Etichettatura monopattini elettrici

Secondo la Direttiva Macchine, gli e-scooter devono avere un marchio CE e un’etichettatura adeguata per essere legalmente immessi sul mercato comunitario.

Come sono disciplinati i monopattini elettrici?

I monopattini elettrici hanno avuto un indubbio successo. Infatti, oltre ad essere pratiche e spesso disponibili per locazioni temporanee, sono stati oggetto di contributi a fondo perduto.

La loro praticità va di pari passo con la pericolosità per chi li utilizza in modo imprudente, scorrazzando in mezzo alle carreggiate e sui marciapiedi. Questo ragionamento però vale anche per qualsiasi altro strumento e mezzo.

Come deve essere l’etichetta dei monopattini elettrici?

In tanti ci hanno chiesto quale etichetta dovrebbe essere presente sui nostri monopattini elettrici, e la risposta è semplice: qualsiasi auto deve avere lo stesso tipo di etichetta obbligatoria.

Data la tipologia di utilizzo, devono avere caratteristiche particolari, ovvero:

  1. non deve essere facilmente rimovibile.
  2. Deve essere costruita con materiale resistente e non alterabile.
  3. Va stampata o incisa in modo che le scritte siano indelebili.

dati riportati in etichetta sono:

  1. ragione sociale del fabbricante (soggetto europeo),
  2. modello identificativo del monopattino,
  3. anno di costruzione,
  4. matricola,
  5. caratteristiche tecniche previste per legge.

Cosa deve controllare chi acquista un monopattini elettrico?

Le caratteristiche e i dati che abbiamo elencato sopra devono essere verificati prima dell’acquisto.

Oltre all’etichetta è richiesto un manuale di istruzioni in lingua italiana e una dichiarazione di conformità firmata dal responsabile dell’azienda “produttore” (l’ente europeo preposto all’immissione sul mercato del prodotto).

Alcuni spacciano la nostra firma in calce alle dichiarazioni di conformità come una certificazione ottenuta da un soggetto terzo.

Al netto dei documenti falsi che circolano con il nostro logo e la nostra firma, ricordiamo che anche nei documenti “veri” essa garantisce che la documentazione che noi abbiamo impostato è stata eseguita nel rispetto delle legge.

Attenzione però: essa non indica la conformità del prodotto che accompagna la dichiarazione.

La conformità del prodotto è obbligo e onere esclusivo del produttore e non può essere delegata a nessuno.

Ti serve aiuto per realizzare l’etichetta dei monopattini elettrici?

Devi marcare CE i monopattini elettrici?

La CEC.Group Ti offre assistenza e consulenza per eseguire la marcatura CE e l’etichettatura dei monopattini elettrici.

Puoi scaricare per maggiori approfondimenti:

Direttiva Macchine 2006/42/CE dal sito ufficiale della Comunità Europea a questo link

La nostra società ti aiuta in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel mercato europeo.

Offriamo inoltre:

e molte altre opzioni utili.

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

A questo punto non ti resta che contattarci! Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!