sposi.
Nell’organizzazione di uno sposalizio la scelta degli anelli matrimoniali è decisiva, poiché è la prova tangibile del forte legame amoroso, che accompagnerà i consorti per tutta la vita o almeno per la durata del matrimonio.
Galateo delle fedi nuziali
Per la scelta e l’acquisto delle fedi nuziali che verranno scambiate e indossate durante la cerimonia, esiste un vero e proprio galateo, che è bene seguire.
Tradizionalmente è lo sposo colui che si deve impegnare nell’onere e onore dell’acquisto degli anelli ma, negli ultimi anni la prassi vuole che invece siamo altre persone a occuparsene:
· i futuri marito e moglie come grande regalo da donarsi reciprocamente, avendo così la certezza che essi rispecchino i gusti e siano di gradimento, visto che poi sono loro stessi a doverli portare al dito.
· i familiari o i testimoni. Di frequente viene incaricato un soggetto preciso, che poi è colui che dovrà custodire con rigorose attenzioni le fedi fino alla data di celebrazione del matrimonio. Se si vuole tenere in considerazione il galateo, è il primo testimone dello sposo l’individuo a dover svolgere questo importante e delicato ruolo. In generale deve essere una persona nella quale i futuri coniugi nutrano grande stima e fiducia, cosicché si possa stare tranquilli e ridurre le preoccupazioni che sono già tante per un giorno così sentito e atteso.
Tutti le tipologie di fedi matrimoniali
In particolare negli ultimi anni si sono moltiplicate le possibilità nella selezione degli anelli, oltre al classico oro giallo, che rimane in ogni caso un’opzione molto apprezzata:
· Fedi nuziali in oro e argento: l’unione di due materiali per una scelta originale e peculiare.
· Fedi nuziali bicolore: sempre più acquistate negli ultimi tempi per questo sono disponibili in commercio tantissimi modelli tra i quali scegliere.
· Fedi nuziali in oro bianco: spesso confuse con l’argento, è la tipologia di maggior successo ultimamente.
· Fedi nuziali in oro giallo: un classico senza tempo. Sono considerate le fedi per eccellenza.
· Fedi nuziali in oro rosa: viene ritenuta l’opzione più raffinata. Ideali per coloro che amano lo stile retrò.
· Fedi nuziali in platino: modello molto esclusivo.
Qualsiasi sia il materiale scelto, è necessario scegliere anche il design:
· Forma classica: tonda e lievemente smussata.
· Forma mantovana: più alta e pesante rispetto a quelle tradizionali, essa è bombata verso l’esterno.
· Forma con pavé di diamanti: caratterizzata da preziose gemme incastonate.
· Forma francesina: sottile e leggera.
· Forma sarda: stile vintage, molto particolare.
· Forma intrecciata: due metalli intrecciati e sovrapposti tra di loro.